10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

FAS<br />

la fascia ancor oggi cinge i fianchi<br />

dei mililari, cioè in alcuni corpi <strong>di</strong><br />

milizie l'usano i soli capi, in altri<br />

tulli gli ufficiali colle debite <strong>di</strong>stin-<br />

zioni. Anticamente quando il pa-<br />

dre mandava le fascie in cui rav-<br />

volgevasi il suo figlio bambino a<br />

taluno, questi ne <strong>di</strong>veniva il com-<br />

pare. Il Pontefice s. Paolo I, nel-<br />

l'anno 761, ricevette da Pipino re<br />

<strong>di</strong> Francia le fascie in cui era sta-<br />

la posta la sua figliuola Gislana<br />

dopo battezzata, per lo che restò il<br />

Papa suo compare, come egli stesso<br />

scrisse a Pipino, al quale mandò<br />

in dono lìbros quantos reperire<br />

potitimnSf cioè un antifonario, l'ar-<br />

te <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong> Aristotile, i libri <strong>di</strong><br />

$. Dionigio l'Areopagita, e pochi<br />

altri. All' articolo Fascie benedette,<br />

si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> quelle che i sommi Pontefici,<br />

da Clemente YllI in poi, hanno<br />

inviato in dono ai neonati figli<br />

de' sovrani, principalmente ai primo-<br />

geniti ere<strong>di</strong> del trono.<br />

FASCIA, Or<strong>di</strong>ne equestre. F.<br />

Banda, Or<strong>di</strong>ne equestre, or<strong>di</strong>ne ca-<br />

valleresco della Spagna per gli uomini;<br />

e Banda o Sciarpa, Or<strong>di</strong>ne<br />

equestre <strong>di</strong> donne della Spagna<br />

istituito da Giovanni 1 re <strong>di</strong> Ca-<br />

stiglia, la cui insegna consisteva nel<br />

portare sugli abiti una fascia, ban-<br />

da, o sciarpa d' oro.<br />

FASCIE DI Gesù Cristo, Reli-<br />

quia. Il Verbo <strong>di</strong>vino incarnato, che<br />

volle in tutto, ed anche al suo nascimento<br />

rassomigliarsi agli uomi-<br />

ni, non isdegnò <strong>di</strong> essere involto<br />

ne' panni, e fasciato secondo I' uso<br />

introdotto dai più rimoti secoli, e<br />

praticato si nell' oriente , che nel-<br />

l'occidente. S. Luca espressamente<br />

<strong>di</strong>ce: Peperit Fil'uim suuni primogcnitum,<br />

et pannis eum involvit. V,<br />

Dan. Henrici, Exercitat. theolog.<br />

de primogenitura Christi, Wittcni-<br />

,<br />

FAS 223<br />

bergae, 1669. '^utte le antiche<br />

pitture e sculture ce lo rappresen-<br />

tano in questa guisa. Un vetro<br />

prodotto e illustrato dal cav. Vet-<br />

tori, e dal prevosto Gori, che si<br />

crede lavoro del terzo secolo, ci fa<br />

vedere il <strong>di</strong>vin bambinello stretto<br />

da fascie. Ne <strong>di</strong>versamente lo de-<br />

scrisse Giovenco poeta cristiano<br />

nel. lib. I Evangel. hist.j coll'inno<br />

che canta la Chiesa il vescovo For-<br />

tunato, de Passione Dominij con<br />

altro inno <strong>di</strong> Venanzio Fortunato,<br />

Opera, tom. I, p. 263; e s. Gre-<br />

gorio Nisseno, De Christi Nativita-<br />

te, scrisse: Pannis constringìtur,<br />

qui peccatoruni noslrorum vincula<br />

in se suscepit. O felices panni (<strong>di</strong>-<br />

ce s. Agostino, serm. 3, de Nati-<br />

vìtate)^ quibus peccatoruni sordes<br />

extersimus ! Praesepe splen<strong>di</strong>dum<br />

in quo non solum jacuit foenuni<br />

animaliunij sed cihus inventus est<br />

Angeloruni! E s. Bernardo, in Fi-<br />

gil. Nat. Doni. serm. 4» ^ ragione<br />

pronunziò : Ipsi panni <strong>di</strong>vitìae no-<br />

strae sunt. Pretiosiores panni Sal-<br />

vatoris omni purpura. Il Dreselio<br />

prova coir autorità <strong>di</strong> s. Germano<br />

patriarca <strong>di</strong> Costantinopoli , e <strong>di</strong><br />

Eutimio , in Orat. de fasciis Domini,<br />

apud Lippomanum, tom. VI,<br />

ad <strong>di</strong>em 3i augusti, che anticamente<br />

vi è stata una basilica eret-<br />

ta in onore delle sagre fascie, e<br />

che se ne celebrava la festa ogni<br />

anno. L'annalista Rinal<strong>di</strong> nella pre-<br />

fazione, parlando al num. 6 del<br />

parto della B. Vergine Maria, <strong>di</strong>ce<br />

che in onore de' sacrosanti panni-<br />

celli o fascie, co' quali <strong>di</strong>ce il van-<br />

gelista che la Vergine involse il<br />

Signore (che furono conservati), si<br />

fabbricò una magnificentissima chie-<br />

sa, ed ogni anno se ne faceva la<br />

festa, come dagli encomii de' santi<br />

padri si ritrae. Attesta Niceforo ,<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!