10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

»<br />

I<br />

FED<br />

rènderci partecipi dell'adozione <strong>di</strong>-<br />

vina, ed ere<strong>di</strong> del suo regno cele-<br />

ste, col sod<strong>di</strong>sfare all'obbligo della<br />

propria santificazione; obbligazione<br />

fondata su quel precetto <strong>di</strong> Gesù<br />

Cristo: Siate perfetti, come lo è il<br />

vostro Padre celeste.<br />

, ,<br />

I teologi definirono la fede una<br />

virtù teologale, con cui cre<strong>di</strong>amo<br />

tuttociò che Dio ci ha rivelato<br />

perchè egli è la stessa verità. La<br />

chiamano virtù teologale^ perchè ha<br />

Dio per oggetto imme<strong>di</strong>ato, ed una<br />

delle sue <strong>di</strong>vine perfezioni per mo-<br />

tivo. I teologi <strong>di</strong>stinguono <strong>di</strong>verse<br />

specie <strong>di</strong> fede, come la fede attua-<br />

le, la fede abituale ec. Quando il<br />

cristiano fa un atto <strong>di</strong> fede, re-<br />

cita il simbolo, fa professione del-<br />

la sua credenza, ha la fede attua-<br />

le; quand'anche niente vi pensa,<br />

non lascia <strong>di</strong> essere nella <strong>di</strong>sposi-<br />

zione <strong>di</strong> credere e rinnovare al ca-<br />

so gli atti <strong>di</strong> fede , dunque ha la<br />

fede abituale o 1' abito della fede<br />

e la conserva fintanto che fa un<br />

atto positivo <strong>di</strong> infedeltà o <strong>di</strong> in-<br />

credulità. Comunemente s' insegna<br />

dai teologi, che me<strong>di</strong>ante il battesimo<br />

Dio dà al fanciullo la fede<br />

abituale; e questo dono chiamasi<br />

fede abituale infusa , ed è una <strong>di</strong>-<br />

sposizione dell'anima a credere tut-<br />

te le verità rivelate. L'adulto che<br />

sovente ha ripetuto gli atti <strong>di</strong> fe-<br />

de, acquista una nuova facilità a<br />

credere, e questa <strong>di</strong>sposizione si<br />

chiama fede abituale acquisita. E<br />

sentimento generale presso i catto-<br />

lici, esservi un certo numero <strong>di</strong> ve-<br />

rità che ogni fedele è tenuto cono-<br />

scere e credere esplicitamente sotto<br />

la pena <strong>di</strong> dannazione, e si chiamano<br />

articoli o dommi fondamentali.<br />

P". DoMMA. San Paolo chiama<br />

fede viva quella che opera per la<br />

carità, e che si prova con la esat-<br />

FED 237<br />

tezza del fedele nell' osservare la<br />

legge <strong>di</strong> Dio. San Giacomo chiama<br />

fede morta quella che niente<br />

opera, e che non si fa conoscere<br />

colle opere. I teologi scolastici chiamano<br />

fede formata quella che è<br />

accompagnata dalla grazia santifi-<br />

cante; e fede informe quella del<br />

cristiano che è in istato <strong>di</strong> peccato.<br />

Le decisioni <strong>di</strong> fede poi fatte dalla<br />

Chiesa universale^ o dai roma-<br />

ni Pontefici, per condanna <strong>di</strong> errori<br />

qualunque, o pertinaci o no,<br />

opposti alla dottrina una vojta già<br />

rivelala, e sempre viva nella Chie-<br />

sa universale, e nel deposito della<br />

s. romana Chiesa , centro vivo <strong>di</strong><br />

cattolica unità e comunione, è per-<br />

ciò anche per <strong>di</strong>chiarazione dell'esi-<br />

stenza de' dommi talvolta contro-<br />

versa fra noi cattolici come persone<br />

private: le <strong>di</strong>stinzioni delle de-<br />

cisioni e definizione <strong>di</strong> fede, si tro-<br />

vano spiegate nell'opere teologiche.<br />

I peccati contro la fede sono l'apo-<br />

stasia , r eresia , la bestemmia , e<br />

l'infedeltà, la quale è <strong>di</strong> tre sorta,<br />

cioè l'idolatria, il giudaismo, ed il<br />

maomettismo.<br />

I santi amavano <strong>di</strong> essere piut-<br />

tosto spogliati <strong>di</strong> tutti i loro beni,<br />

e <strong>di</strong> soffrire fino alla morte, <strong>di</strong> quel-<br />

lo che perdere il tesoro prezioso<br />

della fede. La fede è un lume soprannaturale,<br />

che ci viene comuni-<br />

cato da Dio, come <strong>di</strong>cemmo, e si-<br />

mile a quella colonna <strong>di</strong> fuoco,<br />

che conduceva gl'israeliti per mez-<br />

zo al deserto', sgombra le tenebre<br />

che ci tolgono la veduta del cammino<br />

pel quale noi dobbiamo met-<br />

terci, onde giungere alla nostra fe-<br />

licità. Ella è il seme, anzi la ra-<br />

<strong>di</strong>ce della vita spirituale, il princi-<br />

pio <strong>di</strong> ogni virtù meritoria del cielo.<br />

» Sj, <strong>di</strong>ce s. Ambrogio in Psalm.<br />

« 4o, essa è il fondamento <strong>di</strong> ogni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!