10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAR<br />

7.0 Farnese in Roma; dunque ec-<br />

co un quinto architetto , da ag-<br />

giungersi ai precedenti Sangallo<br />

Barozzi, della Porta, e Buonarroti.<br />

Salendo al primo piano evvi la<br />

bella galleria tutta <strong>di</strong>pinta à buoni<br />

affreschi dal detto Annibale Ca-<br />

racci, ed è una delle principali sue<br />

opere : però fu aiutato dallo zio<br />

Lodovico, e dal Lanfranco. La sa-<br />

la è <strong>di</strong>visa in pilastri, fra' quali vi<br />

sono nicchie per statue, e sopra<br />

gh ovati per busti. La volta è <strong>di</strong>-<br />

visa in sette gran<strong>di</strong> quadri : quello<br />

<strong>di</strong> mezzo rappresenta il trionfo <strong>di</strong><br />

Bacco e <strong>di</strong> Arianna; negli altri sono<br />

<strong>di</strong>pinti Mercurio che reca il pomo<br />

della <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a a Paride; Pane<br />

che offre il pelo delle sue capre a<br />

Diana ; Tritone che scorre sui flutti<br />

colla sua Galatea ; l'Aurora che<br />

rapisce Cefalo nel suo carro; Po-<br />

lifemo che suona la cornamusa on-<br />

de far piacere a Galatea; Polifemo<br />

che lancia uno scoglio contro<br />

Aci, che fugge con Galatea. Piìi<br />

in basso sono rappresentate altre<br />

storie mitologiche : cioè, Giove che<br />

riceve Giunone nel letto nuziale ;<br />

Diana che accarezza En<strong>di</strong>mione;<br />

Ercole rivestito degli abiti <strong>di</strong> Jole,<br />

suonando il tamburrello; Anchise<br />

che toglie il calzare dal piede <strong>di</strong><br />

Venere; Apollo che rapisce Gia-<br />

cinto; Ganimede rapito dall'Aqui-<br />

la ; Perseo che cangia in pietra<br />

Fineo co' suoi compagni , col mostrargli<br />

la testa <strong>di</strong> Medusa ; Au-<br />

dronjcda legata allo scoglio, con<br />

Perseo che combatte il mostro;<br />

A rione che passa il mare sul del-<br />

fino ; Prometeo che anima la sua<br />

statua ; Ercole che uccide il drago<br />

degli orti Esperi<strong>di</strong> ; lo stesso<br />

che libera Prometeo legato al mon-<br />

te Caucaso; Fetonte precipitato dal<br />

carro <strong>di</strong> suo padre ; la gravidanza<br />

,<br />

FAR 2o5<br />

<strong>di</strong> Calliroe scoperta ; la stessa can-<br />

giata in orsa ; Febo che riceve la<br />

lira <strong>di</strong> Mercurio; quattro viriti<br />

che sono più in basso ; quattro<br />

satiri e molli stu<strong>di</strong> accademici del<br />

nudo che vedonsi sparsi nella volta<br />

completano questo bellissimo lavo-<br />

ro. Le otto pitture che sono sopra<br />

alle nicchie, la scena <strong>di</strong> Perseo<br />

che libera Andromeda , ed una<br />

giovane che fa carezze ad un lion-<br />

corno, <strong>di</strong>visa della casa Farnese<br />

<strong>di</strong>pinta sopra la porta, sono lavori<br />

del Domenichino. Le pitture del<br />

gabinetto sono del pari <strong>di</strong> Anniba-<br />

le Caracci , rappresentanti : Ercole<br />

fra il Vizio e la Virtù, <strong>di</strong>pinto in<br />

tela sulla volta, <strong>di</strong> cui ora vi è<br />

una copia : nelle pareti attorno sono<br />

<strong>di</strong>pinti alcuni altri fatti mitolo-<br />

gici ben colorili, e mirabilmente<br />

composti. Nelle altre stanze sono<br />

alcuni fregi <strong>di</strong>pinti da Daniele da<br />

Volterra; nell'anticamera che cor-<br />

risponde alla ringhiera della fac-<br />

ciata che guarda la piazza , sono<br />

storie a fresco, esprimenti fatti al-<br />

lusivi alle gesta dei Farnese, <strong>di</strong>-<br />

pinti da Cecchin Sai viali, Giorgio<br />

Vasari , Taddeo e Federico Zuc-<br />

cari. Vi sono due buone statue<br />

sedenti in marmo , rappresentanti<br />

la Pietà e l'Abbondanza , eseguite<br />

da Guglielmo della Porta pel deposilo<br />

<strong>di</strong> Paolo 111, che nella Va-<br />

ticana prima fu collocalo isolalo<br />

<strong>di</strong>etro o <strong>di</strong>rimpetto l'altare della<br />

Trasfigurazione della vecchia basilica,<br />

poi ov'è la statua della Ve-<br />

ronica, e finalmente nel 1628 nel<br />

sito ove si ammira per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

Urbano VIU. Allora essendo le due<br />

statue <strong>di</strong>venute superflue furono<br />

trasportate in questo palazzo e col-<br />

locate ai due lati del camerino.<br />

Ivi pur sono due busti in marmo<br />

<strong>di</strong> Paolo III, egregiamente scolpiti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!