10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

^4<br />

FAN<br />

del sommo sacerdote, tessuto a stri-<br />

sce d'oro, <strong>di</strong> giacinto, <strong>di</strong> coccino<br />

o cocco, e <strong>di</strong> bisso, denotanti i quattro<br />

elementi : cosi nel fanone del Pon-<br />

tefice della Chiesa cristiana, con equi-<br />

valenti colori, corrisponde con ottima<br />

consonanza alla figura il figu-<br />

rato; e perciò il medesimo Innocen-<br />

zo III <strong>di</strong>ce del romano Pontefice,<br />

che ad imitazione del sommo sacerdote<br />

della vecchia legge usa TO-<br />

rale o sia il Fanone in vece del-<br />

l'efod :<br />

« Legalis Pontificis or<strong>di</strong>nem<br />

M sequens, qui post lineam strictam,<br />

»» et zonam induebatur ephod >».<br />

Vi è perciò <strong>di</strong>vario tra il fanone<br />

e r efod : ad ogni modo non lo è<br />

quanto alla forma che abbiamo detto<br />

essere a modo <strong>di</strong> mozzetta, quando<br />

l'efod era una veste formata <strong>di</strong><br />

due parti quadrale, le quali con-<br />

giungevansi sopra gli omeri, coprendo<br />

una parte il petto, e l'altra il<br />

tergo, rimanendo aperto nei lati. So-<br />

pra la parte anteriore pendeva il<br />

razionale fornrato <strong>di</strong> una lamina<br />

d'oro ornata de' medesimi quattro<br />

colori dell'efod, ed insignita con do-<br />

<strong>di</strong>ci gemme ì:ì partite in quattro or-<br />

<strong>di</strong>ni, cioè tre per ciascuno, nelle<br />

quali gemme erano scolpili i nomi<br />

de' do<strong>di</strong>ci figli <strong>di</strong> Giacobbe, autori<br />

delle do<strong>di</strong>ci tribù, secondo l'or<strong>di</strong>ne<br />

della loro nascila. Ma Giustiniano<br />

Chiapponi, Acta canon, sanctor. ,<br />

col citato Giorgi, tom. I, p. i47><br />

Lìtur. roni. PoMf.,han giu<strong>di</strong>cato es-<br />

sersi sostituito il fanone all'^mZ/to,<br />

detto anticamente anabolagio, e superhumeralcy<br />

che i Papi prendevano<br />

dopo il cingolo, come nota il p.<br />

Pouyard, Del bacio de^pie<strong>di</strong> de sommi<br />

Pontefici pag. 44*<br />

La descrizione addotta del fanone<br />

è secondo quella <strong>di</strong> tutti i li-<br />

turgici, e <strong>di</strong> quelli che lo descris-<br />

sero. L'o<strong>di</strong>erno fanone è come an-<br />

FAN<br />

<strong>di</strong>amo a <strong>di</strong>re. Consiste in due moz-<br />

zette cucile nella parte che circonda<br />

il collo, allacciandosi con un botto-<br />

ne le aperture corrispondenti alle<br />

spalle, essendo nel mezzo della par-<br />

te rispondente al pelto ricamata in<br />

oro la croce raggiante. La mozzelta <strong>di</strong><br />

sotto è alta circa due palmi scarsi,<br />

lunga palmi do<strong>di</strong>ci in circonferen-<br />

za; quella <strong>di</strong> sopra è un pollice<br />

meno lunga. L'estremità che circonda<br />

il collo ha un galloncino <strong>di</strong><br />

oro, il quale galloncino è quasi<br />

doppio nell'altro lembo, ed è cu-<br />

cito su ciascuna delle due mozzet-<br />

te. Il drappo del fanone è <strong>di</strong> seta<br />

e oro con linee o strisce rette per-<br />

pen<strong>di</strong>colari; cioè il tessuto contiene<br />

nei colori due linee larghe ciascuna<br />

mezzo pollice. Una linea è<br />

<strong>di</strong> seta bianca, l' altra <strong>di</strong> oro : tali<br />

linee sono congiunte da una terza<br />

linea o striscia <strong>di</strong> seta colore ama-<br />

ranto, larga un terzo delle linee<br />

bianche e d'oro, equivalente ad<br />

un sesto <strong>di</strong> pollice.<br />

Nelle note all'Or<strong>di</strong>ne romano del<br />

p. Mabillon, a pag. 554, si avverte<br />

essere vario il significato della paro-<br />

la Fanon^ poiché qualche volta si ad-<br />

<strong>di</strong>ta l'ombrello, o baldacchino, che<br />

anticamente si portava sopra il capo<br />

del sommo Pontefice, <strong>di</strong> cui se<br />

ne fa menzione nel rituale del Ca-<br />

jetano nel cap. 47» ove si <strong>di</strong>ce or-<br />

<strong>di</strong>nata processione mappa super caput<br />

ejus exiensa, come riporta il p.<br />

Bonanni nella Gerarchia eccles. al<br />

capo LXVI Del velo usato dal sO'<br />

lo sommo Pontefice detto Fanone.<br />

Significò talvolta simile voce lo<br />

stendardo pendente da un* asta det-<br />

ta volgarmente confalone, come av-<br />

verti il Macri, nella Notizia de'vo-<br />

cab. eccl. alla parola Fanon, che an-<br />

zi aggiunge che con sì fatta voce<br />

molti significarono il velo penden-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!