10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

248 FED<br />

rate. Il medesimo Àlbertonio descrisse<br />

il feoleiiiìe ingresso in Roma<br />

<strong>di</strong> Marc'Antonio Colonna, fallo per<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s. Pio V nel 1 5'j i con<br />

pompa trionfale, e <strong>di</strong>ce clie seguivano<br />

Marc'Antonio, il senatore e<br />

i conservatori <strong>di</strong> lloma, e gli staf-<br />

fieri con le mazze lunghe, vestiti<br />

con cappa , borricco , e ad oro <strong>di</strong><br />

panno cremisino con tre liste <strong>di</strong><br />

velluto rosso e frange <strong>di</strong> taffellà<br />

bianco e giallo, con ginocchiali gial-<br />

li, con berretta <strong>di</strong> velluto rosso con<br />

feltuccie in luogo <strong>di</strong> cordone <strong>di</strong> taCPel-<br />

là rosso e giallo, con cintura, fodro<br />

<strong>di</strong> spada, e scarpe gialle. Nel posses-<br />

so che prese Innocenzo X nel 1 644<br />

si legge che le livree notabili fu-<br />

rono . 11 senato romano fece <strong>di</strong><br />

nuovo la sua solita <strong>di</strong> scarlatto<br />

rosso, fascie <strong>di</strong> velluto cremisino,<br />

guarnite d'oro , berrettoni <strong>di</strong> vellu-<br />

to rosso, penne bianche, rosse e<br />

gialle. L'emineutissimo Colonna <strong>di</strong><br />

velluto nero a opera, ferrai noli <strong>di</strong><br />

panA) nero, con fasce dentro <strong>di</strong><br />

raso, berrettino trinato, fuora fa-<br />

sce <strong>di</strong> velluto nero, guarnizione ber-<br />

rettino. Il car<strong>di</strong>nal Antonio <strong>di</strong> vel-<br />

luto a opera, cioè con strisele che<br />

sembravano <strong>di</strong> guarnizione ricama-<br />

ta, e ferraiolo <strong>di</strong> panno nero, con<br />

fasce <strong>di</strong> raso nero. L' eccellentissindo<br />

<strong>di</strong> Caserta (Caetani) <strong>di</strong> panno<br />

nero con fasce <strong>di</strong> velluto nero. L'eccellentissimo<br />

<strong>di</strong> Sora (Boncompa^<br />

gni) con maniche <strong>di</strong> velluto rosino<br />

e nero. Il car<strong>di</strong>nal Pamphily<br />

nipote del Papa, avea la livrea <strong>di</strong><br />

velluto nero con le fasce dell'istes-<br />

so, e ferraiolo <strong>di</strong> panno con fasce<br />

<strong>di</strong> velluto. Delle livree ne parlammo<br />

all'articole. Famigliare (VecUy<br />

Nel possesso che prese Alessandro<br />

VII l'anno i655 i fedeli del po-<br />

polo romano vestivano calzoni, ca-<br />

ii^cche, e ferraioli <strong>di</strong> scailalto ros-<br />

FED<br />

so, con fasce <strong>di</strong> velluto paHmenli<br />

rosso, e passaninnì d'oro: ivi si<br />

<strong>di</strong>ce degli olllziali <strong>di</strong> Campidoglio<br />

che il magistrato romano vestì per<br />

tal funzione, fra' quali due camerieri<br />

con roboni <strong>di</strong> velluto paonazzo,<br />

e do<strong>di</strong>ci tamburrini con<br />

casacche <strong>di</strong> panno rosso fasciate <strong>di</strong><br />

trine d'oro, e maniche <strong>di</strong> raso gial-<br />

lo, e penne al cappello. Nel possesso<br />

poi ^che prese Clemente IX<br />

nel 1667, si <strong>di</strong>ce che [)recedevano<br />

i conservatori <strong>di</strong> Roma se<strong>di</strong>ci staf-<br />

fieri, chiamati fedeli, con calzoni<br />

<strong>di</strong> velluto cremisino, con colletti<br />

simili, e cappe <strong>di</strong> scarlatto, con<br />

medesimi guarnimenti <strong>di</strong> fascie <strong>di</strong><br />

broccato, giubboni <strong>di</strong> raso cremi-<br />

sino, berrette <strong>di</strong> velluto dello stes^<br />

so colore , con treccia d'oro ricamata<br />

con penne rosse, bianche e<br />

gialle, e spade dorate. Da questi<br />

racconti abbiamo vedulo la varie-<br />

tà dei vestiari che in <strong>di</strong>verse epo-<br />

che indossarono i fedeli, e del loro<br />

vario numero , laonde faremo<br />

ora cenno dello stato presente che<br />

li riguarda.<br />

Siccome ogni anno devesi imbussolare<br />

quelli <strong>di</strong> Vitorchiano che<br />

debbono per un anno servire il magistrato<br />

romano in qualità <strong>di</strong> mae-<br />

stro <strong>di</strong> casa, e <strong>di</strong> fedeli, il primo,<br />

de'quali chiamasi contestabile, av-<br />

veniva che questi non essendo ca-<br />

paci dell'uffizio avevano bisogno <strong>di</strong><br />

compagni istruiti, ed è perciò che<br />

i nove <strong>di</strong> Vitorchiano usciti dal<br />

bussolo portavansi in Roma, ove<br />

erano sempre tre fedeli romani<br />

inamovili, e come si è detto chia-<br />

mati quarti fedeli, cioè formanti<br />

la quarta parte del numero de' do<strong>di</strong>ci<br />

fedeli. In progresso <strong>di</strong> tempo<br />

il magistrato romano permise ai<br />

vitorchianesi usciti dal bussolo <strong>di</strong><br />

farsi rappresentare ncU' uffizio dt\

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!