10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FED<br />

MTORClUAPfO FIDELE<br />

DEL FOPULO ROMANO.<br />

Etl in alila iiCiizioiie si legge:<br />

VETU8TUiM CATUTIUM IN<br />

AESTIBUS riDELIUM<br />

CAPlTOLII NE MUTANTO<br />

VII. IDUS MAKTII MDCCXIII.<br />

]1 loro abito viene in parte pu-<br />

re assunto dai cocchieri dei tre-<br />

ni del magistrato romano; € col<br />

luedesiaio abito, ed a cavallo, i fe-<br />

deli <strong>di</strong> Campidoglio nel primo giorno<br />

<strong>di</strong> carnevale, accompagnati dai<br />

tjuattro suonatori <strong>di</strong> trombette, i<br />

(juali sono quasi come loro vestiti,<br />

portano in mostra per Home i<br />

palli per le coise de'barbari, scliie-<br />

jandosi a tale eiretto avanti le fi-<br />

nestre della residenza del Papa.<br />

Nell'or<strong>di</strong>ne e magnificenza dei<br />

magistrati romani, nel tempo che<br />

la corte del Papa stava in Avi-<br />

gnone, trascritto dal co<strong>di</strong>ce 6'ji3<br />

della Vaticana dal Muratori, clie<br />

lo pubblicò nella <strong>di</strong>ssert. 29, Ant.<br />

mcd. nevi, 1. 33, n. 18, e ripro-<br />

dotto dal Vitale nella Storia <strong>di</strong>-<br />

plomatica elei senatori <strong>di</strong> Roma ,<br />

dalia decadenza dell'impero romano<br />

sino a'nostri giorni^ ec. nel tom.<br />

]1, pag. 319, si legge sui fedeli<br />

quanto segue. » Li chiamano <strong>di</strong><br />

« questo nome, per memoria <strong>di</strong><br />

» un castello, che è nella Campa-<br />

» gna <strong>di</strong> Roma (del quale parlia-<br />

M me al citato articolo Senato Ro-<br />

« mano), e si chiama Vitorchiano,<br />

« che essendo ribellato tutto io<br />

« slato al popolo romano (cioè i<br />

f> luoghi al suo dominio soggetti),<br />

» solo il sopraddetto castello stette<br />

>> nella lede, e si <strong>di</strong>fese dai nemi-<br />

» ci del popolo romano, e d'allo-<br />

^> ra in qua tutti gli ufiìziali del-<br />

lED 247<br />

» la corte del popolo romano so-<br />

» no <strong>di</strong> Vitorchiano, et anco non<br />

'> pigliano d'altri, che <strong>di</strong> questi.<br />

»> Fino ad oggi dura, e Fedeli del<br />

w popolo romano li chiamano *\<br />

11 Vettori poi nel suo Fiorino d'o'<br />

ro illustrato, alla pag. 5 1 3 parlando<br />

del modo come incedono i con-<br />

servatori <strong>di</strong> Roma, in proposito<br />

narra. >» Fanno precedere le loro<br />

» carrozze dall' ombrello portato<br />

M da uno de' loro do<strong>di</strong>ci servitori,<br />

>» nove de' quali sono tratti ogni<br />

« anno dal bussolo <strong>di</strong> Vitorchia-<br />

» no, uno de'più antichi feu<strong>di</strong> che<br />

f* presentemente ha il Campidoglio,<br />

*• e per la fedeltà che questi han-<br />

>* no sempre mostrato verso il po-<br />

« polo e senato <strong>di</strong> Roma si chia-<br />

»« mano ancora oggi non con al-<br />

» tro titolo che <strong>di</strong> fedeli. Gli al-<br />

>• tri tre sogliono essere romani,<br />

» e per <strong>di</strong>stinzione si <strong>di</strong>cono quar-<br />

» ti fedeli".<br />

Il Cancellieri ne'suoi Possessi ri-<br />

portando le relazioni <strong>di</strong> essi, si* trovano<br />

più volte rammentati pure ì<br />

fedeli del senato e popolo romano.<br />

In quello preso da Gregorio XIV<br />

nel iSgo, si legge, che avanti ai<br />

conservatori <strong>di</strong> Roma incedevano:<br />

XII parafrenarios hahebant, quos<br />

Fideles vocant, uniformi hahìtu <strong>di</strong>-<br />

scolori splen<strong>di</strong><strong>di</strong>us solito indutos.<br />

Però l'Albertonio, altro descrittore<br />

<strong>di</strong> tal possesso, <strong>di</strong>ce che i fedeli<br />

o staflSeri erano quattor<strong>di</strong>ci, vesti-<br />

ti con calzoni <strong>di</strong> velluto cremisino<br />

fasciati <strong>di</strong> tela d'oro, orlati <strong>di</strong> ri-<br />

vetti <strong>di</strong> raso bianco e velluto cre-<br />

misino, con colletti simili, e cappe<br />

<strong>di</strong> scarlatto con medesimi guarni-<br />

menti <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> broccato, giub-<br />

boni <strong>di</strong> raso cremisino, berrette<br />

<strong>di</strong> velluto dello stesso colore, con<br />

treccia d'oro ricamata, con penne<br />

rosse, bianche e gialle, e spade do-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!