10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAN<br />

In quanto al governo civile, e<br />

dominazione <strong>di</strong> Fano, dessa fu<br />

prima dominata dagli etruschi, poscia,<br />

e verso l'anno 200 <strong>di</strong> Roma<br />

dai galli senoni, in<strong>di</strong> nell'anno 4? '<br />

<strong>di</strong> detta era dai romani ; da' qua»<br />

li nell'anno ^ii dopo la nascita<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo passò sotto il po-<br />

tere dei goti; nel 568 in quello de'<br />

longobar<strong>di</strong>; nel 780 in quello degli<br />

esarchi <strong>di</strong> Ravenna; nel ySS<br />

a Pipino, che la <strong>di</strong>e alla santa<br />

Sede protettrice dell'esarcato; nel<br />

i2og ad Azzone d'Este; nel 1289<br />

a Manfre<strong>di</strong> figlio naturale dell'im-<br />

peratore Federico II ed usurpatore<br />

del trono <strong>di</strong> Sicilia; nel 1842<br />

ai Malatesta, che la signoreggiarono<br />

sino al i463, epoca in cui ne<br />

furono espulsi dal Pontefice Pio II,<br />

rendendosi Fano alla Chiesa con<br />

patti onorevoli <strong>di</strong> guerra. Ne fu-<br />

rono per la santa Sede governato-<br />

ri, nel i5i9 Giulio de'Me<strong>di</strong>ci, poi<br />

Clemente VII; nel i539 Gio. An-<br />

gelo de'Me<strong>di</strong>ci poscia Pio IV ; nel<br />

i553 Gio. Battista Castagna, che<br />

nel 1^90 <strong>di</strong>venne Urbano VII;<br />

nel i56i Nicolò Sfondrati, poi<br />

Gregorio XIV; nell'anno 1592<br />

Matteo Barberini , poscia Urbano<br />

VIII; e nell'anno 1 721 Carlo Rez-<br />

zonico, in<strong>di</strong> Clemente XIII, essendo<br />

ìnnumerabili i prelati governatori<br />

che <strong>di</strong>vennero car<strong>di</strong>nali. Durante<br />

il regno italico, Fano non<br />

ebbe che un giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace sog-<br />

getto al circondario <strong>di</strong> Pesaro, dal<br />

quale <strong>di</strong>pendeva anche nell'ammi-<br />

nistrativo; ma dopo la felice re-<br />

staurazione del dominio pontifi-<br />

cale, vi fu stabilito un governa-<br />

tore laico. Prima la città veniva<br />

regolata dal suo pubblico consiglio<br />

col jus tanto del fìsco, che <strong>di</strong> e-<br />

leggersi il podestà, perchè giu<strong>di</strong>-<br />

casse le cause secondo lo statuto<br />

FAN lé;<br />

municipale, i <strong>di</strong> cui primi or<strong>di</strong>na^<br />

menti da alcuni si attribuiscono al<br />

gran Bartolo e al i35o, col jus<br />

giada sino dal 1 3 1 9 : veramente<br />

non si hanno sicure notizie e riscontri<br />

che il Bartolo fosse il com-<br />

pilatore degli statuti ; si ha piuttosto<br />

per certo, che il primo compilatore<br />

e raccoglitore <strong>di</strong> essi fosse Pao-<br />

lo Palioli giureconsulto e citta<strong>di</strong>no<br />

fanese. Fra i cospicui soggetti che<br />

fiorirono tra i podestà, nomineremo<br />

Lorenzo Tiepolo che nell'eser-<br />

cizio della carica, e nel 1266 fu<br />

creato doge <strong>di</strong> Venezia. Ne'pubblici<br />

congressi, tal consiglio emanava<br />

le sue risoluzioni, senza l'interven-<br />

to del prelato governatore. Nel<br />

1463 era composto <strong>di</strong> cento nobili,<br />

che nel 1712 si restrinsero aso-<br />

li cinquantaquattro, tre de'quali ogni<br />

bimestre presiedevano con eguale<br />

autorità nel grado <strong>di</strong> gonfaloniere,<br />

e priori.<br />

Il territorio del contado <strong>di</strong> Fano<br />

si estendeva in quarantotto tra<br />

terre e castella, tia le quali Mon-<br />

tefano, ricca terra già patria <strong>di</strong><br />

Marcello II e dal medesimo bene-<br />

ficata, colonia <strong>di</strong> Fano sino dal<br />

1 322. Surse questa dalle <strong>di</strong>ssenzio-<br />

ni tra i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Fano, i quali<br />

emigrati stabihrono il paese in po-<br />

ca <strong>di</strong>stanza ove esisteva la <strong>di</strong>strutta<br />

città <strong>di</strong> Peragra o Veragia atter-<br />

rata da'goti : vi è la collegiata <strong>di</strong><br />

s. Donato, Il vicariato <strong>di</strong> Mondavio<br />

sino dal i25o fu soggetto a<br />

Fano, giusta le bolle <strong>di</strong> Eugenio<br />

IV, <strong>di</strong> Sisto IV, e <strong>di</strong> Leone X,<br />

finche nel i527 passò sotto il dominio<br />

<strong>di</strong> Urbino, ed ora trovasi<br />

<strong>di</strong>pendente da Sinigaglia. Al pre-<br />

sente Fano ha nel suo <strong>di</strong>stretto il<br />

governo <strong>di</strong> Mondolfo, ed il pro-<br />

prio abbraccia le comuni <strong>di</strong> Carto-<br />

ccio (che si <strong>di</strong>ce fabbricata dai ro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!