10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAN<br />

le anticamente dal braccio del sa-<br />

cerdote e del <strong>di</strong>acono, poi chiamato<br />

manipolo; ed era usato per asciu-<br />

gare il sudore, come per raccogliere<br />

le lagrime sparse dai medesimi<br />

sagri ministri. La cagione per cui<br />

questo velo si chiama fanone, secondo<br />

il car<strong>di</strong>nal Bona, Liturgia p.<br />

228, essendo la voce <strong>di</strong> origine sas-<br />

sone, è perchè significa un velo spie-<br />

gato, ciò che pure scrisse il Vossio<br />

nel lib. 2 De vitìis serm., cap. 7.<br />

Parlando poi Paride De Grassis nel<br />

suo ceremoniale mss. del fanone<br />

pontificio, ecco come esprimesi : Fanon<br />

<strong>di</strong>citur superhumerale, est ve-<br />

liim clini trium coloruni variegatum,<br />

nane et lineuni Jìlis aureis contextum.<br />

Vivendo egli nel pontificato<br />

<strong>di</strong> Leone X, conviene <strong>di</strong>re che in<br />

quel tempo il fanone fosse <strong>di</strong> tal<br />

materia. Parlando del fanone mon-<br />

signor Ciampini, De veter. nionim.<br />

tom. I, e. 20, pag. 289, <strong>di</strong>ce: Integrum<br />

illud capili circonfusuni Phanone<br />

barbare vocitamus. Phanon ve-<br />

ro, omìssis aliis expricationibiiSj ve-<br />

luni est variegatum, quo Papa post<br />

albam ornatur, quando solemniter<br />

celebrai, et dream collum ac supra<br />

caput ad jormani cuculli reflectitur<br />

donec pianeta induatur, e ne<br />

adduce la figura, che nella porta<br />

<strong>di</strong> bronzo della cappella <strong>di</strong> s. Gio.<br />

evangelista al Laterano fu posta<br />

quando il car<strong>di</strong>nal Cencio la fece<br />

fare per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Celestino III nel<br />

Xn secolo, e rappresentante quel Papa<br />

col fanone sopra il capo come un<br />

cappuccio, e ripiegato sopra le spal-<br />

le in modo che forma una mozzet-<br />

taj figura che a pag. 258 riporta<br />

lo stesso Bonanni, dandoci nella se-<br />

guente il Pontefice, sedente col fa-<br />

none, ed il pallio sopra come si usa<br />

attualmente. Del fanone, e del modo<br />

<strong>di</strong> portarlo, ne parla pure il<br />

FAN 175<br />

Durando, Raùon. lib. 3, cap. g, <strong>di</strong>cendo<br />

: Sane romanus Pontiftx post<br />

albani, et cinguluni assumit orale,<br />

quandam videlicet sìndonam, quod<br />

capiti quasi in modum veli impo-<br />

ni t, et replicat super humeros, et<br />

ante pectus. Va notato che negli an-<br />

tichi cerimoniali, viene alcune volte<br />

nominato con la parola Favon (et<br />

mitrani habens in capile supra fa-<br />

vonem), dalle quali parole prese argomento<br />

il citato Macri <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, che<br />

anticamente non si ripiegava sopra<br />

le spalle, ma si teneva in capo po-<br />

nendovi sopra la mitra, come si vede<br />

in alcune pitture antiche <strong>di</strong> mosaico,<br />

ed anche il regno papale; ed<br />

aggiunse <strong>di</strong> averne vedute <strong>di</strong> tal<br />

sorte in un antico cerimoniale <strong>di</strong><br />

Daventria città della Fiandra. Riscontrando<br />

però il Macri ho veduto<br />

che deve <strong>di</strong>rsi, ch'egli ciò lesse nel<br />

cerimoniale antichissimo del Davan-<br />

tria. Sì persuasero alcuni, che il<br />

fanone fosse anche usato dai sem-<br />

plici sacerdoti, dappoiché nell'Or<strong>di</strong>ne<br />

romano si legge, che quando il ve-<br />

scovo conferiva loro l'or<strong>di</strong>ne sacer-<br />

dotale, tra gli altri ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong>ceva :<br />

Nullus cantei sìne amiclu, alba, sto-<br />

la, fanone , et casula; ma opportunamente<br />

il Macri ci avverte che deb-<br />

basi intendere il manipolo, perchè<br />

<strong>di</strong> esso non se ne fa menzione, men-<br />

tre si deve comprendere tra i pa-<br />

ramenti sacerdotali ; come non fa-<br />

cendosi menzione della stola, questa<br />

viene significata con la parola Ora-<br />

riunì.<br />

Di questo ornamento e veste solo<br />

propria del sommo Pontefice cele-<br />

brante, non si può con sicurezza af-<br />

fermare in qual tempo ne cominciasse<br />

l'uso. In un antichissimo mes-<br />

sale della chiesa <strong>di</strong> s. Damiano in<br />

Assisi, si <strong>di</strong>ce che dovendo il Papa<br />

nel giovedì santo lavare i pie<strong>di</strong> ai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!