10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i38<br />

FARI<br />

jnetcnsioni dell'attiguo monastero.<br />

La congregazione Ibrinò le sue co-<br />

«liluzioni e regole per 1' esercizio<br />

ili opere caritatevoli, e <strong>di</strong> virtù<br />

cristiane e civili, che pubblicò colle<br />

stampe. In<strong>di</strong> si elesse a protettori<br />

i ss. martiri Giovanni e Paolo già<br />

cortigiani nella corte dell* impera-<br />

tore Costantino, e <strong>di</strong> s. Costanza<br />

kua figliuola, che dappoi rifiutarono<br />

<strong>di</strong> servire V empio Giuliano apo-<br />

stata, il quale per la loro nobiltà<br />

e virtuosi costumi istantemente li<br />

voleva nella sua imperiai corte.<br />

La congregazione in poco tempo<br />

fece risplendere il <strong>di</strong>vin culto nel-<br />

le chiesa <strong>di</strong> s. Lorenzo in Fonte,<br />

luogo memorabile negli atti <strong>di</strong> s.<br />

Lorenzo, e <strong>di</strong> altri santi martiri,<br />

restaurandola convenientemente, e<br />

stabilendo la celebrazione non solo<br />

della festa titolare con solennità,<br />

ma ancora quelle de' loro patroni<br />

e la festa della Esaltazione della<br />

Croce con indulgenze. Delle opere<br />

<strong>di</strong> cristiana pietà, e degli esercizi<br />

virtuosi che si proposero seguire i<br />

confrati della congregazione, ne<br />

tratta il citato Piazza, e delle costi-<br />

tuzioni del pio luogo; ed in protet-<br />

tore <strong>di</strong> esso venne pel primo co-<br />

stituito il car<strong>di</strong>nal Francesco Bar-<br />

berini nipote del Papa. Dappresso<br />

alla chiesa venne poscia eretto un<br />

ospizio od ospedale provvisto del<br />

bisognevole, in cui sino agli ultimi<br />

anni del secolo decorso si ricevevano<br />

i vecchi, gì' infermi, e i po-<br />

veri cortigiani aulici appartenenti<br />

alla congregazione , cioè gì* impo-<br />

tenti <strong>di</strong> sostentarsi^ ed anche quelli<br />

che somministravano pagamento,<br />

tanto per curarli, che per dargli<br />

abitazione. La congregazione sov-<br />

veniva pure i suoi confrati <strong>di</strong>sim-<br />

piegati e quelli bisognosi, facendoli<br />

anche seppellire con decenti ese-<br />

,<br />

FAxM<br />

quie, e con sulfragio <strong>di</strong> messe. Di-<br />

poi gli statuti furono riformati dal<br />

car<strong>di</strong>nal Pier Luigi Caraffa pro-<br />

tettore, e visitatore apostolico, ed<br />

approvati da Clemente XII con la<br />

costituzione Universae ec.j data ai<br />

4 febbraio lySS. Le cose della<br />

congregazione, sebbene con maturi-<br />

tà stabilite, per le vicende de' tem-<br />

pi richiamarono nuovamente l'at-<br />

tenzione e r autorità del car<strong>di</strong>nal<br />

Guglielmo Pallotta, prefetto della<br />

congregazione del concilio, protet-<br />

tore, e visitatore apostolico, che ai<br />

28 <strong>di</strong>cembre 1791 con opportuni<br />

decreti alle nuove emergenze prov-<br />

vide . Lo spedale od ospizio , le<br />

abitazioni e le sovvenzioni che la<br />

congregazione dava ai nobiU aulici,<br />

per le vicende dell'invasione fran-<br />

cese cessarono. Per tali avveni-<br />

menti la congregazione rimase si<br />

può <strong>di</strong>re <strong>di</strong>sciolta, sennonché il Papa<br />

Leone XII la richiamò alle<br />

antiche pratiche con decreto della<br />

sagra visita apostolica ai 18 ago-<br />

sto 1827, ed allora venne eletto<br />

in protettore il car<strong>di</strong>nal Giovanni<br />

Francesco Falzacappa, il quale pel<br />

buon regolamento volle rinnovati<br />

gU statuti, che si pubblicarono in Roma<br />

neir ottobre i838 con questo<br />

titolo: Statuto della ven, congre-<br />

gazione Urbana de nobili aulici<br />

nuovamente riformata dall' emi-<br />

nentissimo ec. con ispeciale facoltà<br />

approvato dalla s. Visita aposto-<br />

lica, Velletri i838, ov' è riportalo<br />

il sommario delle indulgenze concedute<br />

in perpetuo da Urbano<br />

Vili con breve dei i4 giug"^»<br />

1628, e dal regnante Gregorio<br />

XVI con rescritto de' i6 febbraio<br />

i838. Oltre il protettore avvi uu<br />

prelato presidente, ed uno della<br />

congregazione n' è vice presidente.<br />

Nove cappellani amovibili ad, nu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!