10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

176<br />

FAN<br />

poveri, exuìt se pianeta, et assumit<br />

mantuni in scapulìs^ imposito super<br />

caput fanone sine mitra ; e inoltre<br />

che il Papa nel venerdì santo, y^zvone<br />

non utitur; ciò è registrato nel<br />

cerimoniale romano con queste pa-<br />

role: Paratur consuetis paranientis<br />

exceptis sandalis, suhcintorio^ favo-<br />

ne, et chimthecis. S'ignora però Te-<br />

poca in cui fu scritto il suddetto messale.<br />

Pietro Amelio sagrista <strong>di</strong> Urbano<br />

V del i362, al cap. 70, <strong>di</strong>ce<br />

che mentre il Papa mangiava in<br />

pubblico^ era paratus usque ad dalmaticam<br />

inclusive habens mantum<br />

rubeum ad scapulas, fanonem sive<br />

orale in capite ^ et mitram aurifri-<br />

siatam super fanonem. Più antico<br />

<strong>di</strong> questo è l'altro cerimoniale del<br />

car<strong>di</strong>nal Cajetano, il quale nel 1 294<br />

viveva, regnando allora Bonifacio<br />

Vili, e in esso apparisce l'uso del<br />

fanone, poiché nel cap. 84> parlan-<br />

dosi de mandalo fiendo in <strong>di</strong>e jovis<br />

sancdy si <strong>di</strong>ce Pontifex exuit piane-<br />

taniy et assumit sibi mantum in sca*<br />

pulis, imposilo super caput suum<br />

fanone cum mitra facit mandatum<br />

duodecim sub<strong>di</strong>aconibus, rochetum<br />

cum superpelliceo portanlibus. Così<br />

ancora nel cap. 87, De or<strong>di</strong>ne seden<strong>di</strong><br />

in mensa ^ si prescrive che il<br />

Papa sia vestito usque ad dalmaticam<br />

in(flusive habens mantum rubeum<br />

aà scapulas , fanonem in ca-<br />

pite, et mitram aurifrigiatam super<br />

fanonem. Ma il medesimo car<strong>di</strong>nal<br />

Cajetano Stefaneschi ove descrisse<br />

tutti i sagri paramenti, de' quali<br />

^estivasi il Papa per la celebrazione<br />

della messa, non fece motto<br />

alcuno <strong>di</strong> fanone, ma solo come<br />

abbiamo detto il nominò in occa-<br />

sione <strong>di</strong> pranzi solenni, e nella <strong>di</strong>-<br />

stribuzione del presbiterio. I pran-<br />

zi solenni erano quelli della coro-<br />

nazione, <strong>di</strong> Pasqua, <strong>di</strong> Natale ec.<br />

FAN<br />

Oltre i summentovati rituali, in<br />

altro pili antico si legge lo sfcjsso<br />

rito, cioè in quello pubblicato per<br />

or<strong>di</strong>ne del Pontefice Gregorio X,<br />

eletto nel 1272. Ivi nel numero 6<br />

si prescrive come il nuovo Papa<br />

si deve consagrare sacerdote quando<br />

non lo sia, e numerandosi le sa-<br />

gre vesti che assume si <strong>di</strong>ce ; Cai-<br />

ceabitur sandalia^ et caligis^ et lo-<br />

tis manibus induelur omni orna-<br />

mento suo, scilicet primo alba, cinguloj<br />

cum subcintonOj postea pedo-<br />

rale, demum fanone, postea stola,<br />

deinde tunicella, et postea dalma-<br />

tica, subsequenter recipit chirothecas,<br />

et demum casulam, et mitram<br />

in capite suo sine pallio, et anulo<br />

pastorali, quae postea recipit in capite<br />

suo. Dunque sembra che me-<br />

morie anteriori al secolo XII del<br />

fanone non vi sieno, e perciò non<br />

potersi stabilire l'epoca <strong>di</strong> sua ori-<br />

gine. In fatti nelle pitture antiche<br />

<strong>di</strong> molti Papi prima <strong>di</strong> tal tempo,<br />

ninna se ne vede col fanone, benché<br />

sieno vestite colla casula o piane-<br />

ta, e ornati <strong>di</strong> mitra, eccettuata<br />

quella memorata <strong>di</strong> Celestino III<br />

creato nel 1 1 9 1 . Non si deve tace-<br />

re, che il p. Bonanni riporta sul<br />

principio del fanone l'opinione <strong>di</strong><br />

alcuno, che lo vuole introdotto dal-<br />

l'antico costume della Chiesa greca,<br />

usandosi dai vescovi per avere il<br />

capo coperto quando vestivano gli<br />

abiti pontificali, come si v^de nel-<br />

la figura <strong>di</strong> s. Atanasio Vescovo<br />

alessandrino, fiorito nel IV secolo,<br />

e prodotta dallo stesso p. Bonanni.<br />

Che il fanone, al presente sem-<br />

plice ornamento del Papa, serviva<br />

anticamente ad uso <strong>di</strong> cuoprire il<br />

capo a guisa <strong>di</strong> cappuccio, lo <strong>di</strong>ce<br />

pure il Garampi neìVJlluslraz. del<br />

sigillo della Garfagnana a p. 77,<br />

citando il Giorgi, De liturgia rom.<br />

È

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!