10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

\<br />

. ne<br />

FAX<br />

uso, e talvolta abuso del nome <strong>di</strong><br />

fòstì, e quin<strong>di</strong> sì sono talora chiamate<br />

fasti le gesta <strong>di</strong> qualche prin-<br />

cipe; si sono introdotti i fasti mi-<br />

litari, i fasti accademici, de' quali il<br />

Salvini parla sovente, segnati col<br />

nome e coli' anno. Talvolta si è<br />

dato il nome <strong>di</strong> fasti alle serie del-<br />

le medaglie coniate sotto qualche<br />

principe sovrano. Sì chiamarono<br />

anche fasti gli archivi e i registri<br />

pubblici, ne'quah si conservavano<br />

le memorie storiche intorno agli<br />

avvenimenti piii notabili <strong>di</strong> ciascuna<br />

nazione. Dei celebri fasti con-<br />

solari <strong>di</strong> Roma antichi, come de'fasti<br />

moderni che sono in Campido-<br />

glio f^. Museo Capitolino.<br />

FATA. Città episcopale dell' Afri-<br />

ca occidentale, nella provincia <strong>di</strong><br />

Numi<strong>di</strong>a, sotto la metropoli <strong>di</strong> Cir-<br />

ta Julia. Nòtit. Jfric.<br />

FATE BENE FRATELLI. KBen-<br />

FRATELLi, Or<strong>di</strong>ne religioso ed ospita-<br />

liero fondato da s. Giovanni <strong>di</strong> Dio.<br />

FATTIBONI Ottone, Car<strong>di</strong>na-<br />

le. Ottone Fattiboni fu eletto alla<br />

<strong>di</strong>gnità car<strong>di</strong>nalizia da Innocenzo II,<br />

nel novembre del i i3o, colla <strong>di</strong>aconia<br />

<strong>di</strong> s. Giorgio in Velabro, e nel 1<br />

venne promosso al vescovato <strong>di</strong> Ce-<br />

1<br />

55<br />

sena. Coronò il Papa Eugenio III nel<br />

monistero <strong>di</strong> Farfa, e soscrisse parec-<br />

chie bolle, r ultima delle quali è<br />

spe<strong>di</strong>ta in Sutri, a' i4 giug^^o 1 158,'<br />

in favore del capitolo della chiesa <strong>di</strong><br />

Genova. Difensore dell' unità della<br />

Chiesa, si applicò con molto zelo per<br />

la elezione del Pontefice Alessan-<br />

dro III, e come primo dell'or<strong>di</strong>ne<br />

de* <strong>di</strong>aconi lo vestì del manto pon-<br />

tificale, lo proclamò Pontefice, e<br />

<strong>di</strong>ede per lettere avviso ali' im-<br />

piperàtore Federico I. Mori nel 1159.<br />

^Hll Baronio riporta una lettera scrit-<br />

^Hta da s. Tommaso <strong>di</strong> Cantuaria a<br />

j^B questo car<strong>di</strong>nale.<br />

I<br />

FAU 'xì^<br />

FAUGIER Arnaldo, Car<strong>di</strong>nale.<br />

V. Falguerio.<br />

FAUSINA o FASIANA o FAU-<br />

SIANA (Civìlas Pkausiana). Città<br />

vescovile <strong>di</strong> Sardegna, antichissima,<br />

che però non è mentovata dai geo-<br />

grafi antichi, ed i moderni sono <strong>di</strong><br />

avviso che sia la medesima che Terra<br />

Nuova. La città fu rovinata negli ul-<br />

timi anni del secolo IX, risalendo l'e-<br />

rezione del suo seggio vescovile al<br />

sesto secolo. Tuttavolta si ha che<br />

s. Simplicio, che patì glorioso mar-<br />

tirio nell'anno 3o4, fu vescovo <strong>di</strong><br />

Fausina, detta pure Olivia, e che<br />

Vittore lo fu nel 594. Giulio II<br />

nel i5o6 la unì ad Ampurias<br />

(re<strong>di</strong>).<br />

FAUSTINO e GIOVITA (ss.).<br />

Ambedue fratelli, nati da cospicui<br />

parenti. Il loro zelo nel pre<strong>di</strong>care la<br />

fede <strong>di</strong> Gesti Cristo, provocò il fu-<br />

rore de' pagani, e l' imperatore A-<br />

driano li condannò a morire. Essi<br />

soffersero coraggiosamente il mar-<br />

tirio in Brescia, circa l'anno 121.<br />

In questa città, che li onora come<br />

suoi principali protettori, avvi<br />

un' antichissima chiesa de<strong>di</strong>cata a<br />

questi santi martiri, nella quale<br />

conservansi le loro reliquie; ed il<br />

giorno i5 febbraio è assegnato<br />

da' martirologi per celebrarne la<br />

festa.<br />

FAUSTINO (s.), martire. F.<br />

Beatrice (s.).<br />

FAUSTINO, Car<strong>di</strong>nale. Faustino<br />

fu, al <strong>di</strong>re del Ciacconio, seguito dai<br />

Cardella, legittimo car<strong>di</strong>nal prete del<br />

titolo <strong>di</strong> s. Pietro. Il <strong>di</strong> lui nome<br />

si trova appie<strong>di</strong> d' una bolla del-<br />

l' antipapa Leone Vili del 963.<br />

FAUSTINOPOLI. Città episco-<br />

pale della seconda Cappadocia, nel-<br />

l'esarcato o <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Ponto, sotto<br />

la metropoli <strong>di</strong> Tiana, la cui ere-<br />

zione risale al quinto secolo. Essa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!