02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

forza esterna (Prigogine e Stengers, 1984; Kauffman, 1993; Holland, 1995;<br />

Axelrod e Cohen, 1999).<br />

A questa capacità se ne aggiunge una seconda, quella di saper analizzare<br />

l’ambiente, raccogliere le informazioni chiave, attribuire loro un significato<br />

comune e condiviso per sviluppare azioni plausibili in un contesto difficile e in<br />

continuo cambiamento (Weick, Sutcliffe, 2001), ma non solo, anche saper<br />

prendere delle decisioni sulla base delle azioni ed esperienze precedenti.<br />

Un sistema adattivo è quindi un sistema che è in grado di integrare gli esseri<br />

umani, la strumentazione tecnologica e le organizzazioni in un sistema<br />

interattivo che trasmette, riceve, memorizza e agisce sulla base delle<br />

informazioni provenienti dall’ambiente circostante. Un sistema adattivo di<br />

risposta dipende quindi dall’accesso alle informazioni e dalla gamma e<br />

qualità delle informazioni disponibili. Questa capacità può essere migliorata<br />

da un’infrastruttura tecnica che stabilisce il contatto e la comunicazione con una<br />

più ampia serie di fonti di informazione e di sostegno, ma può anche essere<br />

limitata se l’infrastruttura tecnica si guasta o se le comunicazioni vitali non<br />

vengono trasmesse. Pertanto, le interazioni tra i soggetti umani e le tecnologie<br />

possono sia estendere che limitare la capacità di risposta in occasione del<br />

manifestarsi di eventi estremi (Goodman et al., 1990; Comfort, 1994).<br />

Un sistema auto-adattivo è un modello basato sulla combinazione di cinque fattori:<br />

(1) ricerca di informazioni (2) scambio di informazioni o “interrelazione con altre<br />

organizzazioni” (Weick, Roberts, 1993), (3) selezione di una strategia di azione<br />

plausibile, data la situazione e le risorse disponibili (Weick, 2001), (4) adattamento o<br />

azioni intraprese per attuare tale strategia e (5) valutazione delle azioni intraprese e<br />

loro modifica sulla base dei risultati osservati (Comfort, Kapucu, 2006).<br />

(1) Ricerca di informazioni<br />

Valutazione delle condizioni attuali e ricerca di nuove informazioni per una corretta<br />

interpretazione della situazione. La struttura tecnologica influenza fortemente tale<br />

possibilità di acquisizione delle informazioni e di ampliamento della propria base di<br />

conoscenza.<br />

(2) Scambio di informazioni e costruzione di relazioni<br />

Disponibilità alla condivisione delle informazioni possedute e al superamento dei<br />

confini organizzativi per la costruzione di legami interorganizzativi.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!