10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i54<br />

FAM<br />

che oggid'i <strong>di</strong>ciamo Iwrea ^ perchè<br />

si usava <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre le vesti in<br />

lììodo, che l'ima parte rappresen-<br />

tava un colore, e l'altra un altro.<br />

JVella vita <strong>di</strong> s. Francesca roma-<br />

na, che fiorì nel XV secolo, si<br />

legge, presso il Bollando a' 9 mar-<br />

zo y visione 3o : PiUcherrima <strong>di</strong>-<br />

visa est color alhus , et ruheus.<br />

Nelle annotazioni questa voce è<br />

spiegata così: Idcst parlltio^ iteni<br />

modus et electio, ut scribunt academici<br />

Jlorentini. Ma niente altro<br />

fu <strong>di</strong>visa, che livreaj e però si<br />

<strong>di</strong>ceva : vesti <strong>di</strong>visate ^ panni <strong>di</strong>visa-<br />

ti ^ cioè <strong>di</strong> doppio colore. Ivi il<br />

Muratori pur racconta l' or<strong>di</strong>ne e<br />

magnificenza de' magistrati romani<br />

nel tempo che la corte e la cu-<br />

ria del Papa stava in Avignone,<br />

cioè nel secolo XIV , in accogliere<br />

i principi , o pure i legati ponti-<br />

ficii .<br />

I famigliari finalmente fruiscono<br />

e godono <strong>di</strong> cei*ti emolumenti<br />

propine, regalie, e mancie. 11 medesimo<br />

Muratori nella <strong>di</strong>ssert.<br />

XXXI li, Dell' origine ed etimolo-<br />

gia delle voci italiane , spiega la<br />

voce mancia , sirena o dono che<br />

spontaneamente si fa agi' inferio-<br />

ri per qualche cosa ben fatta . Il<br />

Ferrari e il Menagio derivano tal<br />

voce da manii manus _, , manitius,<br />

manitia , mancia j ma in lom-<br />

bar<strong>di</strong>a manitius <strong>di</strong>ventò manizzo o<br />

manizza, chirotecha. Aggiungono i<br />

mentovati etimologisti , essere in<br />

uso dar la buona mano, ma non<br />

per questo da mano si può lodevolmente<br />

trarre mancia. Foise il<br />

Muratori da amanza fa derivare<br />

manza, come <strong>di</strong>cesi in lombar<strong>di</strong>a<br />

voltato poi dai toscani in mancia ;<br />

che la mancia è segno <strong>di</strong> amore.<br />

Gli antichi cristiani solevano scri-<br />

versi scambievolmente nelle soleu-<br />

,<br />

FAM<br />

nilà, augurandosi le buone feste<br />

in segno <strong>di</strong> carità e scambievole<br />

amore, con lettere che furono ap-<br />

pellate festive , e sagre. Dura an-<br />

cora cogli assenti un tal uso nella<br />

solennità del santo Natale, <strong>di</strong>spensandosi<br />

inoltre in questo tempo<br />

mancie e regali , per conservare<br />

con questi graziosi uffìzi e largi-<br />

zioni la lodevole corrispondenza<br />

d' un amico coli' altro, e per dare<br />

un contrassegno <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne e<br />

<strong>di</strong> rispetto ai padroni e protettori,<br />

e <strong>di</strong> generosità <strong>di</strong> questi cogli in-<br />

feriori e famigliari , o con quelli<br />

de' loro amici e padroni . Delle<br />

strenne, sirene, o mancie degli an-<br />

tichi, e delle mancie ad esse sur-<br />

rogate, se n' è parlato in vari articoli<br />

del <strong>Dizionario</strong> , come Anno,<br />

Calende, Epifania, Befana (Fe<strong>di</strong>)<br />

ne' quali tempi solevano aver luogo,<br />

non che all'articolo Carnovale<br />

(Fedì), ed altri ancora. Delle stren-<br />

ne scrissero parecchi autori, fia'<br />

quaU i seguenti : Hier. Bossii , lanotatius,<br />

sive de sirena , Me<strong>di</strong>olani<br />

1628; et in tom. II Novi Tiies.<br />

Sallengre, p. iSgS. Phil. Horstii,<br />

Sche<strong>di</strong>asma de slrenis , votisque<br />

Januar., Jenae i632. Jacques Spon,<br />

De V origine des etrenes _, <strong>di</strong>scours<br />

historiquCy et moral, contenu dans<br />

une lettre, 1678, et latine in tom.<br />

IX Tlies. Grenovii, pag. loS. Del<br />

medesimo abbiamo , Disserlalions<br />

des etrenes 3 dans ses recherches cu-<br />

rieuses d' antiquité, Lyon i683.<br />

Joh. Frid. Sharfìi, Dissertatio de<br />

streniis, Vittembergae 167 5; e De<br />

novi anni votis sche<strong>di</strong>asma, Vittembergae<br />

1684. Imman. Lehman-<br />

ni. De slrenis ronianorum Prolusio,<br />

Annaeberg 1678. Frid. Feverlini,<br />

Ornilo de slrenis romanoruni, Altorfii<br />

1687. J^^>- Paschii, De romanorum<br />

slrenis <strong>di</strong>ssertatio, Kostoch<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!