10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il FAL<br />

Iure e pre<strong>di</strong>care al popolo; percliè<br />

i vescovi ponli ficai mente vestili<br />

dovendo in fra i sacrosanti misteri<br />

ragionare al popolo, uè ciò polendo<br />

fare dalla catledra vescovile<br />

<strong>di</strong>e anticamente era per tutto sot-<br />

to ia tribuna del coro , rimpetto<br />

al ciborio dell'altare, il quale alta-<br />

re era situalo col tergo verso la<br />

nave della chiesa, celebrando i vescovi<br />

<strong>di</strong> faccia al popolo, come<br />

oggidì ancora si osserva nelle ba-<br />

siliche principali <strong>di</strong> Roma , servi-<br />

vansi <strong>di</strong> questa piccola se<strong>di</strong>a, col-<br />

locata <strong>di</strong>etro all' altare maggiore ,<br />

cioè <strong>di</strong> faccia all'u<strong>di</strong>enza. 11 Du-<br />

Cange però nel suo glossario <strong>di</strong>s-<br />

se non esser giusta tal significazio-<br />

ne, aderendo piuttosto a quelli i<br />

quali stimarono derivare tal nome<br />

dalla parola Faldain, che significa<br />

piegare, citando Ateneo, òinesio,<br />

Esichio ed altri. Il Sarnelli <strong>di</strong>ce<br />

che non vi è alcuna voce latina<br />

tei minante in sloriuni^ e per in<strong>di</strong>-<br />

cazione <strong>di</strong> luogo si ha Consislo-<br />

ì'iuniy luogo in cui oggi i Car<strong>di</strong>-<br />

nali si radunano avanti al Papa ;<br />

in<strong>di</strong> aggiunge, che Sidonio chiamò<br />

Consistorium il luogo dove si trat-<br />

tenevano e fermavano i camerieri<br />

per alquanto riposarsi, e quasi lo<br />

eiis colisisten<strong>di</strong>, che in nostro lin-<br />

guaggio potrebbe spiegarsi per l'an-<br />

licameia. Cencio Camerario nel suo<br />

rituale o cerimoniale chiama que-<br />

sta se<strong>di</strong>a Falesloriiun^ come <strong>di</strong>ce il<br />

Macri nella Not. de vocab. eccl.,<br />

cui il citato p. Bonanni osserva,<br />

senza però sapersene la cagione ;<br />

ed il Ga rampi nel Sigillo della<br />

Garfagiiana nana a pag. 80, che<br />

io slesso Cencio descrivendo il modo<br />

con cui il Papa <strong>di</strong>stribuiva il<br />

presbiterio <strong>di</strong> Natale e <strong>di</strong> Pasqua,<br />

.scrisse che giunto al palazzo, de-<br />

posilo /r^ììo accifjit milratnj dciu-<br />

,<br />

FAL<br />

de ju<strong>di</strong>ccs ducunt eum itsque ad<br />

locuni illuni ubi datar presbyle-<br />

riuni: tuiic vero exitunt eum pia-<br />

netaj et apposito manto super sca-<br />

pulas sedct in Fonslatorio (ecco<br />

un'altra voce ) seu cathedra, et lar-<br />

gitur presbyleriuni cunctis or<strong>di</strong>nibus<br />

propria nianu. Altri finalmente fanno<br />

derivare la parola fal<strong>di</strong>storio dalla<br />

parola sassone Falda; s. Gregorio<br />

<strong>di</strong> Tours la <strong>di</strong>sse FaldeO'<br />

neni, quasi sedem stercorariani, an-<br />

ticamente adoperata dai Pontefici,<br />

nella funzione del solenne posses-<br />

so. Il Macri nel Hierolexicon fu<br />

<strong>di</strong> parere che proceda dalla parola<br />

italiana falda, che significa anche<br />

luogo basso, onde <strong>di</strong>ciamo la falda<br />

del molile, mentre tale se<strong>di</strong>a si ado-<br />

pera collocata nella estremità del-<br />

lo strato o tappeto, con cui si addobba<br />

il trono pontificio. Il Burio poi<br />

nel suo Onotnasticon elyinologicum,<br />

ecco come descrive il fal<strong>di</strong>storio.<br />

>' Ilalicum falda idem est quod<br />

» latine plica, <strong>di</strong>stornar est expli-<br />

M care : sic fal<strong>di</strong>storium ponitur<br />

» prò sede portatili complicata<br />

« quae <strong>di</strong>sjungitur , sive explica-<br />

« tur, et <strong>di</strong>sten<strong>di</strong>tur , dum usui<br />

« servii etiam prò tapete suppe-<br />

>9 daneo sumitur: nam tapetes com-<br />

» plicantur, et explicantur ; ita le-<br />

« gitur apud Ciacconium in ad<strong>di</strong>-<br />

« tionibus ad Paulum III, de im-<br />

« peratore Carolo V ab ipso maw<br />

ximo vocato: Pontifex inissali<br />

>i cidtu indutus Caesarem expe-<br />

>i ctavit, (fui cuni uenissec corani<br />

*• ilio prope altare, detracta coro-<br />

fo na, reverentiani flexo poplite<br />

» exhibiiitj tuni in fal<strong>di</strong>storio un-<br />

ti te Aram in genua procubuit, ora-<br />

ti vilque; et deiiide post preces fu-<br />

» sas ad paratam sedeni acces-<br />

« sit''\ V. Trono.<br />

Questa se<strong>di</strong>a negli antichi rituali<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!