10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

272 FEL<br />

l'uffizio e messa con rito doppio<br />

in tutto l'or<strong>di</strong>ne francescano, in Pa-<br />

via dove mori e si conserva il suo<br />

corpo, ed in Feltre dove nacque.<br />

Di Feltre era egualmente quel Vit-<br />

torino, nato nel iSyH, che con tan-<br />

to vantaggio per la gioventù apri<br />

scuola in Mantova. E per non <strong>di</strong>-<br />

re <strong>di</strong> altri uomini illustri che fio-<br />

rirono in Feltre, nomineremo Cor-<br />

nelio Gastal<strong>di</strong>.<br />

La fede <strong>di</strong> Gesù Cristo fu pre-<br />

<strong>di</strong>cata in Feltre e ne' luoghi cir-<br />

convicini sino dai primi tempi del-<br />

la Chiesa, e vuoisi da s. Prosdocimo<br />

<strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> s. Pietro, per cui<br />

e<strong>di</strong>ficò in onore <strong>di</strong> s. Pietro la prima<br />

chiesa, che poi <strong>di</strong>venne catte-<br />

drale. Alcuni stabiliscono la fonda-<br />

zione della sede episcopale nel ter-<br />

zo secolo, altri nell'anno 5oo, e po-<br />

sta sotto il patriarcato d* Aquileia.<br />

L'Ughelli, uaìVItalia sacra, tom. V,<br />

pag. 368 e seg.,. registra per primo<br />

suo vescovo Fronteio, che nelr<br />

anno 588 si separò dalla giuris<strong>di</strong>-<br />

zione <strong>di</strong> Severo patriarca d'Aquileia,<br />

caduto nell'eresia. Quin<strong>di</strong> nomina<br />

Endrigetto, che nell'ottavo secolo<br />

ricevette un privilegio da Carlo<br />

Magno: eresse l'episcopio, ed aumentò<br />

le ren<strong>di</strong>te della mensa. Me-<br />

ritano menzione Arbono, che visse<br />

nel pontificato <strong>di</strong> Urbano II; Adamo<br />

beneficato dall'imperatore Fe-<br />

derico I ; e Torrentino de Curie feltrino.<br />

Questi col consenso <strong>di</strong> Papa<br />

Innocenzo III, nel 1200, ovvero<br />

nel 1204, o nel 1208, riunì la <strong>di</strong>-<br />

gnità <strong>di</strong> vescovo della chiesa vesco-<br />

vile feltrino, e <strong>di</strong> quella vescovile<br />

confinante con Feltre, cioè <strong>di</strong> Bellu-<br />

no, la cui città estende il suo terri-<br />

torio sino al Cordevole, eh' è il li-<br />

mite <strong>di</strong> ambedue, confluente nello<br />

importante fiume Piave, il quale<br />

bagna le falde del tenue declivio<br />

FEL<br />

del colle su cui in amena e quasi<br />

perfetta pianura sorge Belluno. Tale<br />

unione ebbe luogo dopo la mor-<br />

te <strong>di</strong> Anselmo <strong>di</strong> Braganza vesco-<br />

vo <strong>di</strong> Belluno. Siccome gli abitan-<br />

ti <strong>di</strong> questa città erano continua-<br />

mente in guerra con quelli <strong>di</strong> Fel-<br />

tre, vennero pacificati collo stabi-<br />

lirsi, che morto o Anselmo <strong>di</strong> Bel-<br />

luno, o Torrentino <strong>di</strong> Feltre, il ve-<br />

scovo superstite occuperebbe la se-<br />

de del defunto, e sarebbe solo vescovo<br />

<strong>di</strong> ambedue i vescovati. Anselmo<br />

essendo morto, Torrentino<br />

<strong>di</strong> Feltre prese il titolo <strong>di</strong> i'escoi'O<br />

dì Belluno e Félire ; e taluno dei<br />

suoi successori, al <strong>di</strong>re dell' Ughelli,<br />

furono feltrini o bellunesi. Non si<br />

deve tacere che vi furono <strong>di</strong> quelli<br />

che sostennero non aver Belluno mai<br />

avuto per vescovo un concitta<strong>di</strong>no,<br />

e che il primo fosse stato l'ottimo<br />

monsignor Zuppani defunto, non<br />

provandosi incontrastabilmente il<br />

contrario. Certo è che l' Ughelli<br />

segna per vescovo <strong>di</strong> Feltre e Bel-<br />

luno nel 1252 Eleazaro de Castelli,<br />

ed altri nel secolo XVII vogliono<br />

un Panfilo Persico vescovo <strong>di</strong> Bel-<br />

luno.<br />

Nomineremo ancora il vescovo<br />

Filippo padovano abbate <strong>di</strong> Pompo-<br />

sa, che successe a Torrentino nell'anno<br />

i2og, e mori nel i225. Ono-<br />

rio III confermò Ottone torinese,<br />

che fu eletto in vescovo delle due<br />

<strong>di</strong>ocesi; egli ricuperò la giuris<strong>di</strong>zio-<br />

ne sul castello <strong>di</strong> Feltre. Non solo<br />

i vescovi <strong>di</strong> Feltre furono signori<br />

della città, ma sino agli ultimi tem-<br />

pi aveano il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> conferire<br />

molti feu<strong>di</strong> nella provincia. Enrico<br />

Scarampi <strong>di</strong> Asti, tesoriere <strong>di</strong> Bo-<br />

nifacio IX, e segretario dell'impe-<br />

ratore Sigismondo, nel i44o pose<br />

in nòbile urna <strong>di</strong> marmo i corpi<br />

de' ss. martiri Vittore e Corona;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!