10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAM<br />

timi della cougregazioue , ed uno<br />

col titolo <strong>di</strong> rettore, ulliciano nei<br />

giorni festivi la chiesa , ed allora<br />

intervengono in coro come il ca-<br />

pitolo <strong>di</strong> una collegiata . Al pre-<br />

sente, secondo il nuovo statuto ^ i<br />

membri che compongono la congre-<br />

gazione si sono tassati d'una sponta-<br />

nea obbligazione mensile onde formare<br />

un fondo capace <strong>di</strong> poter sussi-<br />

<strong>di</strong>are i maestri <strong>di</strong> camera bisognosi,<br />

secondo Io spirito dell' istituzione, e<br />

ciò senza recare aggravio alle ren<strong>di</strong>te<br />

della congregazione urbana<br />

le quali s' impiegano ad onore del<br />

<strong>di</strong>vin culto nella chiesa.<br />

In quanto alla chiesa <strong>di</strong> s. Lo-<br />

renzo in Fonte, essa fu e<strong>di</strong>ficata,<br />

secondo una costante pia tra<strong>di</strong>zio-<br />

ne, sulla casa <strong>di</strong> s. Ippohto cava-<br />

bere romano, a cui fu dato in cu-<br />

sto<strong>di</strong>a l'arci<strong>di</strong>acono san Lorenzo,<br />

il quale insieme a Lucilio lo con-<br />

verti ivi alla fede, battezzandolo<br />

coU'acqua <strong>di</strong> un fonte, fatto mira-<br />

colosamente scaturire nel carcere<br />

ov'era ristretto, col solo toccare la<br />

terra con un <strong>di</strong>to : questo fonte<br />

da cui piglia nome la chiesa esiste<br />

ancora, e vi si scende per una<br />

porta a sinistra dell'e<strong>di</strong>fizio. La chie-<br />

sa dopo la sua fondazione fu risto-<br />

rata prima dal car<strong>di</strong>nal Giovanni<br />

Alvarez <strong>di</strong> Toledo de'duchi d'Alba<br />

nel 1543, quin<strong>di</strong> nel seguente<br />

secolo da Urbano Vili con archi-<br />

tettura <strong>di</strong> Domenico Castelli. Nel-<br />

l'iulerno la prima cappella a <strong>di</strong>ritta<br />

fu fatta fabbricare da Giovan-<br />

ni Cipolla, che pure la dotò; il<br />

quadro della seconda, rappresentan-<br />

te la B. Vergine con due santi, è<br />

del cav. d'Arpino; e gU affreschi<br />

e l'Angelo che si vede al <strong>di</strong> fuori<br />

sono <strong>di</strong> Giambattista Speranza, il<br />

quale pur <strong>di</strong>pinse il battesimo am-<br />

ministrato da s. Lorenzo nel qua-<br />

,<br />

FAM 139<br />

dro dell'altare maggiore; inoltre<br />

lo Speranza è ezian<strong>di</strong>o autore del<br />

quadro dell' altare che segue dal-<br />

l'opposto lato , rappresentante i<br />

ss. Gio. e Paolo, come pure sono<br />

suoi gli affreschi, e l'Angelo nella<br />

volta esteriore. F. R.i delfino Venuti,<br />

Roma moderna tom. I, pag. i32.<br />

I caudatari de' car<strong>di</strong>nali, e loro<br />

cappellani hanno il sodalizio e col-<br />

legio in borgo, sotto l'invocazione<br />

<strong>di</strong> s. Maria della Purità, del quale<br />

parlammo all'articolo Caudata-<br />

rio, facendosi risalire l'origine nel<br />

pontificato <strong>di</strong> Paolo III.<br />

Non solo i nobili aulici in Roma<br />

hanno sodalizio, ma vi sono pure<br />

quelli dei cuochi, dei palafrenieri e<br />

dei cocchieri, come an<strong>di</strong>amo a <strong>di</strong>re,<br />

e prima lo avevano anco i credenzie-<br />

ri. Da ciò rilevasi quanto le famiglie<br />

dei car<strong>di</strong>nali ed altri della curia romana<br />

abbiano procurato sino dai<br />

precedenti secoli, <strong>di</strong> rendeisi de-<br />

gni <strong>di</strong> servire coloro che sono intimamente<br />

addetti alla santa Sede,<br />

e che sono i consiglieri, e i mini-<br />

stri del sommo Pontefice,<br />

I credenzieri sino agli ultimi anni<br />

del secolo passato ebbero una<br />

confraternita sotto l'invocazione <strong>di</strong><br />

s. Elena imperatrice. Il sodalizio<br />

fu istituito da un gran numero <strong>di</strong><br />

credenzieri de' car<strong>di</strong>nali, sotto Paolo<br />

IV l'anno iSSy, nella chiesa <strong>di</strong><br />

s. Salvatore in Lauro, ove il so-<br />

dalizio per qualche tempo ebbe cura<br />

della cappella della Madonna<br />

come narra il Fanucci, Opere pie<br />

<strong>di</strong> Roma lib. IV. Quin<strong>di</strong> la confraternita<br />

passò ad occupare una<br />

chiesuola dove è oggi quella <strong>di</strong> s.<br />

Andrea della Valle, de<strong>di</strong>cata a s.<br />

Luigi re <strong>di</strong> Francia, come si accennò<br />

trattando <strong>di</strong> questa ultima<br />

chiesa. Avendo poi la compagnia<br />

nel rione <strong>di</strong> s. Eustachio ottenu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!