10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196<br />

FAR<br />

a* IO Dovembre i549 d'anni 82 e<br />

quasi nove mesi. Alessandro con-<br />

trasse un matrimonio segreto nella<br />

sua gioventù, prima <strong>di</strong> abbracciare<br />

Io stato ecclesiastico, e prima che<br />

fosse preposto al governo <strong>di</strong> Fano,<br />

con una gentildonna anconitana ,<br />

dalla quale ebbe Pier Luigi poi<br />

duca <strong>di</strong> Parma, e l'avvenente Co-<br />

stanza maritata a Bosio Sforza. In<strong>di</strong><br />

postosi in prelatura, nel i493<br />

Alessandro VI lo creò car<strong>di</strong>nale, e<br />

dopo quarant' anni essendo decano<br />

del sagro collegio fu esaltato al<br />

trono pontificio, col nome <strong>di</strong> Paolo<br />

III, agli II ottobre i534, con<br />

gran tripu<strong>di</strong>o de'romani che lo ce-<br />

lebravano loro concitta<strong>di</strong>no, il perchè<br />

fecero sontuose feste. Poco dopo<br />

la coronazione, ai 18 decembre,<br />

creò car<strong>di</strong>nali due nipoti. Alessandro<br />

Farnese (Ve<strong>di</strong>), d'anni quat-<br />

tor<strong>di</strong>ci, figlio del menzionato Pier<br />

Luigi , che <strong>di</strong>venne il decano e<br />

l'ornamento del sagro collegio: in<br />

gioventù ebbe una figlia chiamata<br />

Cleria, che maritò a Gio. Giorgio<br />

Cesarini, da cui nacque il celebre<br />

Giuliano gonfaloniere perpetuo del<br />

popolo romano. Cleria fu la più<br />

bella donna del suo tempo, per<br />

cui dal padre si soleva <strong>di</strong>re che<br />

tre cose sommamente belle egli ave-<br />

"va, ed era quasi impossibile arri-<br />

\are, cioè il palazzo Farnese, <strong>di</strong> cui<br />

parleremo in fine, la chiesa del<br />

Gesù da lui fabbricata, e Cleria<br />

sua figlia. L'altro nipote che Paolo<br />

III creò car<strong>di</strong>nale, fu Guido<br />

Ascanio Sforza duca <strong>di</strong> s. Fiora.<br />

Dipoi nel i544 Paolo III creò pure<br />

car<strong>di</strong>nale Tiberio Crispi roma-<br />

no, ovvero <strong>di</strong> Corneto, figlio <strong>di</strong><br />

Vincenzo, e fratello naturale <strong>di</strong><br />

Costanza Farnese; e nel i545 elevò<br />

ad egual <strong>di</strong>gnità Ranuccio<br />

Farnese (Ve<strong>di</strong>), altro suo nipote,<br />

FAPx<br />

come fratello del car<strong>di</strong>nal Alessan-<br />

dro, avendo anni quin<strong>di</strong>ci, che poi<br />

fu chiamato lo splendore del sena-<br />

to apostolico.<br />

Bramando Paolo III innalzare<br />

la propria famiglia a maggior gran-<br />

dezza, e che prendesse luogo fra<br />

le sovrane d' Italia, in favore <strong>di</strong><br />

Pier Luigi suo figlio, ch'erasi por-<br />

lato in Roma da Valentano, terra<br />

del patrimonio <strong>di</strong> s. Pietro, allora<br />

spettante ai Farnesi, ed al modo<br />

che <strong>di</strong>cemmo all' articolo Castro<br />

(Ve<strong>di</strong>), ove sono molte notizie storiche<br />

<strong>di</strong> questa prosapia, nel iSSy<br />

gli <strong>di</strong>e la città vescovile <strong>di</strong> Castro,<br />

che in un alle terre circostanti pos-<br />

sedute con autorità de' Pontefici<br />

suoi predecessori dalla sua casa, e<br />

compreso Canino, l'eresse in duca-<br />

to facendone <strong>di</strong> Castro la capitale;<br />

sebbene Canino per l' amenità del<br />

luogo, e per l'affezione de' Farnesi<br />

ad esso, venisse riguardalo con pre-<br />

<strong>di</strong>lezione, e tale che essendo fre-<br />

quentato dai car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> tal fami-<br />

glia, il car<strong>di</strong>nal Alessandro io chiamava<br />

il piccolo Napoli, e per la<br />

frequente <strong>di</strong>mora che vi faceva, lo<br />

riputava utile alla propria sanità,<br />

e ricreazione dell'animo, che ripe-<br />

teva poter viveie eternamente se<br />

l'estate avesse <strong>di</strong>morato a Gradoli,<br />

e neir inverno a Canino. Si pre-<br />

tende che Gradoli sorgesse per al-<br />

cuni fuggitivi dalla città <strong>di</strong> Tiro,<br />

e nel 1191 fosse circondata <strong>di</strong> mu-<br />

,ra, che vennero poi ampliate coi<br />

fabbricati dagli orvietani: avvi<br />

un sontuoso palazzo, ed una bella<br />

chiesa collegiata. Va qui notato che<br />

Leone X, al <strong>di</strong>re del p. Casimiro,<br />

investi <strong>di</strong> Canino il car<strong>di</strong>nal Ales-<br />

sandro Farnese, il quale <strong>di</strong>venuto<br />

Papa Paolo 111, donò Canino a'3i<br />

ottobre iSSy a Pier Luigi.<br />

Avendo Paolo III investito del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!