02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• I business group, un insieme di imprese legate da modalità formali e informali<br />

(Granovetter, 1994), coalizioni di imprese che perseguono comuni interessi<br />

attraverso un sistema che riesce a garantire il coordinamento tra le differenti<br />

parti (Goto, 1982). Questa definizione tende ad escludere, da un lato, alleanze<br />

temporanee tra imprese dettate meramente da esigenze strategiche e, dall’altro,<br />

unità imprenditoriali consolidate in una sola struttura formale. Si tratta di una<br />

definizione ampia, che presenta il pregio di riconoscere una pluralità di differenti<br />

forme d’aggregazione, ma organizzate in forme tali da poter essere riconosciute<br />

come caratterizzate dalla forma gruppo, cioè da una struttura reticolare i cui nodi<br />

sono singole unità imprenditoriali. Tali reti possono essere generate dalla<br />

diversificazione di un’unica impresa, in cui l’impresa controllante mantiene<br />

collegamenti forti con tutte le controllate mentre queste ultime sono tra loro<br />

legate solo debolmente o addirittura separate del tutto, ma sono assai diffuse<br />

anche reti più fitte dove tutte le imprese del gruppo condividono un forte senso<br />

di appartenenza e i rapporti personali ed operazionali sono frequentissimi.<br />

Esempi del primo tipo di struttura reticolare possono essere riconosciuti nelle<br />

conglomerate firms statunitensi, mentre al secondo modello di rete possono<br />

essere ricondotti i chaebol coreani, dove il controllo di tutte le imprese del<br />

gruppo da parte di un unico gruppo familiare favorisce la stabilità del gruppo<br />

stesso. Possono essere ricondotti ai business group anche i cartelli stabili formati<br />

tra imprese, ma sono escluse forme organizzative caratterizzate dall’assenza di<br />

uno status legale, nelle quali non esiste un’impresa o un individuo che possegga<br />

direttamente quote di controllo o interessi nelle altre imprese. I business group<br />

possono presentarsi in una grande varietà di forme organizzative, tanto che si<br />

riscontrano grandi difficoltà nel ricondurre i modelli presenti ad un unico<br />

denominatore. Granovetter (1994), identifica sei principali variabili (che sono<br />

indipendenti l’una dall’altra e possono combinarsi con intensità molto differenti)<br />

lungo le quali i business group possono essere situati:<br />

1) Relazioni proprietarie, i gruppi sono costituiti da organizzazioni che<br />

possono avere differenti personalità giuridiche e differenti possono essere<br />

le relazioni che si vengono a creare (si può andare dal controllo completo<br />

all’assoluta indipendenza);<br />

2) Presenza dell’ “asse di solidarietà” una sorta di ‘senso di comunità’ che<br />

facilita le relazioni e contribuisce all’idea di appartenere ad una sola<br />

struttura malgrado le differenti personalità giuridiche delle singole<br />

imprese;<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!