10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a64 FEL<br />

conte <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>, e Benedetto conte<br />

Palatino suoi fratelli, e coii Boni-<br />

facio suo nipote. Nel i332 i ca-<br />

stelli <strong>di</strong> Salvaterra e s. Felice, coi<br />

loro territorii, giuiis<strong>di</strong>zioni, meio e<br />

misto impero furono donati a fa-<br />

vore del magnifico giovane Nicola<br />

<strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>, figlio primogenito <strong>di</strong><br />

Loffredo Caelani conte <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>,<br />

da Giovanni principe d' Acaja e<br />

conte <strong>di</strong> Gravina, figlio <strong>di</strong> Carlo II<br />

re <strong>di</strong> Sicilia e <strong>di</strong> Gerusalemme, <strong>di</strong>e<br />

avea ricevuti dal nominato Nicola<br />

Caetani vari servigi, ed al quale gli<br />

slessi feu<strong>di</strong> erano stati precedentemente<br />

donati dal medesimo geni-<br />

tore Loffredo. Nei primor<strong>di</strong>i del<br />

secolo XIV la comune <strong>di</strong> s. Felice<br />

ottenne da Bonifacio IX una<br />

porzione del territorio <strong>di</strong> Terraci-<br />

na ad uso <strong>di</strong> seminarvi nell'area<br />

<strong>di</strong> quattrocento rubbia circa, come<br />

dal suo breve del i4o3 si rileva,<br />

dato Romae apud s. Petrum sub<br />

annido flucluantìs naviculae, colla<br />

quale in<strong>di</strong>cavasi lo scisma che so-<br />

steneva l'antipapa Benedetto XllI,<br />

e le guerre e le fazioni che agitavano<br />

la Sede apostolica. In seguito,<br />

e nel i4»2, Giovanni XXllI<br />

rinnovò a favore <strong>di</strong> Giacomo Cae-<br />

tani l'investitura del feudo <strong>di</strong> s.<br />

Felice a terza generazione, insieme<br />

a quella <strong>di</strong> altri castelli posti nelle<br />

Provincie <strong>di</strong> Marittima e Campa-<br />

gna, coll'obbligo <strong>di</strong> offrire ogni anno<br />

un cero del peso <strong>di</strong> sei libbre<br />

alla camera apostolica nella festa<br />

<strong>di</strong> s. Pietro. Giacomo accrebbe con<br />

abitazioni e nuovi e<strong>di</strong>fìzi la popo-<br />

lazione <strong>di</strong> questo feudo. Nelle guerre<br />

tra Eugenio IV, ed il re d'A-<br />

ragona Alfonso, questi essendosi nel<br />

i44i impadronito <strong>di</strong> Terracina, e<br />

sapendo che Onorato Caetani con-<br />

te <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong> non avea voluto la-<br />

sciar le parti del Papa , assali il<br />

FEL<br />

<strong>di</strong> luì castello <strong>di</strong> t». Felice, Io «pianò<br />

e <strong>di</strong>strusse interamente, costringendo<br />

gli abitanti parte a render-<br />

si prigionieri, e parte a trasferirsi<br />

a Terracina ; ma colla pace del<br />

1443 *• Felice fu restituito alla<br />

Chiesa romana, sebbene Onoiato<br />

solo dopo lungo tratto <strong>di</strong> tempo<br />

potè rientrarne in possesso. Dap-<br />

poiché essendo morto il re Alfonso,<br />

il Caetani prendendo le armi con<br />

Renato d'Angiò competitore, contro<br />

il successore Federico, essendo a<br />

questi unito Pio II, venne a lui<br />

impe<strong>di</strong>ta la ricupera <strong>di</strong> s. Felice,<br />

ciò che poi gli permise nel i46o,<br />

con espressa proibizione <strong>di</strong> rifab-<br />

bricarne la fortezza. Tutta volta il<br />

Papa si penti della concessione, la<br />

rivocò passati sette mesi, e ritenne<br />

il castello in tutto il pontificato,<br />

come fece il successore Paolo 11,<br />

ad onta della causa che i Caetani<br />

aveano mossa in camera, per esser-<br />

ne reintegrati.<br />

Nel 1473 Sisto IV restituì ad<br />

Onorato, e confermò in perpetuo<br />

il possesso della <strong>di</strong>ruta terra <strong>di</strong> s.<br />

Felice, eccettuato il sito dove una<br />

volta stava la fortezza, che riservò<br />

alla santa Sede, con espressa proi-<br />

bizione a lui e successori <strong>di</strong> fab-<br />

bricarne altra, l^oco <strong>di</strong>poi volendo<br />

Alessandro VI Borgia innalzar la<br />

propria famiglia sulle rovine delle<br />

gran<strong>di</strong> case <strong>di</strong> Roma, non tardò <strong>di</strong><br />

trovar motivi <strong>di</strong> togliere anche ai<br />

Caetani i loro beni, come a confi-<br />

scare i feu<strong>di</strong> che possedevano nello<br />

stato pontificio, i quali per suo or-<br />

<strong>di</strong>ne a' 12 febbraio i5oo furono<br />

venduti dalla camera apostolica per<br />

ottantamila ducati d'oro, alla pre-<br />

<strong>di</strong>letta sua figlia Lucrezia Borgia<br />

principessa <strong>di</strong> Salerno. 1 feu<strong>di</strong> fu-<br />

rono Sermoneta, Bassiano, Ninfa,<br />

Norma, Se-vera, Cisterna, s. Felice,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!