10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAR<br />

FARNESE Famiglia. La nobilissima<br />

ed illustre famiglia Far-<br />

nese romana, alcuni la credetlero<br />

originaria d'AIemagna, ma più pro-<br />

habilmente <strong>di</strong> Toscana ^ e che sia<br />

stata COSI detta dal castello <strong>di</strong> Far-<br />

fleto ^ chiamato poi Farnese, presso<br />

Orvieto e Viterbo, posto su d'una<br />

collina le cui falde sono bagnate<br />

dal fiume Olpeta, e già appartenente<br />

al ducato <strong>di</strong> Castro, dopo<br />

la cui rovina ebbe ad ingran<strong>di</strong>rsi.<br />

M. A. Valena nelle Cose memorahìli,<br />

<strong>di</strong>ce che la famiglia Farnese<br />

già molte centinaia d'anni fa, venne<br />

da Francia, e si condussero i<br />

suoi primi progenitori a fare la<br />

residenza in Lucca, <strong>di</strong> dove poi<br />

vennero a Roma a tempo <strong>di</strong> Lucio<br />

111 Allucingoli, d'illustre famiglia<br />

lucchese, che salì sulla cattedra a-<br />

postolica l'anno 1181, e loro pa-<br />

ìente. Che da esso, come solevano<br />

faie prima i Papi co' nipoti e parenti,<br />

fu dato loro lo stato che<br />

possederono nelle parti <strong>di</strong> Viterbo,<br />

Montefìascone, e quegli altri luo-<br />

ghi contigui al Sanese. E della<br />

nazione francese ancora si giu<strong>di</strong>ca<br />

essere questa famiglia, per le insegne<br />

dei gigli, che formano il suo<br />

stemma gentilizio. Ma l'x^midenio,<br />

nella Relazione mss. dì Roma, ne<br />

assegna questa altra origine, <strong>di</strong>cendo<br />

che la famiglia Farnesia è an-<br />

tica romana, da cui uscirono valorosi<br />

capitani. Prese il nome da una<br />

teria, che possedeva nel patrimonio<br />

della conlessa Matilde. Si dubita<br />

se con questa abbia connessione<br />

quella <strong>di</strong> Parma che viene da Paolo<br />

in, che non fu <strong>di</strong> Farnese, ma<br />

nato in una terra del medesimo<br />

patrimonio, chiamata Canino, in<br />

casa privata. Si chiama da Farne-<br />

se, come chi <strong>di</strong>cesse dal Canneto,<br />

MWAlhoreto, e simili, da un legno<br />

VOL. XXIII.<br />

faH 193<br />

chiamalo Farno, copioso in quel<br />

luogo, e portava per arma sei fio-<br />

ri <strong>di</strong> giglio d'oro in campo verde,<br />

come si vedeva in una tabella da<br />

lui offerta alla Madonna della Quer-<br />

cia, mentre quel Papa era in ista-<br />

to privalo. Ma entrato egli in pre-<br />

latura, essendo poca <strong>di</strong>fferenza tra<br />

Farneto e Farnese^ ed anco poca<br />

in ambe le armi, assunse quello<br />

de Farnesi col nome appresso, come<br />

più onorevole, trasmettendo<br />

l'uno e l'altro a Pier Luigi suo<br />

fìgUuoIo, e posteri suoi. Altri <strong>di</strong>cono<br />

che il primo signore del ca-<br />

stello o isola Farnese, fosse Pietro<br />

I <strong>di</strong> questo nome circa Tanno 900,<br />

e i successori <strong>di</strong> lui ebbero le prime<br />

magistrature <strong>di</strong> Orvieto, in<strong>di</strong><br />

furono ascritti da' sanesi alla loro<br />

nobiltà. Altro Pietro Farnese <strong>di</strong>ce-<br />

si console in Orvieto nel 1027, e<br />

nel loSy; ed altro Pietro Farne-<br />

se fiori nel 1099. Passati ad abi-<br />

tare Roma, s'imparentarono colle<br />

famiglie Orsini, Conti, Gaetani, ed<br />

altre delle più cospicue. Pietro Farnese,<br />

Prudenzio, e Ranuzio mollo<br />

operarono contro i nemici della<br />

Sede apostolica, in tempo de' Pon-<br />

tefici Pasquale li, Lucio II, ed Innocenzo<br />

III . Siccome dobbiamo<br />

parlare <strong>di</strong> Canino, già signoria<br />

de' Farnesi, fa d'uopo darne prima<br />

un cenno <strong>storico</strong>.<br />

Canino è una terra del ducato<br />

<strong>di</strong> Castro, nel patrimonio <strong>di</strong> s.<br />

Pietro, che sorge su <strong>di</strong> un sasso<br />

vulcanico. Nella sommità del piano<br />

ov'era la rocca, sta ora il duomo,<br />

e nella piazza ad esso rimpetto al-<br />

cuni più importanti e<strong>di</strong>lìzi. All'in-<br />

gresso del borgo s'innalza il gran-<br />

<strong>di</strong>oso palazzo del signore del luo-<br />

go, godendo 1' aspetto dell* aperta<br />

campagna, ampia, fertile, e delizio-<br />

sa. Si vuole che Canino occupi il<br />

i3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!