10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEL<br />

mi . Ebbe se Ite figli che educò<br />

nelle più subiiiiii virtù del cristia-<br />

nesimo. Rimasta vedova, votò a<br />

Dio la sua continenza, e la santi-<br />

tà della sua vita, e resempio del-<br />

la sua famiglia valsero ad infervorare<br />

i cristiani e a conveilire mol-<br />

ti idolatri. Perciò i sacerdoti <strong>di</strong><br />

questi ricorsero all'impeiatore An-<br />

tonino Pio , rappresentandogli lo<br />

sdegno degli dei che vedevano ab-<br />

bandonati i loro altari pel trionfo<br />

del culto cristiano, e specialmente<br />

per gli esempi <strong>di</strong> Felicita e dei<br />

suoi figli. Il superstizioso impera-<br />

tore, per placare gì' id<strong>di</strong>i, or<strong>di</strong>nò<br />

che si obbligasse Felicita e i suoi<br />

figli a sagrilicare agli dei, o fosse-<br />

ro tutti condannati a morire. L'in-<br />

vitta madre seppe soffrire con eroi-<br />

ca costanza la vista dei barbari e<br />

reiterati supplizi che si facevano<br />

patire a' suoi figli, e gl'incoraggiva<br />

colla voce e coU'esempio a soppor-<br />

tarli per glorificare Gesù Cristo ed<br />

ottenere l' eterna gloria. Consumarono<br />

tutti in varie guise il loro sagrificio,<br />

e Felicita quattro mesi dopo<br />

fu decapitata. Ella è ricordata nel<br />

martirologio romano ai 2 3 <strong>di</strong> novembre,<br />

e i sette suoi figli Gennaro,<br />

Felice, Filippo, Silvano, Alessan-<br />

dro, Vitale, e Marziale ai io <strong>di</strong><br />

luglio.<br />

FELICITA (s.). V. Perpetua e<br />

Felicita (ss.).<br />

FELTRE ( Feltrtn ). Città con<br />

residenza vescovile, della provincia<br />

<strong>di</strong> Belluno, nel regno lombardoveneto,<br />

già annoverata fra le Re-<br />

tiche, ed antica capitale del Fel-<br />

trino, Fdtrinus ager, <strong>di</strong> cui ci permettiamo<br />

un cenno <strong>storico</strong>. 11 Fel-<br />

trino confinante a settentrione e a<br />

ponente col Trentino e col Bellu-<br />

nese , a mezzodì col Bassa nese e<br />

Trevigiano, e a levante colla <strong>di</strong>o-<br />

FEL 269<br />

cesi Cenedese, era un'antica ma<br />

piccola provincia della Venezia, o<br />

repubblica veneta , bagnata dal<br />

Piave, e da tenui ma impetuosi<br />

torrenti. I suoi primi abitatori si<br />

<strong>di</strong>ce che furono gli euganei, popo-<br />

li antichissimi, e forse i primi abi-<br />

tatori <strong>di</strong> questa parte ci' Italia. I<br />

galli che asse<strong>di</strong>arono Roma, prima<br />

invasero con li circonvicini luoghi<br />

anche il Feltrino, che passò poi<br />

per opera <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Marcello sot-<br />

to il dominio della repubblica romana,<br />

la quale soleva tenerla presi<strong>di</strong>ala<br />

con alcune legioni , come<br />

una delie parti d'Italia, e formava<br />

precisamente parte della regione<br />

della Venezia ; e Plinio chiamò<br />

FcUrini i popoli che l' abitavano.<br />

Al principio del quinto secolo mol-<br />

to ebbe a soffrire nella invasione<br />

de'goti, degli unni, e degli alani,<br />

o piuttosto degli alemanni , <strong>di</strong>scesi<br />

in Italia per le alpi Trentine, cir-<br />

ca l'anno 477- Sotto il regno de-<br />

gli ostrogoti il Feltrino fu pacifi-<br />

co, finché venuto in Italia Behsa-<br />

rio per riconquistarla all'imperato-<br />

re <strong>di</strong> Oriente, destò quelle rivolu-<br />

zioni che chiamarono in questo pae-<br />

se i longobar<strong>di</strong>, i quali scesi dalla<br />

Germania per le vicine alpi, inva-<br />

sero sulle prime questa provincia.<br />

Ai longobar<strong>di</strong> la tolsero i franchi,<br />

ed allora fu considerata come par-<br />

te della Marca, che da Trevigi pre-<br />

se il nome. Nel tempo delle rivo-<br />

luzioni e dell' anarchia d' Italia, i<br />

vescovi dominarono nella provincia<br />

con assoluta autorità. L'imperato-<br />

re Enrico III nel io47 ^^ rimise<br />

sotto la propria ubbi<strong>di</strong>enza; ma<br />

sempre più aumentando lo spirito<br />

repubblicano fra le città italiane<br />

cresciute in potenza, quella <strong>di</strong> Trevigi<br />

come capitale della Marca,<br />

pretendeva <strong>di</strong> dominare anche il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!