10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

,5o<br />

FAM<br />

me<strong>di</strong>i aevii in Foro JuUi, tom.<br />

IV, pag. i5i, Symbol, lìtter.^ Romae<br />

1752. Nel secolo precedente<br />

abbiamo qualche esempio <strong>di</strong> ma-<br />

nomissioni, ed il conte Corrado <strong>di</strong><br />

Monlefellro a'29 ottobre 1290 ren-<br />

dette ad Ugone abbate del moni-<br />

stero <strong>di</strong> Mutino^ un'intera famiglia<br />

cx)*suoi beni e ragioni, per il prez-<br />

zo <strong>di</strong> ventisette lire <strong>di</strong> Ravennati.<br />

11 Pontefice Gregorio IX, con a-<br />

Vere inserite nel corpo del <strong>di</strong>ritto<br />

canonico le decretali <strong>di</strong> Alessandro<br />

IH , ed Urbano III, de con/ugio<br />

servonim, chiaramente mostra che<br />

sino a quel tempo si fosse conser-<br />

vato <strong>di</strong> tali servitù un qualche ve-<br />

stigio. E forse per una tal ragio-<br />

ne pretendevano i canonici, e cle-<br />

ro <strong>di</strong> Anagni, al tempo <strong>di</strong> Ales-<br />

sandro IV , che i loro famigliari<br />

laici dovessero godere <strong>di</strong> tutte le<br />

immunità concedute a'chierici, siccome<br />

il Garampi osservò nelle memorie<br />

del loro archivio. Curioso si<br />

è a questo proposito il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

libertà fatto nel 1 1 59,<br />

<strong>di</strong> cui lo<br />

stesso Garampi pubblicò Tistru mento<br />

nella sua opera, De nummo Be-<br />

ne<strong>di</strong>ct. III^ pag. 49- ^^ ^^^ n^^-<br />

nomissione fatta nel i256 nel foro<br />

<strong>di</strong> Billi in Montefeltro, il Garampi<br />

ne vide il documento. Di<br />

altra dell'anno 1285 se ne ha memoria<br />

nel tom. XIV, pag. 1 290<br />

Condì, e<strong>di</strong>t. Venet. E <strong>di</strong>verse formole<br />

<strong>di</strong> questo stesso secolo si possono<br />

osservare nel co<strong>di</strong>ce vaticano<br />

2826 contenente la Summa <strong>di</strong> Ro-<br />

lan<strong>di</strong>no Passagerio de arie nota-<br />

riìy 3; e in altro co<strong>di</strong>ce, forse del<br />

medesimo, esistente nell'archivio se-<br />

greto apostolico, plut. XLVII, n.<br />

5. In un decreto del comune <strong>di</strong><br />

Rimini inciso in marmo, forse del<br />

XIII secolo, si <strong>di</strong>chiara: liber et<br />

incenuus civis^ e assoluto ah orniti<br />

FAM<br />

fugo servilulis seu dontinìi ac ha-<br />

biuztionis, chiunque per un anno e<br />

un giorno avesse abitato nella cit-<br />

tà, senza contrad<strong>di</strong>zione del proprio<br />

padrone. Vero è che tutte le sud-<br />

dette servitù debbono piuttosto<br />

intendersi per specie <strong>di</strong> uomini<br />

propri^ <strong>di</strong> ascrittizii, colonari, ec.<br />

che per ragione <strong>di</strong> abitazioni e <strong>di</strong><br />

terreni, case o altri fon<strong>di</strong>, se non<br />

anche per altri antichi ignoti ti-<br />

toli, erano tenuti a certe determi-<br />

nate opere servili, prestazioni, censi,<br />

angherie ec. Talvolta però ancora<br />

si vendeva da taluno la propria<br />

libertà, benché non in perpetuo,<br />

ma per certo determinato tempo,<br />

e con un prezzo convenuto fra le<br />

parti, come si legge nella formo-<br />

la seguente del co<strong>di</strong>ce Rolan<strong>di</strong>no.<br />

» Antonius locavit et pacto con-<br />

» venitCor. de operibus et serviti©<br />

M suo, sibi et familiae suae prestan-<br />

" do hinc ad unum annum etc. Et<br />

« hoc ideo quia <strong>di</strong>ctus Cor. promisit<br />

« congrue cibare eum, et sibi de-<br />

» centem dare indumentum et cal-<br />

« ciamentum etc. , et suo feudo<br />

w merito V libras PI. etc. " Ag-<br />

giungasi a quanto <strong>di</strong> sopra si è<br />

detto sui famigliari laici del clero<br />

<strong>di</strong> Anagni, e loro esenzioni, che Bo-<br />

nifacio Vili poi <strong>di</strong>chiarò, doversi<br />

per tali intender quelli, qui tamquam<br />

domestici commensales vestes et con-<br />

tinuas ab eis expensas recipere <strong>di</strong>-<br />

gnoscuntur. Reg. anni I, ep. 4^3<br />

in Archiv. Vatic.<br />

Neil' Osservatore Dorico, giornale<br />

<strong>di</strong> costumi con appen<strong>di</strong>ce e varie-<br />

tà, che si stampa perio<strong>di</strong>camente<br />

in Ancona, al numero 4^ ^^'"<br />

l'anno 1842 si legge la necrologia<br />

d' una serva anonima, forse vittima<br />

dell'in<strong>di</strong>scretezza, o della du-<br />

rezza d'animo, e fredda in<strong>di</strong>fferenza<br />

de'suoi padroni, che vieppiù si m^-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!