10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEL<br />

cogli eutichiani. Felice lo riprovò<br />

insieme coli' e<strong>di</strong>tto così detto Unitwo<br />

, dello stesso Zenone, in cui <strong>di</strong>-<br />

chiarava <strong>di</strong> poter decidere le que-<br />

stioni <strong>di</strong> fede. Si osserva peraltro<br />

che Io chiamava coi nome <strong>di</strong> fi-<br />

glio quando esortavalo ad adope-<br />

rarsi con Unnerico re de' vandali<br />

a non più incrudelire contro la chie-<br />

sa africana. San Felice IV fu il<br />

primo fia' Pontefici che chiamasse<br />

gl'imperatori col nome <strong>di</strong> figliuolo.<br />

Tenne due or<strong>di</strong>nazioni nel <strong>di</strong>cembre<br />

e creò trent* uno vescovi ,<br />

vent' otto<br />

preti, cinque <strong>di</strong>aconi. Durò il suo<br />

governo otto anni, un<strong>di</strong>ci mesi, <strong>di</strong>-<br />

ciassette giorni , e cessò <strong>di</strong> vivere<br />

a' dì 26 febbraio del 492- Il tempio<br />

<strong>di</strong> s. Paolo fuori delle mura<br />

raccolse le sue ceneri. Quattro gior-<br />

ni dopo la santa Sede fu occupata<br />

da Gelasio I.<br />

FELICE IV (s.), Papa LVIII.<br />

Alcuni lo chiamano III, ma egli è il<br />

IV con questo nome per quelli che<br />

ammettono il lì ; fu <strong>di</strong> Benevento<br />

nel regno <strong>di</strong> Napoli, della famiglia<br />

Fimbri, figliuolo <strong>di</strong> Castorio. Era<br />

prete car<strong>di</strong>nale de' ss. Silvestro e<br />

Martino a' Monti, fatto dal Papa<br />

sant' Ormisda , quando il giorno<br />

24 luglio del 526 fu creato<br />

Pontefice dal re Teodorico, e con-<br />

fermato dal clero romano per evitare<br />

lo scisma. A' ss. Cosma e Damiano<br />

de<strong>di</strong>cò il tempio eh' era sta-<br />

to innalzato nel foro romano ossia<br />

campo Vaccino a Romolo e Remo.<br />

Prescrisse che nessun laico fosse am-<br />

messo al sacerdozio, senza che prima<br />

fossero riconosciute le prove <strong>di</strong><br />

sua vocazione. Altri attribuiscono<br />

questo decreto a Felice III per isba-<br />

glio <strong>di</strong> nome. In due or<strong>di</strong>nazioni creò<br />

ventinove vescovi, cinquantacinque<br />

preti, quattro <strong>di</strong>aconi. Nell'anno 53o<br />

a' 12 ottobre cessò <strong>di</strong> vivere, dopo<br />

VOL. xxui.<br />

FEL 2^7<br />

il governo <strong>di</strong> quattro anni , due<br />

mesi, <strong>di</strong>eciotto giorni. Fu sepolto<br />

nella basilica <strong>di</strong> s. Pietro. Una santa<br />

semplicità ed umiltà, ed una<br />

grande munificenza verso i poverelli<br />

rendeano a tutti nota ed am-<br />

mirabile la santità <strong>di</strong> cui era insi-<br />

gnito. La Sede apostolica vacò quat-<br />

tro giorni.<br />

FELICE V, antipapa. F. Antipapa<br />

XXXIX.<br />

FELICE (s.). Vescovo <strong>di</strong> Tibara<br />

nella provincia proconsolare<br />

dell'Africa, sotto l' imperio <strong>di</strong> Dio-<br />

cleziano. In quel tempo molti cri-<br />

stiani consegnarono per viltà le <strong>di</strong>-<br />

vine Scritture agl'infedeU per es-<br />

sere abbruciate ; ma Felice non se-<br />

guì il tristo esempio, e coraggiosamente<br />

rispose, che avrebbe piutto-<br />

sto lasciato abbruciare il suo corpo.<br />

Perciò dopo essere stato mal-<br />

trattato, e mandato da un luogo<br />

all'altro, e da un giu<strong>di</strong>ce all'altro,<br />

a Venosa fu condannato a perdere<br />

la testa. Egli morì nell'anno 3o3,<br />

<strong>di</strong> cinquantasei anni , ringraziando<br />

la <strong>di</strong>vina misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> avergli dato<br />

grazia <strong>di</strong> conservare la sua virgini-<br />

tà, e pre<strong>di</strong>care con zelo la religione<br />

<strong>di</strong> Gesti Cristo. E ricordato a* 24<br />

d' ottobre.<br />

FELICE (s.). Convertì e bai-<br />

tezzò Sigeberto re degli angli orien-<br />

tali, che per sottrarsi dalle insi<strong>di</strong>e<br />

della propria famiglia erasi ricovra-<br />

to in Francia. Richiamato questo<br />

principe al trono , impegnò Felice<br />

a seguirlo in Inghilterra per ado-<br />

perarsi alla conversione degli abitanti<br />

<strong>di</strong> Norfolk, Suffolk e Cam-<br />

bridge eh' erano ancora idolatri.<br />

Consacralo vescovo da Onorio ar-<br />

civescovo <strong>di</strong> Cantorbery, pre<strong>di</strong>cò la<br />

fede nell'Anglia orientale con pro-<br />

spero successo. Poscia stabilì la sua<br />

sede a Dunwich nella contea <strong>di</strong><br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!