10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 FAM<br />

feiì a Nicosia nel seguenle secolo,<br />

essendo già <strong>di</strong>venuta titolo arcive-<br />

scovile. Fra i vescovi latini che<br />

occuparono la sede vescovile <strong>di</strong><br />

Famagosta registreremo quelli de-<br />

gni <strong>di</strong> special menzione. Cesareo o<br />

Cesario del 121 i è il primo ve-<br />

scovo latino <strong>di</strong> questa città che si<br />

conosca. Il detto Papa Innocenzo<br />

III lo invitò con altri vescovi <strong>di</strong><br />

oriente al concilio generale latera-<br />

nense IV , da lui celebrato nel<br />

I2i5. 11 successore Onorio III promosse<br />

Cesareo al vescovato <strong>di</strong> Salerno<br />

nel 1225. Il vescovo Marco<br />

intervenne nel 1 34o al concilio <strong>di</strong><br />

Nicosia, e morì nel i346. Mattia<br />

Ugoni nel i5i4 si trovò presente<br />

al concilio generale lateranense V,<br />

presieduto da Leone X. Nel pon-<br />

tificato <strong>di</strong> Paolo III fiorì il veneziano<br />

Filippo vescovo <strong>di</strong> Famagosta,<br />

il quale meritossi il soprannome<br />

<strong>di</strong> Buono, e nel i547 ^" ^^<br />

concilio <strong>di</strong> Trento. A questo con-<br />

cilio intervenne poscia il successore<br />

Girolamo Ragazzoni <strong>di</strong> Venezia<br />

XXIII ed ultimo vescovo <strong>di</strong> Fa-<br />

magosta, giacché a quest' epoca i<br />

turchi asse<strong>di</strong>arono la città. Questo<br />

prelato ebbe il coraggio <strong>di</strong> passare<br />

in mezzo alla flotta turca per por-<br />

tarsi a Venezia a chiedere da quel-<br />

la repubblica i necessari soccorsi,<br />

ma inutilmente; dappoiché quando<br />

i veneti ebbero in pronto una flotta<br />

per soccorrere Famagosta, i turchi<br />

s'impadronirono <strong>di</strong> tutta l'isola <strong>di</strong><br />

Cipro. Allora il Pontefice Gregorio<br />

XIII conferì a Girolamo il vescovato<br />

<strong>di</strong> Cysama o Castel Cisamo<br />

nell'isola <strong>di</strong> Creta o Can<strong>di</strong>a; quin<strong>di</strong><br />

dal medesimo Papa fu promos-<br />

so nel 1577 ^^^^ ^^^^ ^* Bergamo,<br />

morendo poi in Roma nel<br />

marzo 1592.<br />

Famagosta, FamaugustaUj <strong>di</strong>-<br />

,<br />

FAM<br />

venne quin<strong>di</strong> un titolo vescovile<br />

in partibuSy sotto la metropoli pu-<br />

re in partìbus <strong>di</strong> Nicosia, che con-<br />

feriscono i sommi Pontefici . Gli<br />

ultimi tre prelati che lo portarono,<br />

sono monsignor Gio. Martino<br />

Bernardoni Baccolo <strong>di</strong> Venezia, da<br />

Pio VI traslato da Ippona in partìbus<br />

il primo giugno 1795; mon-<br />

signor Guglielmo Zerbi della <strong>di</strong>o-<br />

cesi <strong>di</strong> Milano, de'canonici regolari<br />

lateranensi, traslato da Leone XII<br />

da Abido in partìbus Vii'j giugno<br />

1825 ; e l'o<strong>di</strong>erno monsignor Fe-<br />

derico de' Marchesi ManfVe<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Rovigo, fatto vescovo dal regnante<br />

Gregorio XVI a'24 gennaio 1842.<br />

Nella proposizione concistoriale <strong>di</strong><br />

questo ultimo, si legge : « Ex non-<br />

» nullis tamen fun<strong>di</strong>s in i^tatu ve-<br />

« neto positis re<strong>di</strong>tus summam li-<br />

« bellarum quatuor millium sexcen-<br />

» ttìm septuaginla duarum (4672)<br />

M illius monetae attingentes haben-<br />

« tur, qui ab illius episcopo prò<br />

M tempore existente percipiuntur ".<br />

E qui avvertiremo che i soli tito-<br />

li vescovili in partìbus infidelium<br />

<strong>di</strong> Atene (Ve<strong>di</strong>) e Famogosta hanno<br />

annuale ren<strong>di</strong>ta, nulla avendo<br />

gli altri <strong>di</strong> qualunque grado.<br />

FAMIGLIA (Famìlia). Si pren-<br />

de, I. pei parenti che <strong>di</strong>scendono<br />

da un medesimo ramo, sia che<br />

convivano insieme o separatamen-<br />

te; 2. pei figliuoli che vivono e<br />

stanno sotto la podestà e cura paterna,<br />

comprendendosi anche mo-<br />

glie, .sorelle, e nipoti del padre, se<br />

gU tiene in casa ; 3. per una riu-<br />

nione composta d' un capo, e de*<br />

suoi domestici , sieno donne, fan-<br />

ciulli o servitori; 4- p^^' la quan-<br />

tità de'domestici d'ogni grado, come<br />

per ferventi, famuli^ quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

cesi la famiglia pontificia, la famiglia<br />

dei Car<strong>di</strong>nali, la famiglia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!