10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

200 FAR<br />

la degli scavi fatti sotto Pio VI<br />

nel latifondo <strong>di</strong> Campo Scala, che è<br />

su quel <strong>di</strong> Cauino, e del ritrovamento<br />

de' celebri vasi <strong>di</strong> terra cot-<br />

ta degli etruschi, <strong>di</strong> metalli, ed al-<br />

tro; degli scavi fatti al Pian (lei<br />

Folci, dei vasi, tazze, piluccie in<br />

varie fogge e forme ivi rinvenuti<br />

che collocati ad ornamento nella<br />

biblioteca vaticana, il regnante Papa<br />

Gregorio XVI riunilli in parte da<br />

ultimo al museo etrusco dalla sapien-<br />

za sua istituito in Vaticano. Finalmente<br />

si <strong>di</strong>ce delle suppellettili,<br />

vasi, e sepolcreti etruschi scoperti<br />

in Canino nel 1828, <strong>di</strong> cui fu po-<br />

scia benemerito il principe Luciano,<br />

decorando molti musei d'Europa<br />

le cose ivi rinvenute, con tanto<br />

vantaggio della storia, e delle arti,<br />

non che della scienza archeologica.<br />

Ritornando ai Farnesi , ed al<br />

pontificato <strong>di</strong> Alessandro VII, prima<br />

che nel i66i incorporasse gli<br />

stati <strong>di</strong> Castro e Ronciglione a quelli<br />

della romana Chiesa, nel i658<br />

creò car<strong>di</strong>nale Girolamo Farnese<br />

(Fe<strong>di</strong>), nobile romano, del ramo<br />

de' duchi <strong>di</strong> Latera che in lui re-<br />

stò estinto, per cui il <strong>di</strong> lui fratel-<br />

lo, secondo che <strong>di</strong>cemmo al volume<br />

XIII, pag. 83 del <strong>Dizionario</strong>,<br />

vendette ai Chigi nipoti del Papa<br />

il proprio feudo <strong>di</strong> Farnese per<br />

la somma <strong>di</strong> duecento settantacin-<br />

quemila scu<strong>di</strong>, ed Alessandro VII<br />

l'eresse in principato. A^ nostri gior-<br />

ni lo riacquistò la camera apo-<br />

stolica , lasciandone il titolo fin-<br />

ché vive al principe d. Agostino<br />

Chigi , sebbene poscia l' alienò al<br />

maresciallo <strong>di</strong> Bourmont, valoroso<br />

francese che sotto Carlo X concorse<br />

al conquisto d'Algeri. Ranuccio<br />

II Farnese fu adunque Pultimo du-<br />

ca <strong>di</strong> Castro, e nel 169.4 ebbe a<br />

successore nel ducato <strong>di</strong> Parma e<br />

,<br />

FAR<br />

Piacenza Francesco, il quale acqui-<br />

stò per una somma <strong>di</strong> danaio la<br />

<strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> gian maestro dell'or<strong>di</strong>ne<br />

Costantiniano, e il potere <strong>di</strong><br />

conferirlo, come <strong>di</strong>cesi al volume<br />

XVII, pag. 3i5 del <strong>Dizionario</strong>,<br />

autorità che tuttora dura ne'duchi<br />

<strong>di</strong> Parma, conferendosi in pari tempo<br />

dal re delle due Sicilie, il qua-<br />

le per <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> parentela ere<strong>di</strong>tp<br />

molte prerogative e domimi della casa<br />

Farnese, dopo che questa si impa-<br />

rentò colla real prosapia dei Borboni,<br />

del ramo <strong>di</strong> Luigi XIV re <strong>di</strong> Fran-<br />

cia, siccome an<strong>di</strong>amo ad accennare.<br />

L'ultimo duca <strong>di</strong> Parma e Pia-<br />

cenza della famiglia Farnese fu<br />

Antonio, che regnò dal 17^.7 al<br />

1781 , il quale vedendosi senza<br />

successione, maritò Elisabetta, unica<br />

figlia <strong>di</strong> suo fratello Odoardo<br />

al re <strong>di</strong> Spagna Filippo V <strong>di</strong> Borbone;<br />

laonde il ducato <strong>di</strong> Parma<br />

e Piacenza fu devoluto a d. Carlo<br />

infante <strong>di</strong> Spagna, nato da detto<br />

matrimonio, che nel 1734 succes-<br />

se nel regno delle due Sicilie , e<br />

nel 1787 lo rinunziò per <strong>di</strong>venire<br />

re <strong>di</strong> Spagna col nome <strong>di</strong> Carlo<br />

III, senza che potesse a questa monarchia<br />

riunire il ducato <strong>di</strong> Parma.<br />

Allora l'occupò Carlo VI imperatore,<br />

e la sua unica figlia Ma-<br />

ria Teresa, vani riuscendo gli sfor-<br />

zi della regina Elisabetta, e degli<br />

spagnuoli per ricuperarlo, sebbene<br />

collegati co'francesi. Finalmente col<br />

trattato <strong>di</strong> Acquisgrana fu reso a<br />

d. Filippo, altro infante <strong>di</strong> Spagna,<br />

figlio <strong>di</strong> Elisabetta e Filippo V,<br />

che fece il solenne ingresso a Parma<br />

a'7 marzo 1749» ^ regnò sino<br />

al 1765. Gli successe il figlio d,<br />

Fer<strong>di</strong>nando, il quale ebbe a figlio<br />

Lodovico che fu re d' Etruiia dal<br />

i8oi al i8o3 in cui morì, e che<br />

maritalo all'infante <strong>di</strong> Spagna Ma^-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!