10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3i<br />

FAM<br />

famigliari in varie occupazioni, con<br />

le quali il governo della Chiesa e<br />

della città <strong>di</strong> Roma , con li suoi<br />

confini restali in vassallaggio dei<br />

medesimi Pontefici, potessero esse-<br />

re ben governati. Certa cosa è che<br />

dopo il governo <strong>di</strong> cinque altri<br />

Pontefici successori <strong>di</strong> s. Silvestro<br />

I, regnò s. Damaso I, ch'ebbe a<br />

segretario s. Girolamo, e nel tempo<br />

<strong>di</strong> lui la corte <strong>di</strong> Roma e la<br />

famiglia pontificia era cresciuta in<br />

modo che fu invi<strong>di</strong>ata da molti,<br />

come <strong>di</strong>cemmo <strong>di</strong> sopra.<br />

Nei secoli poi quarto e quinto<br />

furono varie le vicende de' Papi<br />

onde non potè essere costante, ne<br />

potè mantenersi da tutti il medesimo<br />

tenore <strong>di</strong> vita, né dalle isto-<br />

rie si può raccogliere qual fosse la<br />

Tarietà del modo <strong>di</strong> governare la<br />

Chiesa, e con quale esterna appa-<br />

renza significassero i Pontefici la<br />

grandezza della loro <strong>di</strong>gnità. Che i<br />

cubiculari abbiano avuto origine sot-<br />

to s. Leone I, elevato al pontificato<br />

l'anno 44o> lo <strong>di</strong>cemmo al relativo<br />

citato articolo, ove definimmo<br />

il cubiculario : intimo, particolare ,<br />

domestico, famigliare, addetto al<br />

servigio del sommo Pontefice, ed<br />

a lui imme<strong>di</strong>atamente soggetto<br />

Succeduto poi nel sesto secolo, e<br />

nel 590, s. Gregorio I Magno, assunto<br />

dall'or<strong>di</strong>ne monastico, come<br />

•vogliono molti, la corte e famiglia<br />

pontificia fu <strong>di</strong> molto riformata,<br />

come racconta Giovanni Diacono,<br />

nel cap. XI del lib. II della vita<br />

<strong>di</strong> lui. Essendosi introdotto l'abuso<br />

che si ammettevano nella pontificia<br />

famiglia de'giovanelti laici in qualità<br />

<strong>di</strong> camerieri^ chiamati domi-<br />

celli, egli prontamente vi riparò :<br />

questo nome <strong>di</strong> domicello fu usato<br />

anche dappoi, e nel Marini, Jrchiatri<br />

t. I, p. 59, se ne legge un<br />

. ,<br />

FAM<br />

esempio del iSSg. Di s. Paterio,<br />

annoverato tra i suoi famigliari da<br />

s. Gregorio I, dopo che questi li-<br />

cenziò dalla sua corte tutti i laici<br />

che avea ritrovati ài pontificio ser-<br />

vigio, lo abbiamo dal Galletti, del<br />

Primicerio, pag. 91. Questo gran<br />

Pontefice siccome era fornito delle<br />

più splen<strong>di</strong>de virtù, così formò la<br />

sua corte conforme ai <strong>di</strong> lui co-<br />

stumi. Allontanati dunque i secolari,<br />

prese dei chierici e de'mona-<br />

ci, uomini sceltissimi per santità e<br />

per dottrina, per seivirsene ad un<br />

tempo come consiglieri, e per fa-<br />

migliari, co' quali trattando giorno<br />

e notte, nulla mancava <strong>di</strong> perfe-<br />

zione religiosa nel palazzo, né <strong>di</strong><br />

cura pontificale nella Chiesa. Gre-<br />

gorio I possedeva una dottrina,<br />

eru<strong>di</strong>zione ed eloquenza assai su-<br />

periore a quanto allora trovavasi<br />

negli altri scrittori del suo secolo;<br />

e le scienze e le arti si avevano<br />

fabbricato un degno tempio nella<br />

sua residenza. Non vi era inser-<br />

viente alcuno che colto non fosse,<br />

ed un linguaggio non adoperasse<br />

all'antica sede del latino i<strong>di</strong>oma<br />

conveniente; onde dalla corte <strong>di</strong><br />

sì dotto Papa gli stu<strong>di</strong> presero<br />

nuovo vigore, e fiorirono talmente<br />

in virtù, che mittebat epìscopos de<br />

Palatio. Il medesimo Gio. Diaco-<br />

no, nel cap. XIII della citata vita,<br />

aggiunge : « nullus Pontifici famulan-<br />

« tium a minimo, usque ad ma-<br />

« ximum barbarum qui<strong>di</strong>ibet in<br />

« sermone vel habìtu praeferebat,<br />

M sed togata quiritum more sui<br />

»> trabeata latini tas suum Latium<br />

« in ipso latiali palatio singulariw<br />

ter obtinebat " . Onde siccome la<br />

Chiesa romana ritenne il parlare la-<br />

tino e lasciò il barbaro, così adottò<br />

anche l'abito modesto e talare come<br />

si usava tra i monaci; e ap-<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!