10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAR<br />

de' Farnesi, erano ornate <strong>di</strong> finissimi<br />

arazzi, e con tappeti e drappi su-<br />

perbissimi, recandosi alle finestre<br />

per veder la cavalcata e la pompa<br />

del treno pontificio, ambasciatori<br />

principi, dame, ed altri signori, e<br />

talvolta anche qualche car<strong>di</strong>nale che<br />

non poteva cavalcare. Inoltre i Far-<br />

nesi duchi <strong>di</strong> Parma, come feuda-<br />

tari della romana Chiesa, facevano<br />

in tale occasione innalzare avan-<br />

ti gli orti un magnifico arco trionfale;<br />

e mentre vi passava il Pon-<br />

tefice l'agente ducale in abito, col-<br />

la sua corte, presentava coll'archi-<br />

tetlo al Papa il <strong>di</strong>segno dell' arco^<br />

ed era corrisposto con benigne parole<br />

<strong>di</strong> grazioso gra<strong>di</strong>mento. Anche<br />

i re <strong>di</strong> Napoli subentrati nella pro-<br />

prietà degli orti, eressero per tal<br />

funzione l'arco trionfale, e fecero<br />

l'omaggio a mezzo del regio agen-<br />

te. 11 Cancellieri nella Storia dei<br />

possessi de^ sommi Pontefici ripor-<br />

ta la descrizione <strong>di</strong> si fatti archi,<br />

con le analoghe notizie, ed osserva<br />

che pel possesso d'Innocenzo X l'arco<br />

non potè ultimarsi in tempo, ma<br />

fu compiuto dopo ; e che Innocen-<br />

zo XI non volle che si ultimasse<br />

quello che stava costruendosi per<br />

lui.<br />

FARNESE Alessandro, Car<strong>di</strong>nale.<br />

V. Paolo HI, Papa.<br />

FARNESE Alessandro, Car<strong>di</strong>nale,<br />

Alessandro Farnese romano,<br />

nipote <strong>di</strong> Paolo III, nacque l'anno<br />

iSig. Stu<strong>di</strong>ò con eccellente pro-<br />

fitto neir università <strong>di</strong> Bologna, e<br />

neir anno quattor<strong>di</strong>cesimo dell' età<br />

sua venne eletto da Clemente VII<br />

qual amministratore della chiesa dì<br />

Parma, e pochi mesi dopo da Pao-<br />

lo III a' 18 <strong>di</strong>cembre 1 534 assun-<br />

to alla <strong>di</strong>gnità car<strong>di</strong>nalizia colla <strong>di</strong>a-<br />

conia <strong>di</strong> s. Angelo. Fu creato contemporaneamente<br />

vicecancelliere del-<br />

,<br />

F A R i\\<br />

la S. R. C. , governatore <strong>di</strong> Tivoli<br />

arciprete della basilica liberiana, e<br />

poscia della vaticana. E degno <strong>di</strong><br />

menzione il bel dono che fece alla<br />

basilica vaticana d' una croce € due<br />

candellieri d'argento del valore <strong>di</strong><br />

tre<strong>di</strong>ci o quin<strong>di</strong>cimila scu<strong>di</strong>. Vi as-<br />

segnò ancora una ricca dote al-<br />

l' altare del volto santo , e fondò<br />

due cappellanie coli' obbligo <strong>di</strong> alcune<br />

messe. In seguito come arciprete<br />

della basilica vaticana ebbe<br />

piena giuris<strong>di</strong>zione delle cause civili<br />

e criminali <strong>di</strong> tutte le persone ad-<br />

dette a quella basilica, ed altre<br />

amplissime facoltà. Ottenne <strong>di</strong>poi<br />

l'amministrazione della chiesa <strong>di</strong><br />

Giaen nella Spagna, e collo stesso<br />

titolo gli furono conferite successivamente<br />

le chiese <strong>di</strong> Viseu nel<br />

Portogallo, <strong>di</strong> Erbipoli nella Fran-<br />

conia, e <strong>di</strong> Avignone nelle Gallie.<br />

Nel i536 ebbe l'episcopato <strong>di</strong> Monreale<br />

nella Sicilia, ed ivi nel i552<br />

fondò un collegio pei gesuiti, e nel<br />

1569 vi celebrò un sinodo al quale<br />

presiedè in persona. Scrive il Car-<br />

rella che nell'anno i538 avea ot^<br />

tenuta ancora la chiesa <strong>di</strong> Massa,<br />

e che Giulio III, per nomina <strong>di</strong><br />

Enrico II gli conferì nel i553 la<br />

metropolitana <strong>di</strong> Tours, che l'anno<br />

dopo Cangiò colla chiesa <strong>di</strong><br />

Chaors, la qual poi ritenne fino<br />

all'anno i557. Paolo IV nel i556<br />

lo destinò al governo della <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Benevento, e s. Pio V nel iSyi<br />

a quella <strong>di</strong> Montefiascone. L'Ughel-<br />

li nella sua opera t. I , <strong>di</strong>ce che<br />

Paolo III nel i538 gli avea affi*<br />

data anche l'amministrazione della<br />

chiesa <strong>di</strong> Ancona, che nell'anno<br />

istesso rassegnò a Girolamo Gran-<br />

deroni da Siena. Finalmente, nel<br />

i58o, gli fu conferito il vescovato<br />

<strong>di</strong> Ostia e Velletri, col titolo <strong>di</strong><br />

pRtiiarca <strong>di</strong> Gerusalemme. Oltre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!