10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FER<br />

VÌI, dove per apprendere le umane<br />

lettere e le scienze accorrono<br />

scolari non solamente dalle città<br />

vicine, ma ancora dai paesi limi-<br />

trofi del regno <strong>di</strong> Napoli. Vi è al-<br />

tresì una pubblica scuola <strong>di</strong> legge<br />

eretta fino dal i832 a cura della<br />

magistratura, sotto gli auspicii dei<br />

degno vescovo monsignor Lais, la<br />

quale è frequentata non solo dai<br />

citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong>ocesani , ma ancora<br />

da altri, al cui <strong>di</strong>simpegno fino dal<br />

primo impianto trovasi per professore<br />

il canonico d. Giovanni Rosati<br />

ferentinate, dottore in ambe<br />

le leggi, e nella facoltà teologica.<br />

Due sono i monisteri, cioè il monistero<br />

delle Clarisse, ed il moni-<br />

stero e conservatorio delle oblate<br />

della carità : le Clarisse professano<br />

la regola <strong>di</strong> s. Chiara, e le oblate<br />

istruiscono nella pietà cristiana, e<br />

nei lavori le fanciulle d'ogni con-<br />

<strong>di</strong>zione. Vi sono alcuni sodalizi,<br />

l'ospedale, il monte frumentario,<br />

ed il seminario con alunni. La<br />

mensa vescovile, ad ogni novello<br />

vescovo è tassata ne' libri della camera<br />

apostolica in fiorini cento. Ol-<br />

tre gli autori citali, e quelli che<br />

scrissero sul Lazio, <strong>di</strong> Ferentino e<br />

sue antichità ci <strong>di</strong>ede dotte noti-<br />

zie la summentovata Marianna Dionigi<br />

nell'opera intitolata: Viaggi<br />

in alcune città del Lazio che <strong>di</strong>consi<br />

fondate dal re Saturno^ Roma<br />

1809.<br />

FERÉNTINUM, Farentinum, o<br />

Florentinum. Città vescovile <strong>di</strong>strut-<br />

ta, della Puglia piana, nel regno<br />

delle due Sicilie, sei miglia lungi<br />

da Lucerà dalla parte <strong>di</strong> occidente,<br />

giaceva quasi a pie<strong>di</strong> del Corvino,<br />

nel <strong>di</strong>stretto e cantone <strong>di</strong> s. Severo,<br />

nella provincia <strong>di</strong> Capitanata. Fu<br />

e<strong>di</strong>ficata dal Catapano, o sia greco<br />

preside della Puglia, neiranno del-<br />

FER 3or<br />

Tera cristiana 1022, come si ha<br />

dalla cronaca cassinese. Altri la<br />

chiamano Fiorenzuolaj o Fioren-<br />

tino, e presso il Biondo è detta<br />

Ferunzuola. Non è d'altro celebre,<br />

se non che il famoso Federico li<br />

imperatore, e re delle due Sicilie,<br />

vi morì ai i3 <strong>di</strong>cembre i25o, av-<br />

velenato, come credesi, dal suo fi-<br />

glio naturale Manfre<strong>di</strong>. Si narra<br />

che gì' indovini avevano avvertito<br />

r infelice principe, che si guardasse<br />

da Firenze, ed egli supponeva che<br />

intendessero quella <strong>di</strong> Toscana. Vi<br />

fu la se<strong>di</strong>a vescovile suffraganea<br />

della metropoli <strong>di</strong> Benevento, come<br />

rilevasi dagli scrittori, e dal Sar-<br />

nelli nelle Memorie cronol. degli<br />

arciif. <strong>di</strong> Benevento j <strong>di</strong>cendoci a pag.<br />

a47j della sua mentovata fonda-<br />

zione, é che il primo vescovo <strong>di</strong><br />

cui si ha memoria è Ignizzo, che<br />

sottoscrisse la bolla del Papa Gio-<br />

vanni Xlll suir erezione dell' arci-<br />

vescovato <strong>di</strong> Benevento l'anno 969;<br />

l'ultimo de' quali, al <strong>di</strong>re dell'U-<br />

ghelli, fu fr. Melio, eletto vescovo<br />

<strong>di</strong> Fiorentino nel i39r da Bonifacio<br />

IX. Aggiunge che della cattedrale<br />

si vedevano le rovine, e che <strong>di</strong>-<br />

venne feudo del duca <strong>di</strong> Torremaggiore.<br />

Abbiamo da Commanville,<br />

che si chiamò Florentia, che<br />

nel i4io fu unita a Lucerà , e<br />

che la sua chiesa principale era<br />

uifiziata da un arciprete. Al pre-<br />

sente è un borgo.<br />

FERENTO, FERENTUM, o<br />

Fep.enttnum novum. Città vescovile<br />

della Toscana pontificia, ossia E-<br />

truria Transciminia, cinque miglia<br />

<strong>di</strong>stante da Viterbo. Fu pur chiamata<br />

Ferenti e Ferentino. Al <strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> Svetonio, vi ebbe i natali l'im-<br />

peratore Ottone. Nel quinto seco-<br />

lo vi fu eretto il seggio episcopale,<br />

e Marciano suo terzo vescovo as-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!