10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEK<br />

ricevette in cambio la porla <strong>di</strong> s.<br />

Giovanni detta Asineria o Celimon-<br />

tana, e ii priorato <strong>di</strong> s. Pietro <strong>di</strong><br />

Cesena, come testifica il Crescim-<br />

beni neWIstoria <strong>di</strong> s. Gio. avanti<br />

porta latina a pag. 826; il quale<br />

autore a pag. SSg narra come<br />

Giulio II, imme<strong>di</strong>ato predecessore<br />

<strong>di</strong> Leone X, nel beneficare la ba-<br />

silica lateranense gli avea restituito<br />

ancora la giuris<strong>di</strong>zione temporale<br />

dell'abbazìa <strong>di</strong> Ferentilio, che avea-<br />

gli tolta il <strong>di</strong> lui zio Sisto IV nel<br />

1471, quando la ridusse in commenda.<br />

Il capitolo lateranense go-<br />

dette r introito che ricavava dai<br />

pedaggi ed altre gabelle della det-<br />

ta porta <strong>di</strong> s. Giovanni , sino alle<br />

note politiche vicende della stra-<br />

niera invasione, nelle quali venen-<br />

dogli tolto, il Pontefice Pio VII in<br />

compenso gli assegnò mensili scu<strong>di</strong><br />

cento, quali ridusse a soli cinquan-<br />

ta il successore Leone XII, per la<br />

qua! <strong>di</strong>sposizione reclamando il ca-<br />

pitolo, venne sospesa anche la ri-<br />

duzione. Sul trasferimento del dominio<br />

temporale <strong>di</strong> Ferentilio fat-<br />

to dal capitolo lateranense nella nobilissima<br />

famiglia Cibo, e del com-<br />

penso che il capitolo ricevette in<br />

forza del contratto <strong>di</strong> permuta sul<br />

pedaggio in perpetuo della porta<br />

<strong>di</strong> s. Giovanni e del priorato <strong>di</strong> s.<br />

Pietro <strong>di</strong> Cesena , va Ietta la bolla<br />

<strong>di</strong> Leone X de* 17 <strong>di</strong>cembre<br />

i5i7, che con autorità apostolica<br />

sanzionò la permuta. La famiglia<br />

Cibo godè il dominio <strong>di</strong> Ferentil-<br />

io sino al pontificato <strong>di</strong> Benedetto<br />

XIII, in cui il car<strong>di</strong>nal Camil-<br />

lo Cibo, ultimo superstite <strong>di</strong> detta<br />

^miglia, l'alienò a favore <strong>di</strong> quella<br />

del duca Nicolò Benedetti, che mancando<br />

<strong>di</strong> prole maschile, passò per<br />

fede-com messo al conte Monte Vec-<br />

chio <strong>di</strong> FanOj che coll'aversi unito<br />

FER 9.91<br />

al suo cognome anche quello <strong>di</strong><br />

Benedetti, è quello che lo possiede<br />

tuttora, non però con la giuris<strong>di</strong>zione<br />

temporale , eh' ebbe fine sotto<br />

Pio VII nelle rinunzie de' feu<strong>di</strong>.<br />

La giuris<strong>di</strong>zione spirituale però la<br />

ritenne sempre, e la ritiene anche<br />

oggi la patriarcale arcibasilica late-<br />

ranense, esercitandola col mezzo d'un<br />

suo canonico , che porta il titolo<br />

<strong>di</strong> prefetto, e coli' aiuto <strong>di</strong> un vi-<br />

cario generale ivi residente. Un con-<br />

cordato approvato dal Pontefìe Alessandro<br />

VII e sottoscritto nel i658<br />

sopì varie questioni insorte fra l'or-<br />

<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Spoleto, e il capitolo la-<br />

teranense, serbando indenne a fa-<br />

vore <strong>di</strong> qusto ultimo la sua piena<br />

giuris<strong>di</strong>zione.<br />

Matterella è il paese principale<br />

dell'abbazia , la cui chiesa è de<strong>di</strong>-<br />

cata alla beata Vergine della Pie-<br />

tà, come si è notato, col grado<br />

<strong>di</strong> collegiata, essendo uffiziata dall'arciprete<br />

, e da sei canonici , due<br />

de* quali coa<strong>di</strong>utori dell' arciprete<br />

nella cura delle anime. Ivi è al-<br />

tresì il patriarchio del canonico la-<br />

teranense prefetto prò- tempore. In<br />

quanto poi alla chiesa <strong>di</strong> s. Pietro,<br />

essa viene descritta dal nume-<br />

ro 3i àe\XAlbum del 1837, giornale<br />

letterario <strong>di</strong> Roma. Essa ha<br />

cinque altari , e sembra che anticamente<br />

fosse <strong>di</strong> tre navate: vi sono<br />

<strong>di</strong>verse cose che interessano l'ar-<br />

cheologia, e la storia, non che dei<br />

monumenti sepolcrali , ed altre i-<br />

scrizioni riguardanti abbati e per-<br />

sonaggi della famiglia Ancaiani; e<br />

secondo tal descrizione sembra che<br />

ivi pur morisse Trasmondo lì, fi-<br />

glio del benefico Faroaldo II , il<br />

quale fu egualmente benemerito<br />

della celebre abbazia <strong>di</strong> Farfa(Fe<strong>di</strong>).<br />

Merita anche particolare menzione<br />

un altro piccolo paese per nome

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!