10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAN<br />

gran costo. Mondavìo^ con mona-<br />

che e religiosi, chiara per molti<br />

uomini iliustii, militari, e cavaheri.<br />

OrcianOy la cui pieve si vuole sia<br />

già stata tempio <strong>di</strong> Giano, ed una<br />

delle cento chiese erette dalla sin-<br />

goiar pietà della gran contessa<br />

Matilde. Nel i348 i Mala testa la<br />

decorarono <strong>di</strong> porla , e <strong>di</strong> torre<br />

che fu restaurata nel ì^^t. Vi<br />

sono le monache benedettine come<br />

in Mondavio; vi fiorì V accademia<br />

de' Tenebrosi^ ed ebbe <strong>di</strong>versi uomini<br />

che la illustrarono. S, Co-<br />

stanzo, ove furono le canonichesse<br />

lateranensi, gli agostiniani ec, avendo<br />

nel suo territorio la villa delle<br />

Caminate , già sito delizioso dei<br />

Malalesta: <strong>di</strong>e molti chiari uomini.<br />

Sarchi , ove nel iSiS il car<strong>di</strong>nal<br />

della Rovere e<strong>di</strong>ficò una bella tor-<br />

re, ed anch' essa si <strong>di</strong>stinse per<br />

uomini celebri. La mensa vescovi»<br />

le <strong>di</strong> Fano ad ogni nuovo vesco-<br />

To è tassata ne' libri della camera<br />

apostolica a fiorini trecento. V.<br />

l'Ughelli, Italia sagra tom. I, pag.<br />

655 e seg.<br />

FANONE, FANON. Ornamento,<br />

e veste propria del solo sommo<br />

Pontefice, che assume quando celebra<br />

solennemente, dopo l'ora <strong>di</strong> ter-<br />

za, e dopo aver preso la croce pet-<br />

torale. Rilevando il Borgia le insegne<br />

pontificie che a poco a poco assunsero<br />

gli arcivescovi <strong>di</strong> Beneven-<br />

to, meno questa del fanone, nel<br />

tom. I, pag. 326 delle Memorie<br />

storiche, ne dà le seguenti spiega-<br />

zioni. Dagli antichi la voce<br />

li<br />

Fano,<br />

che viene dal tedesco Fahnen o<br />

Farteli denotante que*veli che pendono<br />

dalle lunghe aste a modo <strong>di</strong><br />

ban<strong>di</strong>ere, che pure chiamaronsi<br />

Confanon o Confaloni, adoperata<br />

fu a significare varie cose, come il<br />

manipolo, la stola, il vessillo della<br />

FAN 173<br />

Chiesa, o dell'esei-cito, quella bian-<br />

ca tela colla quale il popolo pre-<br />

sentava le oblazioni <strong>di</strong> pane e vino<br />

per il sagrifizio, ec. Ma nei li-<br />

bri liturgici della Chiesa romana è<br />

anche usata a denotare un velo,<br />

del quale il solo sommo Pontefice<br />

si adorna; il qual velo è chiamato<br />

Orale anche da Innocenzo 111 nel<br />

lib. I,cap. i3 De mysteriis missae^<br />

così scrivendo: « Romanus Ponli-<br />

« fex post albam, et cingulum as-<br />

« sumit Orale, quod circa caput in-<br />

» volvitj et replicai super hume-<br />

« ros , legalis Pontifìcis or<strong>di</strong>neni<br />

« sequens, qui post lineam strictam<br />

-»> et zonam induebatur ephod « .<br />

11 fanone è un velo <strong>di</strong> sottilissima<br />

seta bianca, tessuto con fili <strong>di</strong> quattro<br />

colori, che si adatta al Papa<br />

dal car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono ministrante<br />

allorché lo veste, sopra gli omeri<br />

dopo avere ricevuto il succintorio<br />

e la croce pettorale. Prima che il<br />

<strong>di</strong>acono imponga il fanone al Papa<br />

gli dà a baciare la croce rica-<br />

mata. Nel prendere le altre sagre ve-<br />

sti, come la stola, la tonicella, la dal-<br />

matica e la pianeta, a modo <strong>di</strong> cap-<br />

puccio viene posto al Pontefice sul<br />

capo, stendendoglisi una parte per<br />

ultimo in giro sulla pianeta, come<br />

una corta mozzetta, sopra del quale<br />

va posto il pallio, mentre l'altra, comechè<br />

doppio, rimane sul camice, e<br />

sotto la stola, la tobicella, la dalma-<br />

tica e la pianeta, cioè la parte infe-<br />

riore. Il fanone è ornalo nelle estremità<br />

d'ambedue le mozzette con un<br />

galloncino d'oro, e con una croce<br />

d'oro ricamata, che corrisponde in<br />

mezzo al petto, ed aggiunge mae-<br />

stà e decoro al Pontefice celebran-<br />

te; è largo circa tre palmi, e circa<br />

quin<strong>di</strong>ci lungo. I quattro colori vi<br />

sono posti a similitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> quelli,<br />

de'quali era composto ì'F/od (Fedì)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!