10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

284<br />

FER<br />

pagata nella Fenicia dai suoi <strong>di</strong>scepoli,<br />

che si <strong>di</strong>spersero dopo il mar-<br />

tirio <strong>di</strong> s. Stefano. San Pietro vi sta-<br />

bilì de' sacerdoti con un vescovo, e<br />

dalle accennate se<strong>di</strong> vescovili che<br />

successivamente vi furono erette, si<br />

può formare un' idea del progres-<br />

so che fece il cristianesimo nella<br />

Fenicia.<br />

FENUCLETO o FLENUCLE-<br />

TO (Flenucletuììi). Sede episcopale<br />

della Mauritiana Cesariana nell' Africa<br />

occidentale, sotto la metropo-<br />

li <strong>di</strong> Giulia Cesarea, <strong>di</strong> cui si co-<br />

nosce il solo vescovo Felice, che nel<br />

484 si portò alla conferenza <strong>di</strong><br />

Cartagine.<br />

FERA o FERE (Pherae). Città<br />

vescovile della provincia <strong>di</strong> Tessa-<br />

glia, nell'esarcato <strong>di</strong> Macedonia, la<br />

cui chiesa godeva i <strong>di</strong>ritti metropo-<br />

litani nel quarto secolo. Oriens<br />

Clirist. tora. II, pag. i3o.<br />

FERADI LA Grande. Città ve-<br />

scovile della Bizacena nell'Africa<br />

occidentale, sotto la metropoli <strong>di</strong><br />

Adrumeto, il cui vescovo Vincenzo<br />

fece parte della conferenza <strong>di</strong> Car-<br />

tagine.<br />

FERADI o PERADI la Piccola.<br />

Città vescovile della provincia Bi-<br />

zacena nell'Africa occidentale , sot-<br />

to la metropoli <strong>di</strong> Adrumeto, det-<br />

ta la piccola per essere meno este-<br />

sa della precedente. Felicìano suo<br />

vescovo fu alla conferenza <strong>di</strong> Car-<br />

tagine.<br />

FERALI A. Festa che i pagani<br />

celebravano in onore dei morti, e<br />

che durava dal 20 <strong>di</strong> febbraio, sino<br />

alla fine <strong>di</strong> tal mese. In questi<br />

giorni essi portavano delle vivande<br />

sulle tombe, immaginandosi che le<br />

anime essendo d' intorno venissero<br />

la notte a mangiarle. V. Biondo da<br />

Forlì, Roma trionfante pag. 64 e<br />

se^. 1 cristiani facevano a' 22 feb-<br />

FER<br />

braio la festa <strong>di</strong> s. Pietro ( V. Cattedra<br />

o FESTA DI s. Pietro m Antio-<br />

chia) in luogo <strong>di</strong> quella che i pagani<br />

celebravano in onore dei morti ;<br />

ma vi s'introdusse una superstizione<br />

che consisteva nel conservare la<br />

cerimonia pagana colla fede cristia-<br />

na, e questo abuso fu condannato<br />

dal XXII canone del concilio <strong>di</strong><br />

Tours dell' anno S^Qt. V. Conviti,<br />

ed il Guasco , Ixiii funebri , ove<br />

parla delle feste Floralie, della dea<br />

Mania, e delle Lemurali.<br />

FERDINANDO III (s.), re <strong>di</strong><br />

Castiglia e <strong>di</strong> Leone. Nacque sul<br />

finire dell'anno i 198 o nel seguen-<br />

te, primogenito <strong>di</strong> Alfonso re <strong>di</strong><br />

Lione, e <strong>di</strong> Berangera <strong>di</strong> Castiglia,<br />

sorella <strong>di</strong> Bianca regina <strong>di</strong> Francia<br />

e madre <strong>di</strong> s. Luigi. Berangera in<br />

forza <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Innocenzo<br />

III, fu <strong>di</strong>visa da Alfonso, perchè<br />

essendo parenti in terzo grado, si<br />

erano sposati senza averne avuta<br />

licenza ; siccome però lo avevano<br />

fatto in buona fede, i loro figli<br />

furono <strong>di</strong>chiarati legittimi. Dive-<br />

nuta, nel 12 17, erede del trono<br />

<strong>di</strong> Castiglia, per la morte <strong>di</strong> suo<br />

fratello Enrico, Berangera sostenne<br />

i suoi <strong>di</strong>ritti, colla mira <strong>di</strong> cedere<br />

il trono al figlio Fer<strong>di</strong>nando, che<br />

aveva allora <strong>di</strong>ciott'anni; ed operò<br />

in maniera eh' egli fu proclamato<br />

re. L'ambizioso Alvaro, che come<br />

tutore <strong>di</strong> Enrico, aveva tirannicamente<br />

retto il regno <strong>di</strong> Castiglia,<br />

levò a rumore il paese ed accese<br />

il fuoco della <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a; ma il gio-<br />

vane re, assistito dai consigli <strong>di</strong> sua<br />

madre, cui onorava altamente, riu-<br />

scì a soffocare la ribellione. Fu per<br />

consiglio <strong>di</strong> lei eh' egli sposò nel<br />

12 19 la virtuosa principessa Bea-<br />

trice, figlia <strong>di</strong> Filippo <strong>di</strong> Svevia,<br />

imperator <strong>di</strong> Alemagna. Da questa<br />

unione esemplare ne vennero sette

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!