10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAM<br />

memoriali, e maggiordomo, rite-<br />

nendolo presso <strong>di</strong> sé con titolo <strong>di</strong><br />

prò, anzi con raro esempio eserci-<br />

tò la prefettura del palazzo apo-<br />

stolico anche in tempo della succes-<br />

siva sede vacante, e per qualche<br />

tempo anche col successore Clemen-<br />

te IX.<br />

Era slato palatino Clemente IX,<br />

come segretario de'brevi a' principi<br />

<strong>di</strong> Urbano Vili, e come segretario<br />

<strong>di</strong> stato <strong>di</strong> Alessandro VII: la prima<br />

carica l'affidò a monsignor Ner-<br />

li, e la seconda al car<strong>di</strong>nal Azzoli-<br />

ni. Deputò l'Altieri in maestro <strong>di</strong><br />

camera, ch'ebbe a successore nel<br />

pontificalo ; volle a suo confessore<br />

Ambrogio Spinola; confermò segre-<br />

tario de' memoriali Nicolò Picco-<br />

lomini, che lo fu pure con Clemente<br />

X; monsignor Accarigi lo<br />

destiìiò foriere maggiore, monsignor<br />

Rita per u<strong>di</strong>tore. Paolo Strada per<br />

scalco, Silvestro Vannini per cop-<br />

piere, e per me<strong>di</strong>co Benedetto Ri-<br />

la : nella sua costituzione LX trovansi<br />

tutti i suoi famigliari nominati.<br />

Divenuto l'Altieri nel 1670<br />

Papa Clemente X, per formare la<br />

sua corte <strong>di</strong> soggetti degni <strong>di</strong> fi-<br />

ducia, nominò quelli che si leggono<br />

nel tomo X, pag. 210 del No-<br />

vaes. Dal suo ruolo aggiustato sot-<br />

to il primo novembre 1675 si rilevano<br />

accresciuti gii onorari mensili.<br />

A tutto vitto, non compresi<br />

cavalli e servi <strong>di</strong> palazzo, e col<br />

mantenimento de' primi, abbiamo<br />

venti camerieri segreti, ed un<strong>di</strong>ci<br />

d'onore in abito paonazzo, av«nti<br />

i primi cinque la parte <strong>di</strong> pane<br />

e vino; oltre quelli <strong>di</strong> spada e cappa<br />

in numero <strong>di</strong> otto, con parte<br />

<strong>di</strong> pane e vino, tra'quali il cav. Cil-<br />

lesi foriere maggiore. Cinque cap-<br />

pellani segreti, essendo il quarto il<br />

crocifero, e l'ultimo il caudatario.<br />

FAM 85<br />

aventi ognuno scu<strong>di</strong> ventitre e baiocchi<br />

22 e mezzo, e la sola metà<br />

il secondo. Dopo i chierici segreti,<br />

sono notati sei aiutanti <strong>di</strong> camera<br />

con scu<strong>di</strong> <strong>di</strong>eciotto e baiocchi 22 e<br />

mezzo per ciascuno. Sei cappellani<br />

comuni, il primo senza parte, con<br />

scu<strong>di</strong> sei e baiocchi 1 2 e mezzo per<br />

cadauno. Altrettanto avevano i do-<br />

<strong>di</strong>ci bussolanti, e i do<strong>di</strong>ci camerie-<br />

ri extra, mentre agli scu<strong>di</strong>eri fu<br />

assegnato scu<strong>di</strong> sette e baiocchi<br />

72 e mezzo. Seguono gli addetti<br />

alla cappella ed alla dateria; in<strong>di</strong><br />

gli offiziali maggiori coi rispettivi<br />

onorari , cioè scu<strong>di</strong> sessantotto al<br />

maggiordomo, scu<strong>di</strong> cinque e ba-<br />

iocchi 2 1 al maestro <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> N.<br />

S., e scu<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci al computista, il<br />

quale aveva il sotto-computista, ed<br />

un giovane. Succedono l'altarista<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, il maestro <strong>di</strong> posta,<br />

l'archivista <strong>di</strong> Castel s. Angelo, e<br />

il maestro del sagro palazzo. Quat-<br />

tro scopatori segreti, con scu<strong>di</strong> ventuno<br />

e baiocchi settanta tra loro<br />

<strong>di</strong>visi. Quattro florieri, i due pri-<br />

mi con scu<strong>di</strong> cinque e baiocchi 4<br />

e mezzo, ed i secon<strong>di</strong> con scu<strong>di</strong><br />

quattro e baiocchi ^1 e mezzo;<br />

più tre aiutanti <strong>di</strong> floreria, ed<br />

in tutti scu<strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci e baioc-<br />

chi 37 e mezzo. Il sopraintenden-<br />

te alla stalla ebbe scu<strong>di</strong> nove e<br />

baiocchi 22 e mezzo. I palafre-<br />

nieri furono quarantasei; ed i ca-<br />

valieri <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, oltre la parte<br />

<strong>di</strong> solo pane papalino, scudo uno<br />

e baiocchi 62 e mezzo per com-<br />

panatico.<br />

Correndo Tanno 1676 fu creato<br />

Papa Innocenzo XI, il quale riformò<br />

la tavola <strong>di</strong> palazzo, non<br />

ammise al suo servizio che persone<br />

raccomandate dalla loro mo-<br />

destia , e dalla bontà de' costumi ;<br />

introducendo cosi nel palazzo con<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!