10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aio FAR<br />

<strong>di</strong> Napoli, Tenne privata <strong>di</strong> tutti i<br />

inonumenli artistici in numero <strong>di</strong><br />

5etlanla<strong>di</strong>ie pezzi, per cui oggi non<br />

vi è che I' ombra della passata sua<br />

gi'andez2a e magnificenza. La gran<br />

porta che dà ingresso agli orli far-<br />

nesianì fu costruita con architettula<br />

del lodato Giacomo Barozzi da<br />

Vignola, e sebbene il suo attico so-<br />

stenuto da cariati<strong>di</strong> sia tenuto da-<br />

gl'intendenti per troppo grande,<br />

pure è assai ben condotto, ed ha<br />

signorile apparenza : <strong>di</strong>cesi che fosse<br />

la prima porta che in tal modo<br />

eresse Vignola. In altri tempi<br />

lutto il terrazzo che introduce al<br />

pendìo, pel quale si ascende alla<br />

sommità, ov'è il casino con pittu-<br />

re del Zuccari, aveva una nobile<br />

decorazione <strong>di</strong> statue e <strong>di</strong> fontane;<br />

e quella che rimane nella terrazza<br />

scoperta, vuoisi <strong>di</strong>segnata da Mi-<br />

chelangelo, <strong>di</strong> cui sono altresì le<br />

scale, e due rampe, aventi in cima<br />

le due uccelliere. Quivi dappresso<br />

è una torretta in cui sonovi altre<br />

pitture del medesimo Zuccari. Nel<br />

boschetto eh' era in cima, l'accademia<br />

letteraria <strong>di</strong> Roma, la famo-<br />

sa ed illustre Arca<strong>di</strong>a^ teneva già<br />

le sue adunanze ne' mesi estivi, e<br />

perciò vi si vede in un <strong>di</strong>sco scol-<br />

pita la sua insegna accademica. Il<br />

Cassio nel tom. II, pag. 44ó del<br />

suo Corso delle acque , <strong>di</strong>scorre<br />

della vaga fontana eretta in questo<br />

luogo dal car<strong>di</strong>nal Odoardo Far-<br />

nese , coir acqua Sistina o Felice,<br />

con architettura <strong>di</strong> Girolamo Raì-<br />

nal<strong>di</strong>. Dice ancora che nei primi<br />

anni del secolo XVIII la nobile<br />

accademia degli Arca<strong>di</strong> ottenne dal<br />

serenissimo Francesco duca <strong>di</strong> Parma<br />

<strong>di</strong> potervisi adunare co' suoi<br />

poetici pastori quasi in novello Par-<br />

naso dal fonte Castalio irrigato,<br />

e recitarti versi e prose.<br />

FAR<br />

Ridolfino Venuti, Roma moderna^<br />

toni. HI, pag. 937, descrive questa<br />

villa, le sue amenità, i giuochi d'ac-<br />

qua, le principali statue, bassorilie-<br />

vi , ed altri pregiati marmi che<br />

r abbellivano . Descrive pure le<br />

due stanze che si trovarono nel<br />

luogo in cerli scavi, una tutta in-<br />

crostata <strong>di</strong> bellissimi marmi <strong>di</strong> gial-<br />

lo, e verde antico, e <strong>di</strong> altre pre-<br />

gevoli pietre ; nell'altra stanza sot-<br />

terranea si vedeva la volta <strong>di</strong>pinta<br />

con figure assai bene <strong>di</strong>segnate<br />

parte d'azzurro in campo d'oro, e<br />

parte d'oro in campo azzurro, e i<br />

riquadri che racchiudevano dette fi-<br />

gure, in vece <strong>di</strong> coinice erano con-<br />

tornati con bottoncini <strong>di</strong> lapislazzu-<br />

li, <strong>di</strong>aspri, agate, ed altre pietre<br />

dure, lo che <strong>di</strong>mostra in parte quan-<br />

ta fosse la magnificenza, splen<strong>di</strong>dez-<br />

za e so»ituosità del palazzo de' Cesari,<br />

un tratto del quale è appun-<br />

to occupato dagli orti farnesiani.<br />

Queste stanze, secondo l'opinamen-<br />

to <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi archeologi, si vuole<br />

che abbiano appartenuto ai bagni<br />

<strong>di</strong> Livia moglie d' Augusto. Nella<br />

sommità del colle si vedono gli a-<br />

vanzi del teatro <strong>di</strong> Calligola, ove si<br />

rinvennero alcune colonne <strong>di</strong> por-<br />

fido, ed anche il mascherone che<br />

fa ornamento al suddescritto depo-<br />

sito <strong>di</strong> Paolo III, secondochè <strong>di</strong>cono<br />

taluni, giacche quel Pontefice<br />

ivi negli scavi rinvenne molti pre-<br />

giati oggetti. Si <strong>di</strong>ce ancora, che il<br />

gruppo del Toro farnesiano quivi<br />

fu collocato da Paolo III prima che<br />

venisse trasferito al suo palazzo. Non<br />

deve poi passarsi sotto silenzio, che<br />

quando i sommi Pontefici prendevano<br />

il solenne possesso passando<br />

per il Campidoglio, pel foro Romano,<br />

per l'arco <strong>di</strong> Tito ec. , per<br />

condursi al Laterano, tutta la mu-<br />

raglia, e le finestre del giar<strong>di</strong>no<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!