10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F A M<br />

ooi'te. Siccome i francesi usavano<br />

della parola livrer, in significato <strong>di</strong><br />

dare o abbandonare altrui quelle<br />

vesti, si crede che queste fossero<br />

perciò nominate livree, nome che<br />

si è conservalo per in<strong>di</strong>care gli<br />

abiti che le persone più <strong>di</strong>stinte o<br />

pili agiate fanno portare a* loro<br />

servitori <strong>di</strong> sala , <strong>di</strong> scuderia ec.<br />

Ottavio Ferrari, De re vestìaria<br />

al capo 35, assegna un'origine af-<br />

fatto <strong>di</strong>versa alle livree, e queste<br />

attribuisce all'uso stabilito ne' tornei,<br />

ne' quali ciascun partito mo-<br />

stravasi con colori <strong>di</strong>fferenti. Si è<br />

perfino creduto da alcuni , che<br />

da quel principio si fosse pigliata<br />

r idea degli uniformi militari, che<br />

d^or<strong>di</strong>nario si accomodano ai colori<br />

degli stemmi de' sovrani. L'opinio-<br />

ne del Ferarri è assai più consen-<br />

tanea alla natura della cosa, e for-<br />

se al fatto, perchè al <strong>di</strong>re del Bor-<br />

ghini, nelle livree si vollero ripetuti<br />

i colori degli stemmi , ed un<br />

tempo furono quasi rimproverati<br />

coloro che se ne allontanavano, es-<br />

sendo pur noto che le insegne e<br />

gli stemmi blasonici ebbero per la<br />

maggior parte origine dalle usanze<br />

de' tornei. A tanti articoli <strong>di</strong> que-<br />

sto <strong>Dizionario</strong> sono descritti parec-<br />

chi <strong>di</strong>versi vestiti <strong>di</strong> domestici <strong>di</strong><br />

ogni grado, tanto <strong>di</strong> corteggio pon-<br />

tificio, car<strong>di</strong>nalizio, e prelatizio, che<br />

<strong>di</strong> corteggio principesco, <strong>di</strong> amba-<br />

sciatori , ed altri. Nelle relazioni<br />

de* Possessi de' Papi raccolte dal<br />

Cancellieri, si leggono varie descrizioni<br />

<strong>di</strong> livree bellissime, come pur<br />

ne riportano gli antichi Diari <strong>di</strong> Roma:<br />

per quelle àe Fedeli <strong>di</strong> Cam-<br />

pidoglio (Fe<strong>di</strong>)y che sono gli staf-<br />

fieri o palafrenieri del magistrato<br />

romano, decorose e belle pei colo-<br />

ri, è a vedersi quell' articolo, ove<br />

pure si <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> alcune livree <strong>di</strong><br />

,<br />

FAM i53<br />

car<strong>di</strong>nali ec. , e che i due came-<br />

rieri del medesimo magistrato, ve-<br />

stirono il robone <strong>di</strong> velluto pao-<br />

nazzo . Nei medesimi Possessi si<br />

<strong>di</strong>ce che talvolta i palafrenieri de'<br />

car<strong>di</strong>nali , che andavano presso i<br />

loro cavalli in numero <strong>di</strong> due o<br />

più, tenevano bastoni dorati in<br />

mano. Dei bastoni che i servitori<br />

de' car<strong>di</strong>nali usano in tempo <strong>di</strong><br />

conclave, nell'accompagnare il pran-<br />

zo pei loro padroni , se ne tratta<br />

nel volume XIX, pag. io4 del<br />

<strong>Dizionario</strong>.<br />

Il p. Bonanni nella Gerarchia<br />

<strong>ecclesiastica</strong> a pag. ii8, citando<br />

Lampri<strong>di</strong>o , <strong>di</strong>ce che Alessandro<br />

Severo ebbe intenzione <strong>di</strong> dare a<br />

tutli gli uffizi e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uo-<br />

mini un abito proprio, acciocché si<br />

<strong>di</strong>stinguesse il grado e <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong><br />

ciascuno; dalla quale idea qualcuno<br />

stimò che abbia avuto ori'<br />

gine le livree , e le <strong>di</strong>verse com-<br />

parse portate dai servitori. Ulpiano<br />

però <strong>di</strong>ce che l'imperatore non<br />

mandò interamente ad effetto il<br />

<strong>di</strong>visamenlo. Il Muratori nelle Dis^<br />

sert. sopra le antichità italiane,<br />

<strong>di</strong>ssert. XXIX Degli spettacoli e<br />

giuochi pubblici de' secoli <strong>di</strong> mezzoy<br />

parla eru<strong>di</strong>tamente della ma-<br />

gnificenza degli antichi principi ne*<br />

loro spettacoli , e delle schiere e<br />

corteggi con <strong>di</strong>visa uniforme , cioè<br />

con sopravvesti del medesimo co-<br />

lore, come <strong>di</strong> quelle e quelli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti colori, <strong>di</strong>modoché la par-<br />

te destra mostrava un colore, al-<br />

tro ne avea la sinistra, ed aggiunge<br />

che tuttavia restava in Milano<br />

un vestigio <strong>di</strong> sì fatto costume<br />

ne* serventi del comune, e ne fanno<br />

fede le pitture dei secoli XIV<br />

e XV. Laonde il Muratori opina<br />

che da quelle <strong>di</strong>verse fogge <strong>di</strong> ve-<br />

stimenta sia nato il nome <strong>di</strong> <strong>di</strong>visa^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!