10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26o FEL<br />

Felice prete della Chiesa romana.<br />

Sotto il regno <strong>di</strong> Diocleziajio solFei-<br />

se per la fede crudeli torture, e<br />

fu condannato alla morie. Allorché<br />

veniva condotto al supplizio,<br />

uno straniero che lo incontrò, mos-<br />

so dal desiderio <strong>di</strong> dare anch' egli<br />

la vita per la religione, si <strong>di</strong>chia-<br />

rò seguace <strong>di</strong> Gesù Cristo j e fu-<br />

rono decapitati ambedue circa l'anno<br />

3o3. Lo sconosciuto fu cliiamalo<br />

Adaiito , perchè martirizzato<br />

insieme con Felice. Questi due sart-<br />

li sono ricordati nel Sagramenta-<br />

rio <strong>di</strong> s. Gregorio I Magno ed in<br />

parecchi antichi calendari il giorno<br />

3o d'agosto; e parte delle loro<br />

reliquie si venera nella cattedrale<br />

<strong>di</strong> s. Stefano in Vienna.<br />

FELICE, FORTUNATO ed A-<br />

CHILLEO (ss.). Discepoli <strong>di</strong> s. Ireneo<br />

<strong>di</strong> Lione, andarono per <strong>di</strong> lui or<strong>di</strong>ne<br />

a <strong>di</strong>ffondere il vangelo a Valenza<br />

nel Delfinato, ove colla <strong>di</strong>vina pa-<br />

rola accompagnata dal dono dei<br />

pro<strong>di</strong>gi, convertirono gran numero<br />

<strong>di</strong> pagani, e coronarono la loro<br />

missione col martirio circa T anno<br />

2 12. Nel luogo ove furono sepolti<br />

e<strong>di</strong>ficossi una chiesa. Le reliquie<br />

<strong>di</strong> questi santi furono iti parte <strong>di</strong>s-<br />

perse dai calvinisti, e alcune se ne<br />

venerano ad Arles ed a Valenza. A<br />

Valenza si celebra la loro festa ai<br />

28 <strong>di</strong> aprile, giorno in cui sono ri-<br />

cordati ne' più antichi martirologi<br />

latini, e ad Arles a'24 dello stesso.<br />

FELICE e NABORE (ss.), mar-<br />

tiri. F. Nabore (s.).<br />

FELICE Romano, Car<strong>di</strong>nale. F.<br />

Felice II (s.), Papa.<br />

FELICE DA Benevento, Car<strong>di</strong>-<br />

nale. V. Felice IV (s.). Papa.<br />

FELICE Romano, Car<strong>di</strong>nale. Fe-<br />

lice romano della famiglia Anicia, fu<br />

car<strong>di</strong>nale prete del titolo de' ss. Nereo<br />

ed Achilleo. Prima <strong>di</strong> abbracciare lo<br />

FEL<br />

stato ecclesiastico ebbe un figlio dello<br />

stesso suo nome, che alcuni vogliono<br />

insignito della medesima <strong>di</strong>gni-<br />

tà car<strong>di</strong>nalizia, e coli' istesso titolo<br />

mentovato. Questo figlio nell'anno<br />

483 <strong>di</strong>venne sommo Pontefice, ed<br />

è s. Felice II detto III.<br />

FELICE, Car<strong>di</strong>nale del titolo<br />

<strong>di</strong> s. Sabina nel monte Aventino.<br />

Vivea al tempo <strong>di</strong> s. Gregorio I<br />

del 590. Ci mancano <strong>di</strong> lui ulteriori<br />

notizie.<br />

FELICE (s.) o s. FELICITA.<br />

Castello della legazione apostolica <strong>di</strong><br />

Velletri, della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Terracina<br />

nello slato pontifìcio, situato sulle<br />

sponde del mare Tirreno, e sulla<br />

falda orientale del promontorio<br />

Circeo, parte sul piano, e parte sul<br />

colle. Prende il nome dalla chiesa<br />

della terra, in cui si venera il corpo<br />

<strong>di</strong> s. Felice martire. F. il Contatore,<br />

nella Storia <strong>di</strong> Terracina<br />

De castro s. Fclicis , seu Felicita-<br />

tis j dalla quale città s. Felice è<br />

<strong>di</strong>stante circa do<strong>di</strong>ci miglia. Il prin-<br />

cipale e<strong>di</strong>ficio è il palazzo della camera<br />

apostolica, gran<strong>di</strong>oso nell' a-<br />

spetto a guisa <strong>di</strong> fortezza, con va-<br />

sto cortile : in un angolo <strong>di</strong> esso<br />

si vede un'antica torre quadrata <strong>di</strong><br />

soli<strong>di</strong>ssima costruzione , nelle cui<br />

finestre e porte si riconosce lo sti-<br />

le <strong>di</strong> architettura saracena. Questo<br />

luogo fu celebrato nella mitologia,<br />

qual sede della famosa maga Circe,<br />

figlia del sole, che vi ebbe tempio<br />

e sagrifizi , e perciò chiamato il<br />

Monte Circeo. O sull'area stessa<br />

dell'o<strong>di</strong>erno paese, o nella sommità<br />

del monte fu la città volsca <strong>di</strong><br />

Circello, per antichità, e pe'suoi<br />

fasti molto celebre; e perchè Ulisse<br />

approdò in questo promontorio,<br />

tutto il luogo fu decantato dai<br />

poeti. A poca <strong>di</strong>stanza dalia torre<br />

del Fico, girando le falde del mon-<br />

y

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!