02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della rete. Una volta completata la raccolta dei dati, i modelli di contatto e relazioni<br />

vengono trasformati in una matrice binaria di forma n x n in modo che i dati sulla rete<br />

possono essere analizzati. La matrice non è costituita da valori binari, ma si presenta<br />

come una matrice ponderata i cui valori numerici indicano la “strettezza” della<br />

relazione. Poiché un gran numero di algoritmi, disponibili per misurare le proprietà<br />

degli attori e delle reti, utilizzano dati binari al fine di agevolare le procedure di analisi<br />

solitamente i dati espressi con valori numerici vengono convertiti in dati binari. Una<br />

volta che è stata creata la matrice è possibile visualizzare graficamente la rete sociale<br />

attraverso l’utilizzo di differenti software (come UCINET o NetDraw).<br />

Poiché le reti sono definite dagli attori e dai collegamenti che li vedono coinvolti,<br />

una volta costruito il network è interessante studiare sia alcune caratteristiche che<br />

riguardano la rete nel suo insieme, sia concentrare l’attenzione sui singoli attori del<br />

network. Le proprietà strutturali di un network che sono state considerate sono<br />

(Wasserman, Faust, 1994):<br />

- dimensione<br />

- densità<br />

- grado di connessione<br />

- cluster e cliques<br />

- struttura del network<br />

- grado di centralità degli attori e del network<br />

Dimensione. Rappresenta la somma dei membri della rete, cioè il numero degli<br />

individui/organizzazioni con cui vengono stabiliti dei legami e con cui si possono<br />

rinnovare dei rapporti in caso di necessità. Dal punto di vista delle dimensioni possiamo<br />

parlare di reti ampie o piccole. Le reti più piccole sono caratterizzate da una maggiore<br />

densità e in situazioni particolari possono offrire aiuto e sostegno di grande intensità<br />

poiché risultano maggiormente connesse. Un’importante proprietà di un network è<br />

quella di essere o meno connesso; per essere connesso esso non deve contenere nodi<br />

isolati, quindi tra ogni coppia di punti deve esistere almeno un legame. Se un network<br />

invece contiene anche un solo nodo isolato, si dice disconnesso (Hanneman, Riddle,<br />

2005).<br />

Densità. Rappresenta il grado di contatti che i membri della rete hanno tra di loro,<br />

indica quanto il network sia distante dalla sua massima potenzialità e si esprime come<br />

rapporto fra la somma dei legami esistenti rispetto a tutti quelli possibili. Prendendo in<br />

considerazione il numero di legami che intercorrono tra le persone una rete viene<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!