10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ajtì FEL<br />

ili LlbeiiOb Ma siccome questa è<br />

felsissima, per le ragioni che si <strong>di</strong>ranno<br />

all'articolo s. Liberio^ sul-<br />

l'autorità de' moderni scrittori piìl<br />

critici , il Novaes conchiude nella<br />

eru<strong>di</strong>ta e critica vita che ci ha dato<br />

<strong>di</strong> s. Felice II, <strong>di</strong> non credere po-<br />

tersi sostenere il papato legittimo<br />

<strong>di</strong> Felice; imperciocché egli aggiun-<br />

ge , che Liberio ne da Dio , né<br />

dagli uomini fu degradato, dunque<br />

come poteva nel suo tempo esser<br />

Felice legittimo Pontefice? E se il<br />

fu, <strong>di</strong>casi da chi gli fu tolto il<br />

suo legittimo pontificato? Con que-<br />

sto però il Novaes non intende <strong>di</strong> ne-<br />

gare la santità ed il martirio <strong>di</strong> Feli-<br />

ce, potendo ben accadere, che depa-<br />

sto egli dall' antipapato, nel ritorno<br />

a Roma <strong>di</strong> Liberio, e ritiratosi alla<br />

sua tenuta <strong>di</strong> Ceri, quivi santamen-<br />

te vivesse , e col martirio consumasse<br />

i suoi giorni. Cosi il Novaes.<br />

Oltre agli autori citati, possono con-<br />

sultarsi in questa controversia il<br />

Baronio all'anno SSy, n. 59, 61,<br />

63, 67, e all'anno 36'/, n. i4; lo<br />

Schelstrate, Antiq. illustra iom. I,<br />

<strong>di</strong>ss. 2, cap. 9; il Tillemont, t. VI,<br />

Annot. 60, in Hist. Arìanor., pag.<br />

il Lambertini, De serv. Dei<br />

778;<br />

heatlf., lib. IV, par. 2, cap. 27,<br />

n. i4; ed il Papebrochio, in Pro-<br />

pyleOy <strong>di</strong>ss. 9, De s. Felicìs episcopatu<br />

romano f pag. 53; e <strong>di</strong>ss. io,<br />

De martyrio s. F<strong>di</strong>cis^ pag. 56.<br />

FELICE III (s.). Papa L. Fu<br />

detto secondo da quelli che non<br />

contano per legittimo il precedente,<br />

ed è III <strong>di</strong> tale nome se si ponga<br />

quello fra il numero de' legittimi<br />

Pontefici. Fu innalzato alla santa<br />

Sede il giorno 8 marzo dell' anno<br />

483. Nacque in Ptoma da Felice<br />

prete car<strong>di</strong>nale de' ss. Nereo ed A-<br />

chilleo; fu, come credesi, canonico<br />

regolare, e terz' avolo <strong>di</strong> s. Grego-<br />

FEL<br />

rio I ( ^. Papebrochio in Conat.<br />

Cron. ad s. FeUceni II], pag. 1 56,<br />

n. 1). Alcuni lo fanno car<strong>di</strong>nale prete<br />

del medesimo titolo de' ss. Nereo<br />

edAchilleo. Apparteneva questo Pon-<br />

tefice alla famiglia Anicia, la più po-<br />

tente j la più ricca, la più nobile<br />

che nell'anno 36o vi fosse in Roma.<br />

Era dessa <strong>di</strong>visa in più rami,<br />

e gloriosa sotto ogni aspetto, ma<br />

specialmente per aver dato il primo<br />

senatore alla cattolica Chiesa<br />

(Prudenzio in Sym. 1. i, p. 221);<br />

i ss. Canzio, Canziano e Canzianil-<br />

la, celebri tra i martiri <strong>di</strong> Diocle-<br />

ziano ( Bollan<strong>di</strong>sti <strong>di</strong>e 3r maji, pag.<br />

4 18); le dame Proba, Giuliana e<br />

Demetriade <strong>di</strong>stinte nella santità ;<br />

r illustre console e confessore Ani-<br />

cio Manlio Severino Boezio, ed al-<br />

tri ( F. Tillemont nell' Histoìre des<br />

Empereurs , tom. V, art. 18, an.<br />

368, pag. 43 ) , e per essere stata<br />

il ceppo della nobilissima casa Conti.<br />

L'anno dopo il suo innalzamento<br />

Felice separò dalla comunione<br />

cattolica e dal vescovato Acazio pa-<br />

triarca <strong>di</strong> Costantinopoli , autore<br />

del primo scisma fra la Chiesa gre-<br />

ca e la latina, ed acerrimo <strong>di</strong>fensore<br />

<strong>di</strong> Pietro Mongo vescovo <strong>di</strong> Alessandria<br />

, e <strong>di</strong> Pietro Fullone , o<br />

Gnaffeo, falso vescovo <strong>di</strong> Antiochia,<br />

tutti condannati come eretici euti-<br />

chiani. Fulminò con anatemi anche<br />

Vitale vescovo <strong>di</strong> Tronto, città ad<br />

un tempo nel Piceno, e così Misseno<br />

vescovo <strong>di</strong> Cuma nella Cam-<br />

pagna, i quali, essendo stati da lui<br />

inviati a Costantinopoli come lega-<br />

ti pegli affari dell' oriente, tra<strong>di</strong>rono<br />

l'apostolico ministero per tema<br />

<strong>di</strong> Zenone e <strong>di</strong> Acazio. In questo<br />

tempo l'imperatore Z^enone pubblicò<br />

il suo celebie Enolico [Fe<strong>di</strong>), ossia<br />

e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> pacificazione , col quale<br />

pretendeva <strong>di</strong> conciliare i cattolici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!