10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

194<br />

FAR<br />

luogo dei celebri vulccnti, e dagli<br />

scavi fatti dal principe Luciano<br />

Bonaparte, si <strong>di</strong>scoprirono avanzi<br />

<strong>di</strong> terme, una statua d' Igea, ed<br />

un'ara scolpita con belle lettere <strong>di</strong><br />

Lucio Minicio Gatala proconsole<br />

dell' Africa e della JNIesia inferiore,<br />

augure giureconsulto, con de<strong>di</strong>ca<br />

al santo Apollo. Il p. Casimiro<br />

da Roma, nelle sue Meni, istori-<br />

che delle chiese e conventi della<br />

provincia romana^ parlando a p.<br />

45 della chiesa e del convento <strong>di</strong><br />

8. Francesco presso Canino, ci dà<br />

eru<strong>di</strong>te notizie del castello, <strong>di</strong>cendo<br />

che altre volte fu chiamato<br />

Carino, e del motivo per cui pre-<br />

se r o<strong>di</strong>erno nome. In una lettera<br />

<strong>di</strong> s. Leone IV eletto neir847 de-<br />

scrivendosi i confini del contado<br />

Tuscaniense, fra essi figura Musìleo<br />

<strong>di</strong> Canino; ed Alessandro III del<br />

ii59 donò Canino a' viterbesi, è<br />

siccome luogo fortificato venne in-<br />

<strong>di</strong>cato col nome <strong>di</strong> Castrum. Nell'opera,<br />

Della capitale de' Tusca-<br />

niensi <strong>di</strong> Eugenio Sarzana, si <strong>di</strong>ce<br />

che Alessandro III nel 11 80 donò<br />

Canino a'viterbesi, i quali lo signoreggiarono<br />

ancora nel 1*255. Ten-<br />

tarono poco dopo gli abitatori <strong>di</strong><br />

Canino <strong>di</strong> sottrarsi da Jale domi-<br />

nazione, durata al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> alcuni<br />

oltre ad un mezzo secolo, ed ebbero<br />

ricorso a quelli <strong>di</strong> Toscanella, donando<br />

loro se stessi con atto <strong>di</strong><br />

vassallaggio nel 1259; atto che il<br />

Sarzana chiama invalido, perchè<br />

fatto da chi non poteva <strong>di</strong>sporre<br />

del non suo, e dominata allora<br />

dagli Orsini, massime da Ranuzio<br />

e da Matteo, spiegando quin<strong>di</strong> in<br />

che consistesse l'oblazione <strong>di</strong> cera<br />

annua, che dai caninesi facevasi ai<br />

ss. martiri Secon<strong>di</strong>ano, Veriano, e<br />

Marcellino, la cui origine si attri-<br />

buisce al i3o9, o forse per l'cscn-<br />

FAR<br />

zione d'ogni gabella coraunilativa :<br />

<strong>di</strong>poi il Pontefice Pio II approvò<br />

tal perpetuo canone. In que'tempi<br />

i caninesi alternarono la loro sog-<br />

gezione tra Toscanella, Viterbo, gli<br />

Orsini, i Pontefici , e talora si res-<br />

sero a popolo, rs'ellu <strong>di</strong>ssertazione<br />

De due. Castri et Ronc. a p. 1 i<br />

si legge, che Martino IV nel 1288<br />

or<strong>di</strong>nò al comune <strong>di</strong> Canino, ìtt<br />

fratrcni Diutaleve, castellanuni Ca-<br />

stri abbatiae ad ponteni, missuni<br />

ad terras illas ad emenda biada<br />

prò usa Apostolici Palata et paupcrum,<br />

benigne reciperetj eique in omnibus<br />

Jideliter assisteret. Ma in-<br />

viato nel i352 da Avignone nello<br />

stato ecclesiastico da Innocenzo VI<br />

il car<strong>di</strong>nal Albornoz a ricuperare<br />

i dominii usurpati dai tiranni, tolse<br />

a Giovanni de Vico nel i354<br />

e ritornò alla soggezione della Chie-<br />

sa ancbe Canino, che d'allora in<br />

poi <strong>di</strong>erono i Papi a <strong>di</strong>versi per-<br />

sonaggi, con titolo <strong>di</strong> vicari apo-<br />

stolici. Se non che il Sarzana ci<br />

avverte che Canino nel i383 pas-<br />

sò sotto la signoria de' sanesi, e<br />

poi dei bretoni, e <strong>di</strong> altri molti<br />

notati dal citato p. Casimiro da<br />

Roma, a pag. 4^ ^ ^eg. Bonifacio<br />

IX vi spedì a governatore Viturio<br />

Vitelleschi da Corneto, e poi lo<br />

concedette in vicariato a Bertoldo<br />

Orsini sino a terza generazione,<br />

sub annuo censo iinius canis ad<br />

aucupìa, boni, sagacis, et experti,<br />

in festo Assuniptionis B. Marìae<br />

Firi^inis. Alessandro V confermò<br />

altrettanto; ma Giovanni XXIll<br />

<strong>di</strong>spose <strong>di</strong> Canino in favor <strong>di</strong> Tar-<br />

taglia da Lavello. Martino V con-<br />

cesse ad Aldobran<strong>di</strong>no Conti la<br />

terra <strong>di</strong> Canino, co'circostanti luo-<br />

ghi, i quali avendoli ere<strong>di</strong>tati i fi-<br />

gli Alto, e Grato, quest'ultimo restituì<br />

la terra <strong>di</strong> sua porzione ad<br />

J

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!