10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

236 FED<br />

lustio suo vescovo sottoscrisse la<br />

lettera dei vescovi <strong>di</strong> sua provincia<br />

nel concilio <strong>di</strong> Laterano, celebrato<br />

nell'anno 649 dal Pontefice s. Mar-<br />

tino I.<br />

FEBRONIO. r. HoNTHEiM Giovanni<br />

Nicola.<br />

FEDE (Fides). Persuasione, credenza<br />

, fiducia. Credere qualcuno<br />

vuol <strong>di</strong>re fidarsi <strong>di</strong> lui; credere al-<br />

la sua parola, quando afferma qual-<br />

che cosa, questa è persuasione; cre-<br />

dere alle sue promesse, questa è fi-<br />

ducia ; credere che si deve fare ciò<br />

che egli comanda, e farlo <strong>di</strong> fatto,<br />

questa è ubbi<strong>di</strong>enza. Poiché Dio<br />

che è la stessa verità non può ingannare<br />

se stesso, ne indurci in er-<br />

rore, né mancare a ciò che pro-<br />

mise, né imporci una legge ingiu-<br />

sta, è chiaro perciò che la nostra<br />

fede ha per motivo la suprema<br />

verità <strong>di</strong> Dio^ e che noi gli dobbiamo<br />

questo omaggio, quando si<br />

degna rivelarci ciò che dobbiamo<br />

credere, sperare, e praticare. Cosi<br />

il Bergier definisce la fede. Quin-<br />

<strong>di</strong> aggiunge, che quantunque si <strong>di</strong>-<br />

stinguano queste tre cose per usa-<br />

re pili esattezza nel linguaggio teo-<br />

logico, la parola fede nella Scrit-<br />

tura sagra sovente le contiene tut-<br />

te tre, e in questo solo senso là<br />

fede giustifica, ci rende santi, e ca-<br />

ri a Dio. Qualora s. Paolo <strong>di</strong>ce<br />

che Abramo credette in Dio, e che<br />

la sua fede gli fu riputata a giustizia;<br />

questa fede non fu una<br />

semplice persuasione , ma altresì<br />

un' intera fiducia alle promesse <strong>di</strong><br />

Dio, ed una perfetta ubbi<strong>di</strong>enza ai<br />

coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> lui ; ed anche in que-<br />

sto stesso senso l'apostolo fa l'encomio<br />

della fede dei giusti dell'an-<br />

tica legge. Hehr. e. 2 1 . Sovente al-<br />

tresì l'apostolo per la fede intende<br />

r oggetto della nostra credenza , le<br />

,<br />

FED<br />

verità che si devono credere. Così<br />

<strong>di</strong>ce evangelizzare ^ o pre<strong>di</strong>care la<br />

fede , ubbi<strong>di</strong>re alla fede, rigenera-<br />

re la fede ec. , vale a <strong>di</strong>re, la dot-<br />

trina <strong>di</strong> Gesù Cristo. Nello stesso<br />

senso chiamiamo Professione <strong>di</strong> féde<br />

( Fe<strong>di</strong>)y la professione delle ve-<br />

rità cui cre<strong>di</strong>amo, e <strong>di</strong>ciamo che<br />

il tale articolo appartiene alla fe-<br />

de ec. P^. Confessione <strong>di</strong> fede, che<br />

é la <strong>di</strong>chiarazione pubblica ed in<br />

iscritto <strong>di</strong> quello che si crede, ove<br />

pur si parla delle <strong>di</strong>verse Confes-<br />

sioni <strong>di</strong> fede. Finalmente s. Paolo,<br />

e. i4> V. i3, chiamò ^fi?e il dettame<br />

della coscienza, il giu<strong>di</strong>zio che<br />

facciamo della bontà o malizia <strong>di</strong><br />

un' azione : <strong>di</strong>ce inoltre che tuttocib<br />

che non viene dalla fede , ovvero<br />

che non è conforme a questo giu<strong>di</strong>zio,<br />

e un peccato. Quelli che da<br />

ciò conchiusero che tutte le azio-<br />

ni degli infedeli sono peccati, hanno<br />

scioccamente abusato <strong>di</strong> queste<br />

parole. Fedeli (Ve<strong>di</strong>) sono quelli,<br />

cioè i Cristiani ( V^e<strong>di</strong> ) , che pro-<br />

fessano la fede <strong>di</strong> Gesù Cristo, <strong>di</strong>-<br />

stinguendosi da quelli che profes-<br />

sano false religioni, per cui professano<br />

false dottrine, e si chiamano<br />

infedeli. Dunque la fede è un do-<br />

vere, poiché Dio la comanda; e<br />

giacché si degna d'istruirci, non può<br />

<strong>di</strong>spensarci dal credere. È una<br />

grazia, ed un dono <strong>di</strong> Dio, perché<br />

egli rivela sé stesso a chi gli pia-<br />

ce, ed egli solo può ispirarci la docilità<br />

alle sue parole. È altresì una<br />

virtù, e vi é merito nel credere,<br />

dappoiché la nostra vocazione alla<br />

fede, é stata l'effetto <strong>di</strong> una mise-<br />

ricor<strong>di</strong>a tutta gratuita dalla parte<br />

<strong>di</strong> Dio. Egli non ha trovato nulla<br />

in noi che potesse determinarlo a<br />

separarci dalla massa <strong>di</strong> per<strong>di</strong>zione,<br />

ed a purificare le anime nostre<br />

dalle sozzure del peccato, a fine <strong>di</strong><br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!