10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEL<br />

<strong>di</strong>to dai soldati pontifìcii ; essendo<br />

l'unica fortificazione superstite delia<br />

famigerata rocca Circèa. Il }*apa<br />

Gregorio IX nel 1289 commise<br />

alla comune <strong>di</strong> Terraciiia d' inten-<br />

dersela con Pietro Bubeo canonico<br />

d'Anagni, per fare delle fortifica-<br />

zioni a delta rocca in <strong>di</strong>fesa della<br />

città, ed a spese del tesoro pontificio.<br />

D'allora in poi la rocca non<br />

trovasi più rammentata, e forse fu<br />

in queir epoca che incominciò a<br />

fiorire la sottoposta terra <strong>di</strong> s. Fe-<br />

lice, ove forse si trasferì la popolazione<br />

della rocca, che abbando-<br />

nata cadde progressivamente in ro-<br />

vina, ed in sua vece vennero au-<br />

mentate le fortificazioni <strong>di</strong> s. Felice.<br />

Il più antico documento della<br />

terra <strong>di</strong> s. Felice, che si conosca,<br />

risale al 1*259 in cui Alessandro<br />

IV approvò la permuta <strong>di</strong> tal ter-<br />

ra e suo territorio, spettante allo-<br />

ra ai cavalieri templari del convento<br />

<strong>di</strong> s. Maria Aventino <strong>di</strong> Roma,<br />

con un casale <strong>di</strong> Giordano<br />

Pirunti nobile terracinese, vìcecan-<br />

celliere e notaro <strong>di</strong> s. Chiesa, po-<br />

sto nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Roma, coH'ob-<br />

bligo altresì <strong>di</strong> pagare pel territorio<br />

<strong>di</strong> s. Maria della Surresca, come<br />

compresa nella permuta, l'annuo<br />

canone <strong>di</strong> trenta sol<strong>di</strong> ai monaci <strong>di</strong><br />

Grottaferrata, come lo pagavano i<br />

templari. Passata la terra sotto il dominio<br />

dei Pirunti <strong>di</strong> Terracina, i suoi<br />

abitanti furono ascritti alla citta-<br />

<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> quella città, sulla quale<br />

i Frangipani esercitavano una specie<br />

<strong>di</strong> alta giuris<strong>di</strong>zione, il perchè nel-<br />

r essere ammessi al go<strong>di</strong>mento dei<br />

privilegi della citta<strong>di</strong>nanza, nella<br />

i^ede vacante del 1270, gli uomini<br />

del castello <strong>di</strong> s. Felice giurarono<br />

sui vangeli perpetua fedeltà alla<br />

città <strong>di</strong> Terracina, ed ubbi<strong>di</strong>enza<br />

ai Frangipani in ogni <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

FEL 263<br />

curia. Tuttavolta nel declinare del<br />

medesimo secolo XIII, gli Annibai-<br />

deschi, potente famiglia romana emula<br />

de' Frangipani, <strong>di</strong>vennero si-<br />

gnori in vece dei Pirunti <strong>di</strong> s. Fe-<br />

lice. Quin<strong>di</strong> nel i3oi Riccardo<br />

degli Annibaldeschi detto de Mili-<br />

tiisj vendè il castello <strong>di</strong> s. Felice,<br />

colla sua rocca, vassalli, e territo-<br />

rio, col mero e misto impero, con<br />

il Iago <strong>di</strong> Pàqla, e s. Maria <strong>di</strong><br />

Surresca a Pietro Caetani nipote<br />

<strong>di</strong> Bonifacio Vili, signore <strong>di</strong> Ca-<br />

serta, e comandante delle milizie<br />

<strong>di</strong> Roma, per il prezzo <strong>di</strong> ventidue<br />

mila fiorini d'oro; acquisto che approvò<br />

il Pontefice nel i3o3 con<br />

])reve in cui altresì confermava le<br />

compere fatte dal medesimo nipo-<br />

te dei feu<strong>di</strong> e castelli <strong>di</strong> Trevi<br />

Filetfino , Vallepietra, Gavignano,<br />

Scurgola, Torre, Trevignano, Pofi,<br />

Carpineto, Salvaterra, CoUemezzo,<br />

Carpino, Sermoneta, Bassiano, s.<br />

Donato, Norma, Ninfa, s. Felice,<br />

ed Astura, ed altri beni nelle pro-<br />

vincie <strong>di</strong> Marittima e Campagna ,<br />

colla facoltà <strong>di</strong> poterne comprare<br />

anche degli altri.<br />

Dal secolo XIV la nobilissima<br />

famiglia Caetani (Fe<strong>di</strong>) seguitò ad<br />

essere signora per più <strong>di</strong> quattro<br />

secoli della terra <strong>di</strong> s. Felice, sebbene<br />

varie volte la perdesse, o ne<br />

venisse spogliata per le vicende<br />

de' tempi ; ma sempre poi ne rien-<br />

trava in possesso secondo la pro-<br />

spera, o avversa fortuna. Il car<strong>di</strong>-<br />

nal Francesco Caetani signore <strong>di</strong><br />

Sermoneta, e figlio <strong>di</strong> Pietro conte<br />

<strong>di</strong> Caserta, per rimunerare i servigi<br />

ricevuti da Domenico Rodoysio con-<br />

sigliere del re <strong>di</strong> Napoli Roberto,<br />

nel 1824 S'*<br />

^^^^ donazione del<br />

feudo <strong>di</strong> s. Felice, toccatogli in<br />

parte nella <strong>di</strong>visione de' beni pa-<br />

terni fatta con Loffredo Caetani<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!