10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

294<br />

FER<br />

ai circostanti popoli; ma dov«t-<br />

tero però cedere alle forze del re<br />

Servio Tullio, che ne fece la con-<br />

quista. Nell'anno 109 <strong>di</strong> Roma, nel<br />

bosco memorato <strong>di</strong> questo territo-<br />

rio si convocarono in generale con-<br />

gresso i magistrati <strong>di</strong> Cori, e <strong>di</strong><br />

altre città contro Tulio Ostilio ter-<br />

zo re <strong>di</strong> Roma, ove si conchiuse<br />

la pace che durò cinque anni, ma<br />

poscia riaccesa la guerra, soggiacque<br />

al dominio <strong>di</strong> Servio Tullio.<br />

Nell'anno 255 i ferentini tornarono<br />

a riconvocare nello stesso bosco<br />

e per il medesimo oggetto quei<br />

magnati, <strong>di</strong>menticando le promesse<br />

convenute nel primo stabilito con-<br />

cordato, e ciò a danno <strong>di</strong> Tarqui-<br />

nio il Superbo.<br />

Accrescendosi la potenza de' roma-<br />

ni proseguivano a tormentare i popoli<br />

circonvicini per soggiogarli. Vinti i la-<br />

tini da Furio console, questo duce si<br />

<strong>di</strong>ede ad aggre<strong>di</strong>re i volsci, i quali<br />

per meglio schermirsi dai loro nemici,<br />

si ritirarono dentro la città <strong>di</strong> Feren-<br />

tino. Oppressi dal numero degli<br />

asse<strong>di</strong>anti abbandonarono la città,<br />

della quale i romani impadroniti<br />

ne fece^'o dono agli ernici, e così<br />

la città dopo aver figurato tra le<br />

prime de' volsci, e forse in qualche<br />

tempo primeggiò tra essi, cominciò<br />

ad appartenere agli ernici. Nelle<br />

epoche successive per ven<strong>di</strong>care i<br />

ferentinesi il torto ricevuto coU'es-<br />

sere stali separati dai volsci, fecero<br />

delle nuove ribellioni contro i ro-<br />

mani, ma indarno. Memorabile fu<br />

la presa della loro città fatta dai<br />

romani nell'anno 4^7 qllorchè i<br />

ferentinesi fecero nuove se<strong>di</strong>zioni,<br />

per l'energia e valore con cui si<br />

<strong>di</strong>fesero, e per la strqge che ope-<br />

rarono sul nemico nel sostenerne<br />

l'asse<strong>di</strong>o, essendo rimasti morti sot-<br />

to le mura tre mila romani; ciò<br />

FER<br />

che forse fece dare alla porta del-<br />

la città, tra il mezzogiorno, e il<br />

levante, il nome <strong>di</strong> sanguinaria.<br />

Dipoi Ferentino non volle piti entrare<br />

in lizza coi romani, nemmeno<br />

nella guerra che fece agli erni-<br />

ci Marzio, per cui ebbe salve le<br />

patrie leggi. Vuoisi che nell'anno<br />

487 fosse fatta città e municipio, o<br />

che nell'anno 5oo i triumviri vi ab-<br />

biano spe<strong>di</strong>to una colonia, sotto il<br />

consolato <strong>di</strong> Lucio Cornelio Merula, e<br />

<strong>di</strong> Quinto Minuccio Termo. Fe-<br />

rentino come tutte le altre città<br />

della Campania, segui i destini <strong>di</strong><br />

Roma, nell'epoca della repubblica,<br />

dell'impero, e dopo la decadenza<br />

<strong>di</strong> questo soffrì le irruzioni de' go-<br />

ti, de'longobar<strong>di</strong>, e <strong>di</strong> altri barba-<br />

ri che invasero tutte le città del<br />

Lazio, restando un'ombra <strong>di</strong> do«<br />

minio agl'imperatori greci. Nell'anno<br />

780 dell'era cristiana, avendo<br />

il Pontefice s. Gregorio II scomunicato<br />

l'imperatore greco Leone<br />

r Isaurico , per avere <strong>di</strong>chiarato<br />

guerra crudele al culto delle sagre<br />

immagini , ed assolvendo i' Italia<br />

dal giuramento fattogli, e dai tri-<br />

buti, il ducato romano colle città<br />

della Campania spontaneamente si<br />

assoggettarono al Papa, compresovi<br />

Ferentino, e così ebbe origine il<br />

dominio temporale de'sommi Pon-<br />

tefici, Dal <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Lodovico I<br />

il Pio imperatore, presso il Baronio<br />

all'anno 817, viene confermato<br />

alla Chiesa romana il dominio<br />

su Ferentino, e sulle altre città<br />

della Campania o Campagna.<br />

Nei successivi secoli la città spe-<br />

rimentò gli effetti delle politiche<br />

vicende de' tempi, e delle fazioni,<br />

né lasciò <strong>di</strong> essere importante, come<br />

nel mantenersi fedele ai sommi<br />

Pontefici, ciò che rilevasi dai<br />

molli Papi che vi si portai'oqo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!