10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a68<br />

FEL<br />

lago, la cui pesca è uno dei più ri-<br />

lev^inli protlolti della terra <strong>di</strong> s. Felice,<br />

ai padroni della quale sempre<br />

appartenne, essendo tenuto in afllllo<br />

dalia nobile famiglia Anlonelli <strong>di</strong><br />

Terracina, essa volle dare al Pontefice<br />

il <strong>di</strong>vertimento innocente d'una pesca.<br />

A tale effetto il Papa salì in una<br />

barca addobbata con tende <strong>di</strong> dama-<br />

sco rosso, decorata da due ban<strong>di</strong>e-<br />

re pontificie, seguita da altre <strong>di</strong>e-<br />

ci ornate <strong>di</strong> vari colori pel suo<br />

corteggio, mentre in altre due Tee-<br />

celiente e brava banda romana dei<br />

dragoni, con soavi e bellissimi con-<br />

certi d' islrumenti <strong>di</strong> ottone ralle-<br />

grava la pesca, e faceva eco nelle<br />

circostanti campagne. Numerose com-<br />

pagnie <strong>di</strong> pescatori in altri navicel-<br />

li, desti amenlc respinsero Je tante<br />

reti gittate in tutta la larghezza<br />

del lago, e presero copiosa quan-<br />

tità <strong>di</strong> pesci. In<strong>di</strong> nel palazzo <strong>di</strong><br />

Paola gli Anlonelli in un a mon-<br />

signor Giacomo <strong>di</strong>edero un lauto<br />

pranzo al Pontefice e al suo cor-<br />

teggio, venendo onorati alcuni in-<br />

<strong>di</strong>vidui della famiglia Anlonelli<br />

<strong>di</strong> assidersi alla mensa pontificia.<br />

La vicina torre Paola è una <strong>di</strong><br />

quelle fabbricate dalla casa Gaeta<br />

ni sotto Pio IV, è <strong>di</strong> forma roton-<br />

da, e <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ssima costruzione so-<br />

pra uno scoglio, venendo anche<br />

<strong>di</strong>fesa da altra batteria voltala<br />

contro il mare, la quale egualmente<br />

come la torre è provvi-<br />

sta <strong>di</strong> cannone e <strong>di</strong> lutto V oc-<br />

corrente per la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> quel lido.<br />

Dopo aver fatto <strong>di</strong>stribuire il Papa<br />

un'abbondante limosina a tutti<br />

gli abitanti <strong>di</strong> Paola, ne partì in<br />

mezzo alle loro acclamazioni per la<br />

volta <strong>di</strong> s. Felice, dove nella sera<br />

fu incen<strong>di</strong>ato sulla piazza del pa-<br />

lazzo un bellissimo fuoco d'artifi-<br />

zio, e lanciato un globo aereoslati-<br />

-<br />

FEL<br />

co. Nelle sere precedenti generale<br />

fu l'illuminazione che fecero gli<br />

abitanti in segno <strong>di</strong> gioia. Alle ore<br />

venti del seguente giorno 27 apri-<br />

le, dopo avere il sommo Pontefi-<br />

ce onorato quattro giorni della sua<br />

presenza s. Felice , lasciando negli<br />

abitanti eterna memoria sì del suo<br />

soggiorno, che delle sue beneficen-<br />

ze, si avviò per Terracina. La prin-<br />

cipale beneficenza consiste nell'avere<br />

riven<strong>di</strong>cato al comune <strong>di</strong> s. Felice la<br />

concessione <strong>di</strong> Bonifacio IX, il <strong>di</strong>ritto<br />

cioè <strong>di</strong> seminare nella mac-<br />

chia <strong>di</strong> Terracina, e siccome l'arca<br />

<strong>di</strong> quella ei*a <strong>di</strong> circa quattrocento<br />

rubbia , Gregorio XVI 1' ampliò<br />

concedendole seicento sessanta rubbia<br />

, una quarta , tre scorsi, e un<br />

quartuccio e mezzo <strong>di</strong> terra; commettendone<br />

la stipularione del*<br />

l'istromenlo al car<strong>di</strong>nal Mario Malici<br />

protellore del castello <strong>di</strong> s. Fe-<br />

lice.<br />

Del castello <strong>di</strong> s. Felice ne trat-<br />

ta il citalo Domenico Antonio Con-<br />

tatore , De hisloria Terracinensi<br />

Romae 1706; ed eru<strong>di</strong>tamente il<br />

principe d'Arsoli d. Vittorio Mas-<br />

simo, nella bella Relazione delviaggio<br />

<strong>di</strong> Sita Santità Gregorio X!^I<br />

da Boma a s. Felice^ Roma 1889.<br />

In essa si leggono le tre applau<strong>di</strong>-<br />

te ed analoghe poetiche composi-<br />

zioni del canonico d. Filippo Artico,<br />

cameriere segreto soprannume-<br />

rario del Papa , che l' onorò con<br />

portarlo seco in questa gita, ed<br />

ora vescovo e principe <strong>di</strong> Asti. Il<br />

Diario <strong>di</strong> Roma del i83g, ai nu-<br />

meri 32, 33 e 34, "on che al numero<br />

37, flì menzione del viaggio<br />

<strong>di</strong> Gregorio XVI a s. Felice.<br />

FELICIANO (s.). V. Primo e Fe-<br />

lici ano (ss).<br />

FELICITA (s.). Dama romana,<br />

ragguardevole pei suoi santi costu-<br />

, ^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!