10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

228 FAS<br />

zio Bichi ricliiamato in Roma. Non<br />

ostante le relazioni dal Firrao prese<br />

neir anteriore ablegazione, non<br />

potè prenderne l'esercizio, restando<br />

ozioso a' confini del reame, finché<br />

Giovanni V restò sod<strong>di</strong>sfatto nelle<br />

pretensioni <strong>di</strong> avere i nunzi della<br />

sua corte ornati colla porpora car<strong>di</strong>nalizia<br />

al termine <strong>di</strong> loro nun-<br />

ziatura, come praticava la santa<br />

Sede colle tre altre principali po-<br />

tenze. Nel lySi il Firrao fu fatto<br />

car<strong>di</strong>nale.<br />

Benedetto XIII, Orsini, nell'anno<br />

santo 1725, a'5 aprile, per mez-<br />

zo <strong>di</strong> monsignor Camillo Merlini<br />

Paolucci forlivese, arcivescovo d'Ico-<br />

nio e segretario della cifra, a Giacomo<br />

III re cattolico della gran<br />

Bretagna , ed alla sua moglie re-<br />

gina Maria Clementina Sobieski <strong>di</strong><br />

Polonia residenti in Roma, fece<br />

presentare le fascie benedette che<br />

avea preparate Clemente XI per<br />

il loro primogenito Carlo Odoardo<br />

principe <strong>di</strong> Galles. A tale efifetto<br />

il prelato era stato <strong>di</strong>chiarato dal<br />

Papa nunzio apostolico straor<strong>di</strong>na-<br />

rio, e si recò nel palazzo dei regi<br />

coniugi vestito <strong>di</strong> mantelletta e roc-<br />

chetto, e croce pettorale, coi do-<br />

nativi entro due casse coperte <strong>di</strong><br />

velluto cremisi, ricamate d'oro, con<br />

sopra lo stemma <strong>di</strong> Clemente XI.<br />

Dentro a tali casse vi erano due<br />

cofani similmente coperti <strong>di</strong> vellu-<br />

to cremisi, e finissimi ricami. Al-<br />

cune fascie erano superbamente ricamate<br />

d'oro, e le altre erano <strong>di</strong><br />

tela fina d' Olanda con bellissimi<br />

merletti, oltre varie altre cose adat-<br />

tate all'uso dei bambini, ed il tut-<br />

to si stimò del valore <strong>di</strong> ottomila<br />

scu<strong>di</strong>, come si legge nel Diario <strong>di</strong><br />

Roma <strong>di</strong> detto anno, numero 1200.<br />

Il Merhni nel 1727 fu mandato<br />

nunzio in Polonia, poi lo fu <strong>di</strong><br />

FAS<br />

Vienna, donde Benedetto XIV lo<br />

promosse al car<strong>di</strong>nalato.<br />

Clemente XII, Corsini, nel 1780<br />

mandò a Parigi per nunzio straor<strong>di</strong>nario,<br />

monsignor Marcello Laute<br />

romano, governatore <strong>di</strong> Ancona, a<br />

portar le sagre fascie benedette al<br />

neonato delfino <strong>di</strong> Francia : fu accompagnato<br />

da alcuni cavalieri romani,<br />

e la descrizione delle ricche<br />

fascie è riportata nei numeri 2o4i<br />

e 2044 ^^^ Diario <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong><br />

detto anno. Il prelato fu poi fatto<br />

presidente <strong>di</strong> Urbino,, e da Bene-<br />

detto XIV car<strong>di</strong>nale.<br />

Benedetto XIV, Lamberti ni, nel<br />

mese <strong>di</strong> agosto 1 746, dopo la con-<br />

gregazione del s. olfizio, alla pre-<br />

senza <strong>di</strong> molti car<strong>di</strong>nali, col sohto<br />

rito benedì le nobili e ricche fa-<br />

scie , <strong>di</strong>sposte in quattro gran<strong>di</strong><br />

mense, destinate a regalarsi all'ar-<br />

ciduca Giuseppe figlio primogenito<br />

dell'imperatore Francesco I, e <strong>di</strong><br />

Maria Teresa, e poi imperatore<br />

aneli 'egli col nome <strong>di</strong> Giuseppe II.<br />

Fu destinato a farne la presenta-<br />

zione monsignor Fabrizio Serbel Io-<br />

ni nunzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Vienna, che<br />

poi il Papa creò nel 1753 car<strong>di</strong>nale.<br />

Ne tratta il numero 4^24<br />

del Diario <strong>di</strong> Roma.<br />

Benedetto XIV nel 1752 bene-<br />

<strong>di</strong> le fascie che avea fatto fare pel<br />

duca <strong>di</strong> Borgogna, figlio del real<br />

delfino <strong>di</strong> Francia, e pel primoge-<br />

nito del duca <strong>di</strong> Savoja, erede del<br />

trono <strong>di</strong> Sardegna, ambedue nati<br />

nel 1751. Queste fascie erano <strong>di</strong><br />

preziosi drappi e <strong>di</strong> finissime tele,<br />

decorate <strong>di</strong> corrispondenti ricami,<br />

merletti, e molto ricche. Fu destinato<br />

nunzio straor<strong>di</strong>nario alle due<br />

corti monsignor Antonio Colonna<br />

Brancinforte siciliano, che partì da<br />

Roma a' 3 <strong>di</strong> giugno, col seguito<br />

<strong>di</strong> quattro calessi. In<strong>di</strong> fu fatto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!