10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

agB F£il<br />

nella basilica costantiniana Tanno<br />

487; e lutto al più il primo ag-<br />

giunge che può essere stato o nel<br />

493 o nel 499' Cotnmanville, Hist,<br />

de tous les ar<strong>di</strong>ci. f stabilisce il prin-<br />

cipio del vescovato <strong>di</strong> Ferentino<br />

nll'anno 484- ^^i successe nel 5oi<br />

Innocenzo, in<strong>di</strong> si registra Bono, il<br />

quale nell' elezione <strong>di</strong> Pelagio I<br />

(siccome questi aveva con Papa Vi-<br />

gilio suo antecessore condannati i<br />

tre capitoli, e non si trovava per-<br />

ciò in Italia il terzo vescovo che<br />

lo volesse cousagrare) a* 18 apri-<br />

le del 555, insieme a Giovanni ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Perugia, e ad Andrea arciprete<br />

d' Ostia consagrò quel Pontefìce.<br />

Fu poscia vescovo <strong>di</strong> Feren-<br />

tino s. Redento, che fiori nell'im-<br />

pero <strong>di</strong> Giustiniano I , e <strong>di</strong> cui si<br />

celebra la festa agli 8 aprile. Luminoso<br />

ne occupò la sede nel pon-<br />

tificato <strong>di</strong> s. Gregorio I, ed intervenne<br />

al sinodo che questi celebrò<br />

nel 591. Nomineremo inoltre Agnello<br />

li che fii al concilio tenuto da<br />

s. Gregorio li nel 721, sotto del<br />

quale, come <strong>di</strong>cemmo , Ferentino<br />

passò sotto il temporale dominio<br />

della santa Sede. Nel ioi5 il ve-<br />

scovo Benedetto fii al concilio con-<br />

vocalo dal Papa Benedetto IX. Nel<br />

declinar <strong>di</strong> questo secolo, e nel pon-<br />

tificato <strong>di</strong> Pasquale II, nel 1099,<br />

fiori un car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Ferentino<br />

cioè Aldo, che morì nel pontificato<br />

<strong>di</strong> Calisto li. Sotto Pasquale 11, e<br />

nel Ilio, fi* fatto vescovo Agostino<br />

monaco ed abbate <strong>di</strong> Casamari<br />

cui fu successore Placido altro abba-<br />

te <strong>di</strong> Casamari, e morì nel 1 1 3o.<br />

Dopo <strong>di</strong> lui la sede <strong>di</strong> Ferentino<br />

fu oscurata da Siro, fatto vescovo<br />

dall'antipupa Anacleto II; e Trasmoudo<br />

<strong>di</strong> Segni che nel 1 i38 fu<br />

nominalo vescovo dal Pontefice In-<br />

uoixuio 11, lermiuò iu prigioue mi-<br />

, }<br />

FER<br />

seramente i suoi giorni, per opera<br />

<strong>di</strong> alcuni scellerati. Dopo <strong>di</strong> lui<br />

Eugenio III fece vescovo il suo fa-<br />

migliare Ubaldo <strong>di</strong> Prato, il quale<br />

col vescovo <strong>di</strong> Melfi consagrò il<br />

pseudo - pontefice Vittore IV. Rodolfo<br />

o Adolfo, fatto vescovo da<br />

Alessandro III, fu al concilio late-<br />

ranense III. Nel 1191 <strong>di</strong>venne ve-<br />

scovo Berardo, il quale intervenne<br />

alla consugrazione della chiesa <strong>di</strong><br />

s. Maria de Flumine , posta nella<br />

sua <strong>di</strong>ocesi, e fatta nel 11 96 dal<br />

car<strong>di</strong>nal Giordano. In questo tempo<br />

abbiamo da Cencio Camerario,<br />

che il vescovo <strong>di</strong> Ferentino pagava<br />

ogni anno alla camera apostolica<br />

duecento dentellas, e sessanta ùra^<br />

chia panni. Dice il p. Casimiro,<br />

che presso gli storici sovente si leg-<br />

ge la <strong>di</strong>mora che in Ferentino per<br />

varie ragioni fecero gì' imperatori<br />

ed i Papi, tra' quali Innocenzo 111<br />

che fccevi fabbricare optimum et<br />

piilclierrimiim fintem, e non volle<br />

ricevere dal vescovo cosa alcuna per<br />

se, o per la sua famiglia, rispondendo<br />

a lui con quelle gravi paro-<br />

le, che riporta il Muratori, Script,<br />

rer. Ital. tom. IV, pag. 889 : Epi^<br />

scopi, si tot et tantis vicibus^ quan-<br />

tis ego Ferenlinum venio, a vobis<br />

fodrum recipere vellent j ecclesia e<br />

vcstrae ultra modum gravarentur<br />

ob haec recipere nolo. Innocenzo 111<br />

nel i2o3 <strong>di</strong>e in successore a Be-<br />

rardo, il suo antico amico Alberto<br />

Longhi canonico d'Anagni.<br />

Dipoi nel 1276 Giovanni XXI<br />

mandò legali a Michele imperatore<br />

Giacomo vescovo <strong>di</strong> Ferentino, e<br />

Gottifredo vescovo <strong>di</strong> Torino. Bo-<br />

nifacio Vili nel 1297 <strong>di</strong>e per suc-<br />

cessore a Giacomo il suo cappellano<br />

Landolfo de Rossi, cui commise<br />

gravi legazioni. Nel i3i8 il capi-<br />

tolo elesse il vescovo Filippo, che<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!