10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

234<br />

FAU<br />

fu COSI nominala da Faustina mo-<br />

glie dell' imperatore Antonino Pio,<br />

o da uq' altra Faustina moglie <strong>di</strong><br />

Marco Aurelio. Ne furono vescovi<br />

Daniele che intervenne al concilio<br />

d'Efeso; Patrofilo che sottoscrisse<br />

la lettera all'imperatore Leone sul-<br />

la morte <strong>di</strong> s. Protaso, e sul con-<br />

cilio <strong>di</strong> Calcedonia ; e Giovanni che<br />

fu al sesto concilio generale, ed ai<br />

canoni in Trullo.<br />

FAUSTO, GENNARO e MAR-<br />

ZIALE (ss.). Questi tre santi sostennero<br />

il martirio a Cordova in Ispa-<br />

gna, sotto il regno <strong>di</strong> Diocleziano,<br />

l'anno 3o4. Stesi sopra l'eculeo, e<br />

barbaramente tormentati dai carnefici<br />

perchè adorassero gli dei, Fausto<br />

gridò : H Non vi ha che un<br />

» Dio solo, ed è quegli che ci ha<br />

*» tutti creati ". Il barbaro giu<strong>di</strong>ce,<br />

nominato Eugenio, or<strong>di</strong>nò gh si ta-<br />

gliassero il naso, le sopracciglia, il<br />

labbro inferiore, e gli si strapasse-<br />

ro i denti; e intanto il martire in-<br />

vitto lodava e ringraziava il Si-<br />

gnore. Nella stessa maniera fu trat-<br />

tato Gennaro. Rivoltosi il giu<strong>di</strong>ce<br />

a Marziale, che steso sopra l'eculeo<br />

orava fervorosamente, lo istigava a<br />

cedere; ma quel generoso rispon-<br />

deva : « Gesù Cristo è la mia con-<br />

« solazione. Io loderollo mai sempre<br />

M con quella medesima gioia che i<br />

M miei compagni mostrarono ne* tor-<br />

*i menti. Non vi ha che un Dio so-<br />

»y lo, il Padre, il Figliuolo , lo Spi-<br />

« rito Santo ; egli solo merita i no-<br />

M stri omaggi e le nostre adorazio-<br />

M ni ". Distaccati dall'ecnleo, furono<br />

condannati ad essere bruciati vivi,<br />

e così consumarono il loro sagri<br />

fìcio. La loro festa si celebra il 1<br />

3-<br />

ottobre.<br />

FAUSTO , vescovo <strong>di</strong> Riez in<br />

Provenza, nacque in Bretagna ver-<br />

so la fine del quarto secolo, e <strong>di</strong>-<br />

FAU<br />

venne famoso per eloquenza e dot-<br />

trina. Professò nel monistero <strong>di</strong> Lerino,<br />

e nel 4^3 ne <strong>di</strong>venne abba-<br />

te, succedendo a s. Massimo fatto<br />

vescovo <strong>di</strong> Riez. Morto questo san-<br />

to gli successe anche nel vescovato,<br />

ed assistette al concilio <strong>di</strong> Roma<br />

tenutosi sotto Papa Ilario nel<br />

462. Il suo zelo nel combattere gli<br />

ariani lo fece esiliare da Teodorico re<br />

dei goti, nel 4^ ^ 5 ^^ f^i richiamato<br />

alla sua sede tre anni dopo,<br />

e morì, credesi, circa l'anno 49^'<br />

Fausto compose molti libri. Con-<br />

futò con una dottissima lettera <strong>di</strong>-<br />

retta a Luci<strong>di</strong>o, prete <strong>di</strong> Provenza,<br />

gli errori dei predestinaziani nei<br />

quali era quegli caduto. Questa<br />

lettera ottenne l'effetto desiderato:<br />

Luci<strong>di</strong>o abiurò solennemente il suo<br />

errore , e dell' abiura porse testimonianza<br />

in iscritto a molti vesco-<br />

vi che ne approvarono la conver-<br />

sione, lodando la famosa lettera <strong>di</strong><br />

Fausto che 1* aveva procurata , la<br />

quale con duplicato onore fu ri-<br />

conosciuta per cattolica da un<strong>di</strong>ci<br />

vescovi preclari, congregati in sinodo<br />

per esaminarla. Tale onorifica<br />

testimonianza lo fece troppo vano<br />

del suo sapere, conciossiachè<br />

scrisse due libri sopra la Grazia<br />

e il Libero arbitrio, nei quali cad-<br />

de egli stesso in errore, e favorì il<br />

semìpelagianismo ; per cui s. Cesa-<br />

rio vescovo d'Arles compose un ec-<br />

cellentissimo volume sullo stesso argomento<br />

contro le massime <strong>di</strong> Fausto,<br />

il quale fu approvato da s. Fe-<br />

lice III Papa, che ne pubblicò la<br />

pontificia confermazione includente<br />

la totale condanna <strong>di</strong> queirer0sia.<br />

Fausto inoltre scrisse: i." una let-<br />

tera a Grato, <strong>di</strong>acono della Chiesa<br />

cattolica, nella quale egli confuta<br />

r eutichianismo ; 2." una lettera o<br />

trattato contro gli ariani e mace-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!