10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAM<br />

Ln sala si compone del decano,<br />

del decano <strong>di</strong> portiera, del servi-<br />

tore <strong>di</strong> camera, e <strong>di</strong> altri servito-<br />

ri, alcuni de* quali hanno partico-<br />

lari ingeienze, nìentre il servitore<br />

<strong>di</strong> camera aiuta il cameriere nel-<br />

V intimo servizio del padrone. Capo<br />

e regolatore della sala, sotto<br />

la <strong>di</strong>pendenza del maestro <strong>di</strong> camera,<br />

è il decano. Questo decano<br />

è detto <strong>di</strong> collare, da quello <strong>di</strong><br />

merletto, che porta quando incede<br />

in abito, il quale è nero, cioè sot-<br />

to abito corto con fìbbie ai calzo-<br />

ni ed alle scarpe, gonnella, e fer-<br />

raiolone <strong>di</strong> seta nera^ oltre il cap-<br />

pello nero appuntato. A lui incombe<br />

aprire io spoi tello della car-<br />

rozza del car<strong>di</strong>nale quando va in<br />

abito car<strong>di</strong>nalizio, <strong>di</strong>versamente toc-<br />

ca aprirlo al decano <strong>di</strong> portiera,<br />

al quale incombe uscire sempre<br />

col cai<strong>di</strong>nale, con uno o due<br />

altri compagni, cioè quando il car-<br />

<strong>di</strong>nale veste <strong>di</strong> corto. L'abito or-<br />

<strong>di</strong>nario del decano, in luogo <strong>di</strong> li-<br />

vrea e per uso gioì naliero, consiste<br />

in cappello appuntato con trina<br />

eguale a quella del vestito, ed in<br />

abito e sotto abito corto <strong>di</strong> quel<br />

colore che usa il padrone, ornato<br />

con trine d'oro o d'argento, come<br />

lo è il ferraiolo d'inverno. Lo ripetiamo<br />

ancor qui, ai rispettivi ar-<br />

ticoli, massime in quello delle Cap-<br />

pelle Pontificie , è descritto ciò che<br />

deve fare ogni famigliare dei car<strong>di</strong>-<br />

nali, nelle <strong>di</strong>verse funzioni ed altre<br />

circostanze. Il decano <strong>di</strong> portiera, il<br />

servitore <strong>di</strong> camera, e gli altri servitori<br />

vestono la livrea, che si compo-<br />

ne d' intiero vestiario, il cui colo-<br />

re e trine allude allo stemma del<br />

car<strong>di</strong>nale , e in molte trine è ri-<br />

petuto per intero lo stemma stes-<br />

so. Or<strong>di</strong>nariamente <strong>di</strong> tre specie<br />

sono le livree: giornaliera, <strong>di</strong> mez-<br />

vor. xxiu.<br />

FAM 129<br />

za gala, e <strong>di</strong> gala, con bottoni che<br />

talvolta hanno impresso lo stemma<br />

del car<strong>di</strong>nale. Desse sono comuni<br />

alla scuderia, cioè al maestro <strong>di</strong><br />

stalla, cocchiere, cavalcante^ e gar-<br />

zone ossia mozzo, il quale però la<br />

porta meno ornata. Dei tempi in<br />

cui si usa la gala, e due o tre car-<br />

rozze, l'abbiamo notato a'ioro luò-<br />

ghi : nei viaggi e villeggiature queste<br />

livree sono più succinte, mas-<br />

sime quella del cavalcante, che al<br />

braccio sinistro porta lo stemma<br />

d'argento del proprio padrone. Si<br />

possono vedere gii articoli Carrozze,<br />

e Cavalli, tnentre nel volume<br />

Vili, pag. 227 trattammo del modo<br />

col quale si recano alle cap-<br />

pelle, tanto palatine, che nelle <strong>di</strong>-<br />

verse chiese <strong>di</strong> Roma, il Papa, i<br />

car<strong>di</strong>nali , e gli altri. Delle vesti<br />

<strong>di</strong> corucccio de' car<strong>di</strong>nali , e loro<br />

famigliari, oltre quanto si <strong>di</strong>sse ai<br />

volumi VI , pag. 286, e X, pag.<br />

1 7 del <strong>Dizionario</strong> f V. Vesti car<strong>di</strong>nalizie.<br />

Alcuni famigliari godono<br />

abitazione e vitto, altri una sola<br />

<strong>di</strong> tali cose: ed alcimi dell'antica»<br />

mera sono famigliari <strong>di</strong> onore sen-<br />

za onorario, ovvero hanno un'annua<br />

regalia. Del car<strong>di</strong>nale eletto<br />

Papa come promove la famiglia,<br />

si accennò in principio del prece-<br />

dente articolo, e poscia parlando <strong>di</strong><br />

quella del car<strong>di</strong>nal Ghislieri che prese<br />

il nome <strong>di</strong> Pio V.<br />

Piiguard© poi alle mancie e pro-<br />

pine, <strong>di</strong> cui parleremo al citato ar-<br />

ticolo Famigliare, volendo qui <strong>di</strong>-<br />

re <strong>di</strong> quelle spettanti alle famiglie<br />

de' car<strong>di</strong>nali, perciò che appartiene<br />

alla loro <strong>di</strong>visione, <strong>di</strong>remo che or-<br />

<strong>di</strong>nariamente le mancie e propine<br />

si <strong>di</strong>vidono così. Allorché il novel-<br />

lo car<strong>di</strong>nale è esaltato a questa<br />

<strong>di</strong>gnità dona alla famiglia scu<strong>di</strong> tren-<br />

ta, cioè venti alla sala, e <strong>di</strong>cci al-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!