10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i86<br />

FAR<br />

li espulso, ed in veco v' introdusse<br />

i monaci benedettini della congre-<br />

gazione teutonica. Da questo fatto<br />

che non potè seguire senza illimi-<br />

tate facoltà, essendo allora il car-<br />

<strong>di</strong>nale Carbone detto Toinacelli ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Sabina, e nipote <strong>di</strong> Bonifacio<br />

IX, incominciano quin<strong>di</strong> la mag-<br />

gior parte degli scrittori la serie de-<br />

gli abbati commendatari farfensi ,<br />

de' quali noi riporteremo i più benemeriti,<br />

e quelli che vanno men-<br />

tovati per le notizie istoriche piii<br />

interessanti.<br />

Fu il primo Francesco Toma-<br />

celli napolitano, ma veramente Carbone<br />

o Carbonario, nipote <strong>di</strong> Bonifa-<br />

cio IX, già monaco cisterciense dall'anno<br />

i399 o i4oo, sino al i4o6<br />

epoca della sua morie. Il Cardella<br />

nel t. II, p. 297 delle Memorie sto-<br />

riche de* car<strong>di</strong>nali avverte che al-<br />

cuni Io chiamarono Tomacelli, altri<br />

poi lo confusero col car<strong>di</strong>nal Fran-<br />

cesco Carboni ; certo è che non si<br />

conosce un car<strong>di</strong>nal Tomacelli col<br />

nome <strong>di</strong> Francesco, e sembra giu-<br />

sto quanto lo Speran<strong>di</strong>o scrisse a<br />

pag. 229 della Sabina sagra su tal<br />

car<strong>di</strong>nale: gli successe il car<strong>di</strong>nal An-<br />

tonio d'Aquileia. Secondo i registri<br />

o annali farfensi, dopo il car<strong>di</strong>nal<br />

Carboni o Tomacelli succederebbe<br />

Francesco da Yiteibo, che però non<br />

fu riconosciuto che nel ì^ìt.. Conviene<br />

anche osservare che sebbene<br />

l'abbazia fosse data in commenda,<br />

non era però in essa mancato sino<br />

allora l'abbate claustrale, a cui il<br />

solo regime spirituale n' era allidalo.<br />

E questa contemporanea nomina<br />

<strong>di</strong> due abbati ha potuto dar luogo<br />

<strong>di</strong> confondere alcune volte gli<br />

abbati claustrali coi commendatali.<br />

Latino Orsini romano, già car<strong>di</strong>-<br />

nal vescovo <strong>di</strong> Sabina, <strong>di</strong>venne ab-<br />

bate commeiidalario <strong>di</strong> Farfa nel<br />

FAR<br />

1476, qhe ritenne un solo anno,<br />

nel qual tempo licenziando i mo-<br />

naci della nazione teutonica , vi<br />

chiamò i benedettini del sagro<br />

speco <strong>di</strong> Subiaco, e con breve <strong>di</strong><br />

Papa Sisto IV, in data del primo<br />

agosto i477> <strong>di</strong>vise la mensa dell'abbate<br />

commendatario, dalla mensa<br />

conventuale de' monaci; fu a questi<br />

restituito il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> potersi crea-<br />

re un abbate claustrale.<br />

Battista Orsini romano, car<strong>di</strong>nale,<br />

fu <strong>di</strong>chiarato abbate commendatario<br />

nel 1482 da Sisto IV, e godè 1' al)ba-<br />

<strong>di</strong>a anni ventidue. Rifabbricò dai<br />

fondamenti la chiesa <strong>di</strong> s. Maria <strong>di</strong><br />

Farfa, che fece consagrare solennemente<br />

l'anno i49'^' Terminò miseramente<br />

i suoi giorni in Castel s.<br />

Angelo.<br />

Sisto Gara o Gala della Ro-<br />

vere, <strong>di</strong> Savona, nipote <strong>di</strong> Giulio<br />

II, fu eletto abbate nel i5o8: in<br />

tempo <strong>di</strong> lui lo zio ristorò il mo-<br />

nistero <strong>di</strong> Farfa, ed eresse in col-<br />

legiata la chiesa <strong>di</strong> s. Antimo o An-<br />

tonino martire, parrocchiale del ca-<br />

stello della Fara, con bolla degli i i<br />

novembre i5i3. Sisto mori poco<br />

dopo; ma io trovo che fu creato car<strong>di</strong>nale<br />

nel 1 5o8, e che mori agli 8<br />

marzo i5i7. Altri fanno in vece<br />

abbate il car<strong>di</strong>nal Franciotto della<br />

Rovere pur nipote <strong>di</strong> Giulio II.<br />

Ranuccio Farnese romano, car<strong>di</strong>nale,<br />

nipote <strong>di</strong> Paolo III, che nel 1 54^<br />

lo creò car<strong>di</strong>nale, e nell'anno seguen-<br />

te lo fece abbate commendatario ^ <strong>di</strong>venendo<br />

poscia anche vescovo sub-<br />

uibicario <strong>di</strong> Sabina; glorioso per<br />

le sue preclare doti.<br />

Alessandro Farnese romano, car-<br />

<strong>di</strong>nal vescovo <strong>di</strong> Sabina e poi <strong>di</strong><br />

Frascati, successe al fratello Ranuc-<br />

cio neir abbazia, che ritenne finché<br />

visse. Egli condusse l'acqua in Farfa<br />

o almeno la liuiù pei" comodo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!