10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5oo<br />

F£R<br />

l'entino, acciò ripigliassero il lavoro<br />

delia fabbricn. Questo istesso cq«-<br />

veiilo nel iSiy fu abbandonato ai<br />

minori conventuali, che insieme col-<br />

Ja chiesa il rinnovarono. Riuscendo<br />

poi <strong>di</strong> grave incomodo ai mi-<br />

nori osservanti <strong>di</strong> poter passare in<br />

mi sol giorno dal convento <strong>di</strong> Valmontone<br />

a quello <strong>di</strong> Veroli, nei<br />

primor<strong>di</strong> del secolo XVII il p. An-<br />

tonio Marzer ministro della provincia<br />

si adoperò <strong>di</strong> tal maniera<br />

co' priori <strong>di</strong> Ferentino , e con il<br />

vescovo, che col beneplacito loro<br />

concessero agli osservanti la chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Agata, udìziata in quel tempo<br />

da un abbate, e da alcuni chie-<br />

.<br />

rici, co' quali i religiosi sino dal<br />

j6j3 avevano stabilito alcuni punii<br />

<strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a, e tra gli altri <strong>di</strong><br />

trasferire la cura delle anime nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Valentino, <strong>di</strong>pendente<br />

già dal celebre monistero <strong>di</strong> Mon-<br />

te Cassino. La concessione la fece<br />

il vescovo Ennio Filonar<strong>di</strong> , con<br />

atto dato Ferenti ni ex nostro epi-<br />

scopali palatio <strong>di</strong>e IX mensis februarii<br />

anno Domini MDGXVII.<br />

.La detta chiesa <strong>di</strong> s. Agata è po-<br />

sta non molto lungi dalia città, a<br />

dritta della via latina che condu-<br />

ce a Napoli. Nell'arco della cappel-<br />

la del sotterraneo della chiesa de<strong>di</strong>cata<br />

ai sette dolori <strong>di</strong> Maria Ver-<br />

gine, si legge questa iscrizione:<br />

VENITE ADQREMUS DOMINUM W LOCO<br />

JSTO, UBI STETERUNT CORPORA SS. AM-<br />

BROSII MARTVRIS, ET PETRI CQELESTINI<br />

PAPAE PROTEGTOR CIVITATIS FEREN-<br />

TiNATis ANNO DOMINI i658. Per le<br />

quali parole si vuole denotare, che<br />

quivi fu già seppellito il corpo <strong>di</strong><br />

s. Ambrogio centurione, e furono<br />

.altresì depositate, l'anno 1827, le<br />

ossa venerande <strong>di</strong> s. Pietro Cele-<br />

stino, trasferite nel medesimo luogo<br />

dalla chiesa <strong>di</strong> s, Autouio , uu<br />

,<br />

FER<br />

solo miglio <strong>di</strong>stante da questa <strong>di</strong><br />

8. Agata, per cagione della guerra<br />

succennata , e vuoisi che a quel<br />

tempo la chiesa <strong>di</strong> s. Agata fosse<br />

sotto la cura <strong>di</strong> certe monache.<br />

La cattedrale <strong>di</strong> Ferentino è de-<br />

<strong>di</strong>cata a Dio in onore de' ss. Gio-<br />

vanni e Paolo. La sua architettuia<br />

parte è antica, e parte moderna.<br />

Il suo capitolo si conserva come<br />

quello antico , cioè senza alcuna<br />

<strong>di</strong>gnità, e con <strong>di</strong>ciassette canonici,<br />

comprese le prebende del teologo<br />

e del penitenziere, avendo i cano-<br />

nici il <strong>di</strong>stintivo delle cappe <strong>di</strong> saia<br />

paonazza con pelli <strong>di</strong> armellino, ed<br />

i beneficiati le cappe <strong>di</strong> saia simile<br />

con pelli bigie: vi sono pure otto<br />

beneficiati, con altri preti e chie-<br />

rici per r ulRziatura della chiesa.<br />

La cura parrocchiale è affidata ad<br />

un canonico, chiamato il vicario<br />

curato. Nella cattedrale evvi il battisteri<br />

o, ed il corpo <strong>di</strong> s. Ambro-<br />

gio martire patrono della città, ol-<br />

tre altre insignì reliquie. L'episco-<br />

pio, buon e<strong>di</strong>ficio, è contiguo alla<br />

cattedrale. Nella città sonovi altre<br />

cinque parrocchie, ma senza il sa-<br />

gro fonte : quella sotto il titolo <strong>di</strong><br />

s. Maria Maggiore è pure collegia-<br />

ta , con capitolo <strong>di</strong> canonici ; essa<br />

è un e<strong>di</strong>fizio vasto e <strong>di</strong> architet-<br />

tura detta gotica, formando quat-<br />

tro facciate eguali al <strong>di</strong>segno della<br />

chiesa <strong>di</strong> Casamari. Cos\ ancora<br />

sono <strong>di</strong> bella forma, e <strong>di</strong> recente<br />

architettura, le chiese delle sei parrocchie,<br />

non che quella de' nomi-<br />

nati minori osservanti, <strong>di</strong> altri re-<br />

ligiosi, e quelle rammentate <strong>di</strong> so-<br />

pra. Avvi il convento dei minori<br />

osservanti in s. Agata, mentre quel-<br />

lo de' conventuali è <strong>di</strong>venuto collegio<br />

de' gesuiti. 1 padri della com-<br />

pagnia <strong>di</strong> Gesù vi hanno il detto<br />

collegio fondato con breve <strong>di</strong> Pio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!