10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 FAL FAL<br />

ad Alarico, da altri a Tolila , ov- mero che <strong>di</strong>mostrammo airarticovero<br />

ad Alboino, o agli unni, o ai lo Fermo, tre <strong>di</strong> essi iiell' oliava<br />

Unni ; ma la più verosimile epoca della festa del Corpus Domini^ ivi<br />

è il sesto secolo, sebbene il Coluc- portarono in solenne processione il<br />

ci sull'appoggio della lapide <strong>di</strong> Ta- ss. Sagramento ; cioè il Car<strong>di</strong>nal<br />

sbuno duca <strong>di</strong> Fermo, pensi che Peretti , poi Sisto V, a' 19 giugno<br />

ai tempi del re Desiderio, ueirVIII i^yB; il Car<strong>di</strong>nal Brancadoro nel<br />

secolo, Faleria fosse ancora in pie- i8o4; e il Car<strong>di</strong>nal de Angelis nel<br />

<strong>di</strong>, e che anzi la sua rovina deb- suddetto giorno.<br />

ba cercarsi nel secolo X. FALGUERIO o FAUGIER Ar-<br />

Non più risorta Faleria, la. sua naldo , Car<strong>di</strong>nale. Arnaldo Fal<strong>di</strong>ocesi<br />

fu aggiunta a quella <strong>di</strong> Fer- gueri ovvero Falguerio o Faumo,<br />

come si ha dal Catalani , de Ec- gier , nato in Miramonte della<br />

desia Firniana ^. i3 eg6, il quale Guascogna, come scrive il Frizo'<br />

stabilisce che la chiesa vescovile fu nio, ovvero nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Toloriunita<br />

alla Fermana sul principio sa, giusta il Baluzio, ebbe nel 1807<br />

del VII secolo, e co' ruderi <strong>di</strong> quel- la prepositura della metropolilana<br />

la città incen<strong>di</strong>ala fu costruito nel <strong>di</strong> Arles, e nell'anno seguente l'armonie<br />

vicino il castello <strong>di</strong> Falero- civescovato <strong>di</strong> quella chiesa. Cle-<br />

iie. Essendo Faleria situata in una mente V lo spedì alla corte <strong>di</strong> Fi-<br />

pianura presso il fiume Tenna, le lippo IV re <strong>di</strong> Francia, perconchiu-<br />

incursioni de* barbari consigliare- dere sopra alcuni interessanti e seno<br />

a' popoli <strong>di</strong> ripararsi a' luoghi greti affari ; e poscia in Lione o<br />

eminenti, onde i (alerensi allora si piuttosto in Avignone lo creò a' 19<br />

rifuggirono nel poggio vicino alla <strong>di</strong>cembre dell'anno rSio vcsco-<br />

<strong>di</strong>strulta città, ove surse il moder- vo Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sabina , quin<strong>di</strong><br />

no Falerone , <strong>di</strong>pendente dal go- camerlengo <strong>di</strong> S. R. C. , e legato<br />

"Verno <strong>di</strong> Montegiorgio. P^. Giù- della Sede apostolica per coronare<br />

seppe Colucci, Sulle antiche città l'imperatore Enrico VII; funzione<br />

picene Falera e Tigno ^ Fermo che si esegui nella basilica lalera-<br />

1777,<br />

in Macerata nel 1778; e l'Ughelli, a cagione <strong>di</strong> un tumulto eccitatosi<br />

la cui appen<strong>di</strong>ce si stampò nense piuttostochè nella vaticana,<br />

Italiae sacrae tom. X, pag. 92 e in Roma. I fiorentini però ed al-<br />

93. Per la prima visita che l' at- tri capi della fazione de' guelfi ten-<br />

tuale pastore arcivescovo <strong>di</strong> Fermo, tarono ogni via per impe<strong>di</strong>re quel-<br />

Car<strong>di</strong>nal Filippo de Angelis, fece la solenne incoronazione; ma spe-<br />

nell'anno i843 in Falerone, dai <strong>di</strong>to il Car<strong>di</strong>nale Arnaldo come lemagistrati<br />

civici, essendone priore gaio nella Toscana, Liguria, Lom-<br />

Vincenzo de Minicis, furono pub- bar<strong>di</strong>a e Marca Trivigiana, tran-<br />

blicate a' i5 giugno colla slampa quiilò tutti i tumulti e ricondusse<br />

le bellissime ed affettuose epigrafi la pace. Quando governava la sua<br />

ed iscrizioni latine ed italiane, det- chiesa, molto si <strong>di</strong>stinse nella pietà,<br />

late con amor patrio dal nomina- nello zelo e nell' ecclesiastico fer-<br />

to avvocato Gaetano de Minicis , vore. Formò ezian<strong>di</strong>o alcune co-<br />

per celebrare, che de' se<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>- slituzioni sinodali, pubblicate l'an-<br />

nali che furono vescovi o ammini- no i3r2 da Antonio della Pal-<br />

stratori della chiesa Fermana, nu- ma, canonico lateranense <strong>di</strong> lui vi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!