10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3()fi FER<br />

per loro fenati tutti i giorni, i qua-<br />

li pei*ciò chiamavansi ferie. Dice<br />

inoltre che le ferie de* gentili, furono<br />

dai cristiani piamente convertile<br />

nelle feste de* martiri , e me-<br />

glio ne tratta all'anno 58,num. 87.<br />

Non fii questo vocabolo <strong>di</strong> 'feria<br />

come alcuni pensarono , inventato<br />

dal Papa s. Silvestro I, <strong>di</strong>cendo<br />

che i giorni della settimana, toltine<br />

il sabato e la domenica, fosse-<br />

ro chiamati ferie j dappoiché tra<br />

gli altri Tertulliano, De jejun. cap.<br />

2, pag. 545, nomina spesso la quar-<br />

ta e sesta feria , ne' quali giorni<br />

solevano i cristiani <strong>di</strong>giunare sino<br />

airora <strong>di</strong> nona, come poi fecero<br />

gli orientali : nella feria IV perchè<br />

in tal giorno il Salvatore fu tra-<br />

<strong>di</strong>to da Giuda . nella feria VI in<br />

memoria della sua passione e morte,<br />

il qual giorno fu in tanta venerazione<br />

tenuto dall' imperatore Costantino<br />

il grande, che or<strong>di</strong>nò a tutti che<br />

fosse osservato come la domenica ,<br />

come attestano Eusebio, Sozome-<br />

no, Niceforo ec. , ed.il citato Ri-<br />

nal<strong>di</strong> all'anno 32i,num. i5. Altri<br />

narrano che avendo tal principe<br />

comandato <strong>di</strong> festeggiare tutta la<br />

settimana <strong>di</strong> Pasqua , la domenica<br />

si trovò essere la prima feria, il lu-<br />

nedì la seconda, il martedì la ter-<br />

za ec. Inoltre s. Ignazio martire,<br />

che fiorì molto tempo prima <strong>di</strong> s.<br />

Silvestro I, neir epistola scritta ai<br />

Filippensi, fa menzione della IV fe-<br />

ria ; così anche s. Giustino marti-<br />

re, nella questione 65, nomina la<br />

IV e V feria. Siccome la parola<br />

feria corrisponde anche alla voce<br />

sabato , <strong>di</strong> cui gli ebrei servivansi<br />

non solo per significare l'ultimo<br />

giorno della settimana da essi os-<br />

servato , ma ancora per in<strong>di</strong>care<br />

tutta la settimana medesima } così<br />

ancora presso i cristiani sono chia-<br />

,<br />

FER<br />

mate ferie tutti i giorni posteriori<br />

alla domenica. Nella chiesa ambro-<br />

giana chìamansi feriae de excepto<br />

quei giorni che vi sono dall' ultima<br />

domenica dell' avvento fino alla na-<br />

tività <strong>di</strong> Gesti Cristo, perchè si ce-<br />

lebrano con maggior solennità<br />

Ne' sagri canoni chiamansi feriae<br />

legitimae la seconda , la quarta e<br />

la sesta feria, per essere quei giorni<br />

che destinati erano un tempo al <strong>di</strong>-<br />

giuno de' penitenti. I monaci greci<br />

perciò oltre il <strong>di</strong>giuno della quarta<br />

e della sesta feria, che sono comu-<br />

ni anche ai laici, sogliono <strong>di</strong>giunare<br />

pure nella feria seconda in memoria<br />

<strong>di</strong> Cristo, che cominciò il<br />

suo <strong>di</strong>giuno appunto da questo gior-<br />

no. F. il Rocca, Opera omnia, che<br />

nel tom. I parla delle ferie; ed il<br />

p. Gavanto , con le ad<strong>di</strong>zioni del<br />

p. Merati, nel Compen<strong>di</strong>o delle cerimonie<br />

eccl. massime nella lezione<br />

III, cap. V De feriis. Sì <strong>di</strong>ce<br />

feriale, ferialis, ciò che risguarda la<br />

feria , che è <strong>di</strong> feria : vocabolo <strong>di</strong><br />

breviario , e <strong>di</strong> canto. Un giorno<br />

feriale è un giorno <strong>di</strong> semplice fe-<br />

ria. Le preci feriali sono quelle che<br />

si recitano in ginocchio nel coro<br />

nei giorni <strong>di</strong> feria. L'uffizio feriale<br />

è l'offizio della feria. Feriale fu pur<br />

chiamato il Calendario nel quale si<br />

notavano le ferie, le quali Asterio<br />

chiamò ferias <strong>di</strong>i'inas.<br />

Feria in termine <strong>di</strong> giurispru-<br />

denza sono quei giorni, o tempi<br />

nei quali non possono farsi atti<br />

giu<strong>di</strong>ziali, e <strong>di</strong> contenziosa giuris-<br />

<strong>di</strong>zione, e questo tempo durante<br />

non si commette contumacia. Le<br />

ferie <strong>di</strong>consi dai legisti yM^^zV/ww, che<br />

è. lo stesso che jiistum stare ^ ossia<br />

vacanza del foro , che si trattiene<br />

dall'attitare , ed agire in giu<strong>di</strong>zio.<br />

Le ferie forensi sono solenni e re-<br />

pentine, altre intimate pubblicamen-<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!